Temporali e venti forti in arrivo al Sud Venerdì 17 gennaio🔔🔴 Allerta ROSSA su parte della Calabria e gran parte della Sicilia🔔🟠 Allerta ARANCIONE su Sardegna orientale e restanti settori di Calabria e Sicilia🔔🟡 Allerta GIALLA su settori delle tre regioni.

Un nucleo di aria fredda in quota provocherà, nella giornata di domani, un progressivo peggioramento del tempo in particolare su Sardegna, Sicilia e Calabria, con piogge e temporali e un’intensificazione dei venti, in estensione anche a Basilicata e Campania.  

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. 

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, in estensione alla Sardegna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte, dai quadranti orientali sulle medesime regioni, in estensione a Basilicata e Campania. Mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 17 gennaio, allerta rossa su ampi settori della Calabria e della Sicilia. Allerta arancione sui settori orientali della Sardegna, su parte della Sicilia e sulla Calabria centro-orientale. Valutata infine allerta gialla su settori delle medesime regioni.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale.


Domenica 12 gennaio🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro su settori della Calabria🔔🟡 Allerta GIALLA in sei regioni🌧❄💨 Piogge e neve al Sud, venti forti su gran parte del Paese.

La formazione di un’area depressionaria sul Tirreno determinerà precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle aree tirreniche meridionali, oltre ad un generalizzato rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali ed un conseguente calo delle temperature.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 12 gennaio, nevicate da sparse a diffuse, a quote superiori ai 500-700 metri, sulla Basilicata, in estensione alla Calabria, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti tra Basilicata meridionale e Calabria settentrionale; precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale su Calabria e Sicilia, specie sui settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. In avviso, inoltre, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche fino a burrasca forte, su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, lungo i crinali appenninici centro-settentrionali, coste tirreniche meridionali ed adriatiche. Mareggiate lungo le coste esposte. 

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 12 gennaio, allerta arancione sul versante tirrenico della Calabria. Valutata inoltre allerta gialla sui restanti settori calabresi e sull’intero territorio di Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 24 dicembre💨 ❄ Ancora venti forti, neve al Centro-Sud🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in 9 regioni.

La vasta perturbazione con aria fredda che sta interessando il nostro Paese continuerà a mantenere condizioni di spiccata instabilità sulle regioni centri-meridionali, con precipitazioni, anche nevose, fino a bassa quota insieme ed un’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diramati nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla serata di oggi, lunedì 23 dicembre, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, localmente fino a burrasca forte, su Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con mareggiate lungo le coste esposte.

Dal tardo pomeriggio di oggi si prevedono, inoltre, nevicate al di sopra di 300-500 metri e localmente anche a quote inferiori, su Marche meridionali, settori orientali di Umbria e Lazio centro-meridionale, Abruzzo e Molise, con apporti al suolo da deboli a moderati, localmente abbondati a quote superiori di Abruzzo e Molise e nevicate al di sopra dei 500-800 metri su Puglia centro-settentrionale, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 24 dicembre, allerta gialla su parte di Marche, Umbria, Lazio, sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e su gran parte della Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧️⛈️ Ancora piogge e temporali su gran parte del Paese. Sabato 19 ottobre🔔🔴 Allerta ROSSA meteo-idro su settori dell’Emilia-Romagna🔔🟠 Allerta ARANCIONE in sette regioni🔔🟡 Allerta GIALLA in 14 regioni.

Maltempo: allerta rossa in Emilia-Romagna

Ancora piogge e temporali su gran parte del Paese. Allerta arancione in sette regioni.

Una vasta area perturbata di origine atlantica sta determinando condizioni di spiccato maltempo sul nostro Paese, in progressiva estensione a gran parte del territorio. Diffuse precipitazioni e forti temporali insisteranno, nella giornata di domani, su gran parte delle regioni italiane, con fenomeni più persistenti ed intensi su parte della Pianura Padana e sulle regioni più meridionali, accompagnati da una intensificazione della ventilazione soprattutto sulle regioni ioniche.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla serata di oggi, venerdì 18 ottobre, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria,   Puglia e Sicilia. Previste inoltre, dalle prime ore di domani, sabato 19 ottobre, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle Marche, in progressiva estensione all’Emilia-Romagna e, in particolare su settori di pianura, a Lombardia e Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. L’avviso prevede infine, dalle prime ore di domani, venti da forti a burrasca sud-orientali sulla Puglia e, specie sui settori ionici ed appenninici, su Calabria e Basilicata. Mareggiate sulle coste esposte.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, sabato 19 ottobre, allerta rossa per rischio idraulico in Emilia-Romagna. Allerta arancione sui restanti settori dell’Emilia-Romagna, su parte di Veneto, Campania, Basilicata, Puglia e sull’intero territorio di Calabria e Sicilia. Valutata inoltre allerta gialla in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano, Lombardia, Piemonte,Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise e sui restanti settori di Campania, Basilicata e Puglia.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

🌧️⛈️ Piogge e temporali su gran parte del Paese. Venerdì 18 ottobre🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro in Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto🔔🟡 Allerta GIALLA in 16 regioni.

Piogge e temporali su gran parte del Paese

Una vasta e profonda area perturbata di origine atlantica porterà, nel corso delle prossime ore, un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge e temporali in estensione dalle Regioni di nord-ovest al resto del nord, alle regioni centrali tirreniche e, da domani, a Campania e Sicilia centro-occidentale.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, venerdì 18 ottobre, allerta arancione in Liguria e su alcuni settori di Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Valutata inoltre, allerta gialla su restanti settori di, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, su alcune aree di Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia, sull’intero territorio di Trentino-Alto Adige, Umbria, Lazio e Molise, su parte di Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

⛈️ 🌬️ Piogge e venti forti al Centro-Nord. Giovedì 10 ottobre🔔🔴Allerta ROSSA meteo-idro su settori della Lombardia🔔🟠Allerta ARANCIONE in Lombardia e Trentino Alto Adige🔔🟡Allerta GIALLA in sette regioni.

Maltempo: allerta rossa in Lombardia

Piogge e venti forti al Centro-Nord. Allerta arancione in Lombardia e Trentino Alto Adige.

Nelle prossime ore un sistema perturbato di origine atlantica raggiungerà il nostro Paese, determinando una rapida, ma intensa, fase di maltempo con precipitazioni abbondanti ed insistenti su gran parte delle regioni centro-settentrionali, accompagnata anche da un marcato rinforzo della ventilazione sud-occidentale su parte del  Centro-Nord. 

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla serata di oggi, mercoledì 9 ottobre, precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Lombardia; venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali su Liguria ed Emilia-Romagna, specie settori appenninici. Si prevedono inoltre, dal primo mattino di domani, giovedì 10 ottobre, precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali previsti su Toscana, specie settori costieri, Marche e Umbria,  specie settori appenninici.

Mareggiate lungo le coste esposte.   

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 10 ottobre, allerta rossa per rischio idraulico e rischio idrogeologico su settori della Lombardia. Allerta arancione su parte di Lombardia e su tutto il Trentino Alto Adige. Valutata inoltre allerta gialla sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria e su bacini di Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧️⛈️ Piogge e temporali al Centro-Nord. Martedì 8 ottobre🔔🔴 Allerta ROSSA meteo-idro su settori di Lombardia e Liguria🔔🟠 Allerta ARANCIONE in sette regioni🔔🟡 Allerta GIALLA in 13 regioni.

Maltempo: allerta rossa in Liguria e Lombardia

In arrivo piogge e temporali al Centro-Nord. Allerta arancione in sette regioni.

Nelle prossime ore un sistema perturbato di origine atlantica raggiungerà il nostro Paese, determinando un intenso peggioramento con precipitazioni abbondanti ed insistenti su gran parte delle regioni centro-settentrionali, accompagnato da un generale rinforzo dei venti dai quadranti meridionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla serata di oggi, lunedì 7 ottobre, precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e alta Toscana, in estensione, dalle prime ore di domani, martedì 8 ottobre, a Piemonte orientale, Lombardia, Emilia-Romagna e successivamente alle Province Autonome di Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia e resto della Toscana. Si prevede, inoltre, dalla tarda mattinata/primo pomeriggio di domani, martedì 8 ottobre, l’estensione di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, a Umbria, Lazio e successivamente, specie sui settori occidentali, ad Abruzzo e Molise.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dal primo mattino di domani, martedì 8 ottobre, si prevedono venti da forti a burrasca, dai quadranti meridionali, su Emilia-Romagna, specie settori appenninici e Liguria, in estensione a Veneto e Friuli Venezia Giulia, specie settori costieri. Mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 8  ottobre, allerta rossa per rischio idrogeologico su settori di Liguria e Lombardia. Valutata inoltre allerta arancione sull’intero Lazio e su settori di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Allerta gialla in tredici regioni.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale.

🌬⛈ Venti forti e piogge al Centro-Nord. Venerdì 27 settembre🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro in Lombardia🔔🟡 Allerta GIALLA in 6 regioni.

Maltempo: allerta arancione in Lombardia

Venti forti e piogge al Centro-Nord, allerta gialla in sei regioni.

Una vasta area di bassa pressione si estenderà nelle prossime ore sulle aree settentrionali del nostro Paese, portando precipitazioni diffuse sui settori alpini e prealpini e una decisa intensificazione della ventilazione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 27 settembre, allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori settentrionali della Lombardia. Valutata inoltre allerta gialla sulla Provincia Autonoma di Bolzano e su settori di Lombardia, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 5 settembre🔔🔴 Allerta ROSSA meteo-idro in Veneto🔔🟠 Allerta ARANCIONE su settori di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana🔔🟡 Allerta GIALLA in 16 regioni⛈🌧 Piogge e temporali su gran parte della Penisola

Una perturbazione di origine atlantica interesserà la nostra Penisola dalla serata di oggi, apportando piogge e temporali a partire dalle regioni di nord-ovest e che si estenderanno gradualmente nella giornata di domani a tutto il Nord e buona parte del Centro, con particolare riguardo a Toscana, Umbria e Lazio, fino a raggiungere la Campania.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla serata di oggi, mercoledì 4 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Val d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia, in estensione a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, fulmini, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 5 settembre, allerta rossa per rischio idrogeologico su buona parte del Veneto e allerta arancione su settori di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Allerta gialla in 16 regioni, da nord a sud.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 21 agosto🔔🟡Allerta GIALLA meteo-idro in quattro regioni.

Precipitazioni: 

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali di Abruzzo e Molise e sulla Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; 

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia nord-orientale, settori alpini del Triveneto, Marche meridionali, restanti zone di Abruzzo e Molise, Campania orientale, settori occidentali della Puglia centrale, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: valori massimi in locale sensibile aumento su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche, con valori massimi localmente elevati sulle pianure del Nord, nelle zone interne centrali tirreniche, al Sud peninsulare e sui settori meridionali delle due isole maggiori. 

Venti: forti nord-occidentali su Sardegna e sui settori occidentali e meridionali di Sicilia; tendenti a localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale.  

Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale settore Ovest, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio meridionale e settentrionale.

Fonte: ddipartimento protezione civile nazionale

Ancora piogge e temporali da Nord a Sud.🔔🟠 Lunedì 19 agosto prevista allerta ARANCIONE per temporali in Emilia-Romagna e 🔔🟡 allerta GIALLA su buona parte dell’Italia.

La depressione nord-atlantica continuerà a determinare uno spiccato maltempo su gran parte dell’Italia. Nelle prossime ore temporali sparsi interesseranno in particolare i settori adriatici.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di lunedì 19 agosto precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia. Persisteranno precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Emilia- Romagna, Marche, Abruzzo e Molise in particolare sui versanti adriatici. I fenomeni saranno accompagnati da fulmini, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 19 agosto, allerta arancione su parte di Emilia- Romagna ed è stata valutata allerta gialla su Veneto, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata, Campania, Lazio, Umbria e buona parte di Sardegna, Sicilia, Toscana ed Emilia-Romagna.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Piogge e temporali da Nord a Sud.🔔🟠 Domenica 18 agosto prevista allerta ARANCIONE in Liguria ed Emilia-Romagna e 🔔🟡allerta GIALLA in 15 regioni.

Una depressione nord-atlantica determinerà un rapido cambiamento delle condizioni meteo sul nostro Paese ad iniziare dalle aree nord-occidentali per poi estendersi all’intero territorio entro la giornata del 19 agosto. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, frequenti temporali anche intensi e localmente persistenti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 17 agosto, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna e in estensione da domenica 18 agosto su Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui versanti tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate locali e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 18 agosto, allerta arancione in Liguria e su parte di Emilia- Romagna ed è stata valutata allerta gialla in Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, campania, Molise, Abruzzo e parte di Sicilia, Calabria, Basilicata, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ In arrivo piogge e temporali al Sud. Lunedì 22 luglio🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in dieci regioni.

Un minimo in quota legato ad una perturbazione di origine atlantica tende ad interessare, nel corso della giornata di domani, il settore tirrenico meridionale portando tempo perturbato, con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, specie su Campania, Basilicata e Calabria.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

 I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

Dalla tarda mattinata di domani, lunedì 22 luglio, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata e Calabria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 22 luglio, allerta gialla su Marche, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e gran parte di Lombardia, Umbria, Lazio, Abruzzo e Puglia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 7 luglio🔔 🟠 Allerta ARANCIONE per rischio idrogeologico su settori della Lombardia🔔🟡 Allerta GIALLA in tre regioni⛈ Piogge e temporali in Piemonte e Lombardia.

Un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche interesserà nelle prossime ore le regioni settentrionali italiane, con rovesci e temporali sparsi, in particolare su Piemonte e Lombardia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera di oggi, sabato 6 luglio, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di  
rovescio o temporale, su Piemonte e Lombardia, specie settori centro-settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. 

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 7 luglio, allerta arancione per rischio idrogeologico su settori della Lombardia e allerta gialla per la Provincia Autonoma di Bolzano e settori di Piemonte e Lombardia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 4 luglio🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in otto regioni

Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, sulle regioni centro-meridionali peninsulari e su Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati su Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio orientale e meridionale, Campania meridionale, Basilicata tirrenica e Calabria.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in sensibile aumento al Nord e su Toscana, Lazio e Sardegna.

Venti: forti nord-occidentali su Sardegna, Sicilia meridionale e occidentale, in attenuazione nel pomeriggio.

Mare: molto mossi, inizialmente localmente agitati, il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mosso il Tirreno centro-meridionale, con moto ondoso in calo.

Fonte :dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 2 luglio⛈🌬 Ancora temporali e venti forti🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in nove regioni.

Una perturbazione, in arrivo dall’Europa centrale, porterà, dalle prime ore di domani, un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte delle regioni peninsulari, con precipitazioni, in prevalenza temporalesche, in particolare sulle aree interne ed adriatiche del centro-sud. Previsto, inoltre, un rinforzo della ventilazione dai quadranti nord-occidentali, con effetti maggiori su Sardegna, Sicilia ed estreme regioni meridionali, associata a un generale calo delle temperature.

Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del dipartimento.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, martedì 2 luglio, venti da forti a burrasca nord-occidentali sulla Sicilia, in estensione alla Calabria, in particolare le aree del Canale di Sicilia e i settori ionici, con mareggiate lungo le coste esposte. Attese, inoltre, sempre dalle prime ore di domani, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise e Puglia, in estensione a Campania e Basilicata. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 2 luglio, allerta gialla sul Veneto, su parte di Toscana e Umbria, sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basificata e su parte della Calabria.

FONTE : DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE

⛈Piogge e temporali al Centro e al Nord. 🟠🔔Allerta ARANCIONE, martedì 25 giugno, in Emilia-Romagna e 🔔🟡 allerta GIALLA in 10 regioni.

Maltempo: allerta arancione su Emilia-Romagna

Piogge e temporali al Centro e al Nord, allerta gialla in dieci regioni. Avviso meteo del 24 giugno

Un’area di bassa pressione, alimentata da aria più fredda, interessa la nostra penisola e determina condizioni di tempo perturbato su gran parte del Nord e localmente sul Centro, con precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale.

Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, lunedì 24 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Marche. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 25 giugno, allerta arancione per rischio idraulico sull’Emilia-Romagna, allerta gialla sui restanti settori della regione, su parte di Veneto, Lombardia, Piemonte e Toscana, sugli interi territori di Umbria e Marche, su alcune aree di Puglia, Basilicata e Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🔔🟡 Allerta GIALLA, mercoledì 5 giugno, su settori di Veneto, Abruzzo, Molise e Calabria.

Precipitazioni: 

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia nord-orientale, Trentino, zone alpine e prealpine di Veneto e Friuli Venezia Giulia, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Calabria meridionale e centrale ionica e sulla Sicilia meridionale e nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Triveneto, Liguria, restanti settori alpini, settori orientali di Abruzzo e Molise, su Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Campania orientale e meridionale e restanti zone di Sicilia e Calabria, con quantitativi cumulati deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: senza grandi variazioni. 

Venti: tendenti a localmente forti settentrionali sulla Sicilia orientale. 

Mare: tendente a localmente molto mosso lo Ionio meridionale.

Fonte :dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 3 giugno🔔🟡 Allerta GIALLA in otto regioni.

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Lombardia settentrionale ed orientale, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, settori alpini del Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio orientale, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, specie su Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, settori orientali di Liguria e Lazio, Toscana, Umbria, Marche e settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile aumento su Piemonte, Liguria, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Sicilia.

Venti: localmente forti dai quadranti settentrionali su Sardegna sud-occidentale e Sicilia sud-occidentale, ovunque in attenuazione.

Mare: localmente molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, tutti con moto ondoso in progressiva attenuazione.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 30 maggio🔔🟡 Allerta GIALLA in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Precipitazioni: 

– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli Veenzia Giulia meridionale, con quantitativi cumulati moderati;

– da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, Marche, Toscana settentrionale ed orientale, settori orientali di Umbria e Lazio, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile diminuzione al Nord-Est, in sensibile aumento sui settori adriatici centro-meridionali.

Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna con rinforzi di burrasca, specie nei settori interni orientali. 

Mare: tendente a molto mossi i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 29 maggio🔔🟡 Allerta GIALLA in 7 regioni.

Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su tutti i settori alpini, Toscana settentrinale ed orientale, Umbria, Marche, settori interni ed orientali di Lazio e Campania, Abruzzo, Molise, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Calabria settentrionale e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori interni ed appenninici del Centro-Sud.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile aumento al Nord-Est.

Venti: localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna sud-occidentale, in attenuazione; tendenti a localmente forti nord-occidentali sulla Sicilia sud-occidentale.

Mare: localmente molto mosso il Mare di Sardegna, con moto ondoso in diminuzione; localmente molto mossi il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Maltempo: temporali al Nord.🔔🟡 Allerta GIALLA, martedì 28 maggio, in 10 regioni.

Maltempo: temporali al Nord

Una depressione di origine atlantica investe le nostre regioni del nord accentuando l’instabilità e portando precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente anche di forte intensità, che si sposteranno gradualmente dal settore occidentale verso la Lombardia e il Veneto.

Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. i fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera di oggi, lunedì 27 maggio, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Lombardia, in estensione ad Emilia-Romagna e Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequenti fulminazioni, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 28 maggio, allerta gialla su Emilia-Romagna, Marche, Basilicata, gran parte di Veneto, Lombardia, Umbria, Abruzzo e Molise, parte di Puglia e Calabria.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Sabato 25 maggio🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in 10 regioni.

Precipitazioni: 

– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, settori occidentali e meridionali del Veneto, Emilia-Romagna, zone interne della Toscana centro-meridionale, Marche, versanti orientali di Abruzzo e Molise, Campania orientale, zone interne della Puglia centro-settentrionale e settori centro-settentrionali e occidentali della Basilicata, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord, sui restanti settori di Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, sui settori centro settentrionali e rilievi meridionali della Calabria e sulla Sicilia centro-occidentale e nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sul versante ionico della Sila e sul versante orientale della Sardegna centro-meridionale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Mare: nessun fenomeno significativo.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 21 maggio🔔🔴Allerta ROSSA in Lombardia e Veneto🔔🟠Allerta ARANCIONE su alcune aree di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna🔔🟡Allerta GIALLA in 10 regioni⛈🌧 Attese piogge localmente persistenti su gran parte del centro-nord.

Maltempo: allerta rossa in Lombardia e Veneto

Attese piogge localmente persistenti al centro-nord

L’Europa centro-occidentale è interessata da una struttura depressionaria che innescherà correnti particolarmente umide sud-occidentali sul Mediterraneo, interessando parte delle regioni centro-settentrionali italiane, specie quelle di Nord-Est, dove sono attese piogge diffuse e localmente persistenti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse e localmente persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, in estensione al Friuli Venezia Giulia e alle Province Autonome di Trento e Bolzano. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 21 maggio, allerta rossa su alcuni settori di Lombardia e Veneto, allerta arancione su alcune aree di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e allerta gialla su gran parte del centro-nord.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 19 maggio🔔🟠 Allerta ARANCIONE su parte di Emilia-Romagna e Veneto🔔🟡 Allerta GIALLA in 7 regioni.

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori alpini, Romagna, regioni centrali, settori settentrionali e interni centrali della Puglia, Campania nord-orientale, Basilicata centro-settentrionale, Calabria meridionale e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie su Toscana centro-orientale, Umbria, Marche, zone interne di Lazio e Abruzzo, Molise occidentale e Sardegna nord-occidentale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile diminuzione sulle regioni centrali, specie Sardegna, in locale sensibile aumento su Nord-Ovest e regioni meridionali.

Venti: localmente forti dai quadranti orientali sulla Sicilia meridionale.

Mare: tendente a molto mosso lo Stretto di Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Allerta ROSSA, oggi e domani, venerdì 17 maggio, per rischio idraulico e idrogeologico su settori del Veneto. Venerdì 17 maggio🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia🔔🟡 Allerta GIALLA in 4 regioni.

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, settori alpini e prealpini della Lombardia, Triveneto, Liguria e alta Toscana, con quantitativi cumulati deboli, fino a moderati sul Friuli Venezia Giulia e puntualmente moderati su tutti i settori alpini e prealpini. 

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in locale sensibile calo nei valori minimi su Campania e Molise; in locale sensibile aumento nei valori massimi su Piemonte, Val d’Aosta, Basilicata e Puglia.

Venti: localmente forti meridionali sulla Puglia in attenuazione; localmente forti sud-occidentali su Liguria, regioni adriatiche settentrionali ed Emilia-Romagna, con i maggiori rinforzi e raffiche sull’Appennino emiliano-romagnolo, ovunque in attenuazione pomeridiana.

Mare: inizialmente molto mossi l’Adriatico, il Mar Ligure e lo Ionio, tutti con moto ondoso in calo.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Allerta ARANCIONE, giovedì 16 maggio, in Lombardia e Friuli Venezia Giulia. 🔔🟡Allerta GIALLA in 8 regioni. Ancora piogge al Nord.

L’ampia struttura depressionaria, centrata sul golfo di Biscaglia ed in lento avvicinamento ai settori mediterranei, continuerà a determinare condizioni di maltempo su gran parte delle nostre regioni settentrionali, in particolare sulle zone alpine e prealpine orientali, con piogge diffuse e localmente persistenti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente avviso emesso. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, mercoledì 15 maggio, precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla provincia autonoma di Trento, in estensione al Friuli Venezia Giulia.

Persisteranno precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Le piogge risulteranno più abbondanti sui settori alpini e prealpini e i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 16 maggio, allerta arancione su parte di Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Inoltre è prevista allerta gialla su Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e su parte di Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna e Marche.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 8 maggio🌧⛈ Piogge e temporali in arrivo al Sud🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in cinque regioni.

L’approfondimento di una saccatura di origine atlantica sulla Francia favorirà l’arrivo di tempo instabile sulla nostra penisola ad iniziare dalle regioni settentrionali. Dalla giornata di domani, il maltempo interesserà progressivamente il Sud portando precipitazioni, soprattutto temporalesche, sulle regioni meridionali ed in particolare sulla Sicilia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 8 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, in estensione a Calabria, Basilicata e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 8 maggio, allerta gialla su parte del Molise e sull’intero territorio di Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 2 maggio🌧⛈ Ancora piogge e temporali su gran parte d’Italia🔔🟡Allerta GIALLA meteo-idro in otto regioni.

Maltempo: pioggia e temporali su gran parte d’Italia

Una nuova area perturbata tenderà dalla serata di oggi a portarsi gradualmente dal mediterraneo occidentale verso il nostro paese, proseguendo la fase di spiccato maltempo già in atto, ad iniziare dal Nord-Ovest e in estensione ai settori tirrenici e a parte del Nord-Est.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che segue ed estende quello emesso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, giovedì 2 maggio, il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, su Valle d’Aosta e Piemonte, in estensione all’Emilia-Romagna centro-occidentale e al Veneto. Nel corso della mattinata le precipitazioni, da sparse a diffuse e anche a carattere temporalesco, interesseranno anche la Toscana, il Lazio e la Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 2 maggio, allerta gialla su parte di Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna e sull’intero territorio di Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 1° maggio🌧⛈ In arrivo piogge e temporali su gran parte dell’Italia🔔🟡Allerta GIALLA meteo-idro in dieci regioni.

Maltempo: piogge e temporali su gran parte dell’Italia

Una vasta saccatura, che si estende dal Nord Atlantico verso la Penisola Iberica, tenderà a portarsi gradualmente verso il nostro Paese, avviando una spiccata fase di maltempo ad iniziare dai settori di nord-ovest e dai settori tirrenici. 
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera di oggi, martedì 30 aprile, precipitazioni, anche a carattere temporalesco, su Valle d’Aosta, Piemonte, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Sicilia, con valori cumulati da moderati fino a localmente elevati su Valle d’Aosta orientale e Piemonte settentrionale.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 1° maggio, allerta gialla in Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania e su buona parte di Valle d’Aosta, Piemonte, Abruzzo, Molise e Sicilia. 
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 22 aprile❄️🌨️In arrivo neve a basse quote in Piemonte, Liguria e Emilia Romagna.

Maltempo: neve a quote collinari in Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria

Una vasta area depressionaria, posizionata sull’Europa centro-settentrionale, convoglia aria fredda dalla Scandinavia verso l’Italia, causando un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali, accompagnato anche da precipitazioni nevose fino a quote collinari.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera di oggi, domenica 21 aprile, nevicate a quote superiori a 600-800 metri, in locale abbassamento fino a 400 metri, su Piemonte meridionale, Emilia-Romagna occidentale e Liguria centro-orientale, con apporti al suolo moderati fino a localmente abbondanti.Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 22 aprile, allerta gialla su alcuni settori di Lombardia, Emilia-Romagna e Marche.

Fonte:dipartimento di protezione civile nazionale

Sabato 20 aprile🟡🔔 Allerta GIALLA prevista in Lombardia, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia.

Precipitazioni:  

– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Marche settentrionali, basso Lazio, Abruzzo, Molise, Campania orientale e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;  

– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori del Centro peninsulare e di Emilia-Romagna e Campania e su settori pianeggianti e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, settori settentrionali e occidentali della Basilicata e sulla Puglia centrale, con quantitativi cumulati deboli.

Nevicate: sulle zone alpine di confine di Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale e Alto Adige, con apporti al suolo moderati; al di sopra dei 1200-1400 m sull’Appennino tosco-emiliano e romagnolo, in calo fino ai 1000 m su quest’ultimo a fine giornata, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 1300-1500 m, in calo fino ai 1100-1200 m, sull’Appennino centrale, con apporti al suolo da deboli a moderati, specie sull’Abruzzo, e possibili sconfinamenti fino a 1000 m in serata sul settore marchigiano e abruzzese; al di sopra dei 1300-1500 m dal pomeriggio, con sconfinamenti serali fino ai 1100-1200 m, sull’Appennino campano, con apporti al suolo deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in sensibile rialzo al Sud.

Venti: forti dai quadranti occidentali sulle due isole maggiori e su Calabria e Puglia meridionale, con rinforzi di burrasca sulle coste settentrionali e sui rilievi della Sardegna; forti settentrionali sulla Liguria, in estensione dal tardo pomeriggio-sera a Toscana e Lazio centro-settentrionale e ai crinali dell’Appennino emiliano-romagnolo e umbro-marchigiano; forti di Foehn sui settori alpini, con raffiche nelle valli e localmente sulle pianure di Piemonte orientale e Lombardia occidentale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

In arrivo temporali e venti forti al Sud. 🟡🔔 Venerdì 19 aprile prevista allerta GIALLA in 6 regioni.

Maltempo: in arrivo temporali e venti forti al Sud

Un’area di bassa pressione in formazione sul Mar Tirreno tenderà a raggiungere, nella giornata di venerdì 19 aprile, i settori ionici determinando una fase di maltempo sulle nostre regioni meridionali. Associato a questo passaggio perturbato ci sarà un’intensificazione della ventilazione di maestrale su Sicilia e Calabria.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono

riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, venerdì 19 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, specialmente sui settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Dal primo mattino, inoltre, si prevedono venti nord-occidentali, da forti a burrasca, con locali raffiche fino a burrasca forte, su Sicilia e Calabria e mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 19 aprile, allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico in Molise, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e settori della Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 1°aprile🔔🟠allerta ARANCIONE in Emilia-Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta🔔🟡allerta GIALLA in dieci regioni⛈💨 Ancora piogge e venti forti al nord.

Maltempo: allerta arancione in Emilia-Romagna Lombardia e Valle d’Aosta

Continuano gli effetti della vasta area depressionaria presente sull’Europa occidentale, che sta determinando un flusso di correnti umide ed instabili sulle aree settentrionali del nostro Paese, con precipitazioni in estensione dalle regioni occidentali a quelle orientali, e una generale intensificazione della ventilazione, più significativa su parte dell’appennino settentrionale.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli diramati nei gironi scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, domenica 31 marzo, venti da forti a burrasca, dai quadranti meridionali, su Liguria ed Emilia-Romagna, con raffiche fino a burrasca forte sui rispettivi settori appenninici. Attese, inoltre, dalle prime ore di domani, lunedì 1° aprile, precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Friuli-Venezia giulia, tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 1° aprile, allerta arancione su parte di Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia-Romagna, allerta gialla sull’intero territorio di Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Umbria, sui restanti settori della Valle d’Aosta, su ampie aree di Veneto, Lombardia, Piemonte Liguria, Emilia-Romagna e Toscana.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Sabato 30 marzo⛈💨 Piogge sul Nord-Ovest e venti forti al Sud🔔🟡 Allerta GIALLA in quattro regioni e nella Provincia autonoma di Bolzano.

Maltempo: piogge sul Nord-Ovest e venti forti al Sud

La vasta area perturbata presente sull’Europa occidentale, in graduale avvicinamento sul nostro Paese porterà, dalla giornata di domani, precipitazioni abbondanti sul Nord-Ovest ed un generale rinforzo della ventilazione meridionale che sarà più significativa all’estremo Sud.   

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, sabato 30 marzo, venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti meridionali, sulla Sicilia, in estensione a Calabria e Puglia. Mareggiate lungo le coste esposte. Dal primo mattino di domani, si prevedono inoltre precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle D’Aosta e Piemonte, in estensione dal pomeriggio alla Lombardia, specie settori alpini. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forti intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, sabato 30 marzo, allerta gialla sulla Provincia autonoma di Bolzano e su gran parte di Valle D’Aosta, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Piogge e venti forti su gran parte dell’Italia. 🟡🔔 Allerta GIALLA, mercoledì 27 marzo, in 12 regioni.

Maltempo: piogge e venti forti su gran parte dell’Italia

Una perturbazione di origine atlantica, attualmente sull’Europa occidentale, si muove verso Est e nel corso della prossima notte determinerà un deciso peggioramento su gran parte dell’Italia con precipitazioni da sparse a diffuse. A questa fase di maltempo sarà associato anche un rinforzo dei venti. 
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese,potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 27 marzo, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana in estensione a Umbria, Lazio e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Dal mattino di domani sono previsti venti forti, con rinforzi di burrasca, a prevalente componente occidentale su Liguria ed Emilia-Romagna, in estensione a Molise, Puglia, specie settori settentrionali, e nel pomeriggio alla Calabria. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 27 marzo, allerta gialla in Campania, Lazio, Molise, Toscana, Umbria e parte di Calabria, Emilia-Romagna, Basilicata, Abruzzo, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 12 marzo🔔🟡 allerta GIALLA in 12 regioni.

Precipitazioni: 

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria meridionale e centrale tirrenica, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna settentrionale ed occidentale, Sicilia occidentale e settentrionale, Calabria tirrenica settentrionale, Basilicata occidentale, Campania meridionale, Puglia settentrionale e settori adriatici di Abruzzo meridionale e Molise, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone del Sud e di Molise, Abruzzo e Sardegna e sul Lazio meridionale, con quantitativi cumulati deboli. 

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: senza variazioni significative.

Venti: da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna e Sicilia, localmente forti nord-occidentali su Calabria e restanti settori tirrenici centro-meridionali. 

Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna; molto mossi i restanti bacini occidentali e meridionali.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

⛈💨 Ancora piogge e venti forti al Centro-Sud. Lunedì 11 marzo🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in 16 regioni

Maltempo: allerta arancione in Emilia-Romagna

Ancora piogge e venti forti al Centro-Sud. Allerta gialla in 16 regioni.

La perturbazione in transito sul Mediterraneo centrale determinerà, tra il pomeriggio di oggi e la giornata di domani, una fase di maltempo su gran parte delle nostre regioni centro-meridionali peninsulari, in particolare sui settori tirrenici.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, domenica 10 marzo, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Campania, Abruzzo, Molise e Puglia, in estensione, dalle prime ore di domani, lunedì 11 marzo, a Basilicata e Calabria e, dal primo pomeriggio, a Toscana, Umbria e Marche. I fenomeni, più frequenti sui settori tirrenici, saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Dalla tarda serata di oggi, si prevede inoltre il persistere di venti da forti a burrasca a prevalente componente meridionale su Puglia e settori ionici di Basilicata e Calabria. Mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 11 marzo, allerta arancione per rischio idraulico in Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla su settori di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Calabria e sull’intero territorio di Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia e Basilicata.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

⛈🌨💨Pioggia, neve e vento forte sulle regioni occidentali.Domenica 3 marzo🔔🟠Allerta ARANCIONE in Emilia-Romagna🔔🟡Allerta GIALLA in sette regioni.

Maltempo: allerta arancione in Emilia-Romagna

Pioggia, neve e vento forte sulle regioni nord-occidentali. Allerta gialla in sette regioni.

Un’area depressionaria, di origine nord-atlantica, tende rapidamente a portarsi sul nostro Paese, determinando, dalle prime ore di domani, un sensibile peggioramento sulle regioni nord-occidentali e sulla Toscana. Le precipitazioni risulteranno diffuse e intense, specie a ridosso delle aree alpine occidentali, con nevicate a quote superiori ai 1000 metri. La formazione di un minimo al suolo sul Golfo del Leone attiverà venti meridionali sostenuti su gran parte delle regioni occidentali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 3 marzo, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Previste, inoltre, nevicate al di sopra dei 1000-1200 metri su Valle d’Aosta e Piemonte, con apporti al suolo abbondanti. 
Attesi venti forti o di burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti meridionali su Liguria, Piemonte e Appennino emiliano-romagnolo.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 3 marzo, allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico in alcuni settori dell’Emilia-Romagna e allerta gialla in Toscana, in gran parte dei territori di Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e in alcuni settori di Veneto, Lombardia e Sardegna.  

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Venerdì 1° marzo🔔🔴Allerta ROSSA in Veneto🔔🟠Allerta ARANCIONE su settori di Emilia-Romagna e Veneto🔔🟡Allerta GIALLA in 13 regioni.

Precipitazioni: 

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte orientale, Lombardia occidentale e meridionale, Appennino emiliano, settori montuosi e pedemontani del Veneto, con quantitativi cumulati moderati;

– sparse, anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Liguria centro-orientale, Friuli Venezia Giulia, Toscana settentrionale e orientale e sul resto di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio meridionale, Puglia settentrionale, Campania centro-settentrionale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del Paese, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Nevicate: mediamente al di sopra degli 1300-1500 m su tutti i settori alpini, con apporti al suolo da debolia moderati, fino a puntualmente abbondanti su Piemonte settentrionale e Lombardia.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in locale sensibile calo le minime al Sud e le massime tra Lombardia e Triveneto.

Venti: forti meridionali su Puglia, Basilicata e localmente sulle regioni adriatiche, con rapida tendenza ad attenuazione; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca pomeridiani, in estensione serale sulla Sicilia.

Mari: molto mossi i bacini orientali ed il Mare e Canale di Sardegna; nel pomeriggio tendenti ad agitati il Mare e Canale di Sardegna; tendenti a molto mossi i restanti bacini occidentali.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale