
Maltempo: piogge, temporali e venti fino a burrasca al Centro-Sud
Allerta gialla in otto regioni
Un sistema perturbato atlantico, proveniente dalla Francia, raggiungerà, nella giornata di domani, i settori più occidentali italiani determinando una fase di tempo instabile su Emilia-Romagna e gran parte delle regioni centrali, con associato un deciso rinforzo dei venti al Sud.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 14 ottobre, allerta gialla su Umbria, Lazio, gran parte della Sardegna e su alcuni settori di Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Previsioni meteo per domani, mercoledì 14 ottobre 2020
Precipitazioni:
– sparse, tendenti a diffuse dal tardo pomeriggio-sera con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-orientale, Sardegna nord-occidentale, Toscana occidentale e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Liguria, Piemonte meridionale, Appennino emiliano-romagnolo, resto di Toscana e Lazio, Umbria occidentale, Sardegna nord-orientale e sud-occidentale, settori appenninici di Abruzzo e Molise, e sulla Campania, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte centrale, Lombardia meridionale, pianura emiliano-romagnola, Marche, Basilicata tirrenica, Calabria tirrenica centro-settentrionale e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Lombardia centro-occidentale e restanti zone di Piemonte, Calabria, Sardegna e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in localmente sensibile aumento al Centro-Sud, in diminuzione al Nord localmente sensibile sul Nord-Ovest.
Venti: tendenti a forti meridionali dapprima su Sardegna orientale, Sicilia e Calabria in estensione a Toscana meridionale e resto del Centro-Sud con rinforzi di burrasca su Sicilia, Puglia meridionale e settori costieri; tendenti a forti settentrionali dalla sera con raffiche di burrasca sulla Liguria, Appennino settentrionale e Toscana centro-settentrionale.
Mari: molto mossi tutti i bacini centro-meridionali.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale