Domenica 12 novembre🔔🟡 allerta GIALLA in Toscana e in altre 4 regioni.

Precipitazioni: 

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana centro-meridionale, Lazio orientale e settori interni centrali, settori costieri orientali della Puglia, Campania meridionale, settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia e restanti settori centro-occidentali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori tirrenici della Calabria; 

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna e resto del Centro-Sud, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Nevicate: al di sopra dei 1100-1300 m sui settori alpini di confine centro-occidentali e dell’Alto Adige, in rialzo nel corso della giornata al di sopra dei 1600-1800 m a partire dai settori occidentali, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo

Temperature: in sensibile aumento i valori serali sui settori alpini.

Venti: forti dai quadranti occidentali con locali raffiche di burrasca su Sardegna e settori costieri della Campania; localmente forti occidentali su coste di Toscana e Lazio e restanti regioni meridionali, con rinforzi sui settori montuosi meridionali; tendenti a forti nord-occidentali sui settori alpini occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli.

Mari: molto mossi i bacini occidentali e lo Ionio, tendente ad agitato il Mare di Sardegna settentrionale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ Piogge e temporali al Centro-Sud🔔🟠 Allerta ARANCIONE, venerdì 10 novembre, per rischio idrogeologico su settori della Toscana🔔🟡 Allerta GIALLA in 11 regioni.

Maltempo: allerta arancione in Toscana

Piogge e temporali al centro-sud. Allerta gialla in undici regioni. Avviso meteo del 9 novembre

Condividi sui social network

  1. Home>
  2. Media e comunicazione>
  3. Area stampa>
  4. Attualità>
  5. Maltempo: allerta arancione in Toscana

Comunicato Stampa9 novembre 2023

Maltempo: allerta arancione in Toscana

Piogge e temporali al centro-sud. Allerta gialla in undici regioni. Avviso meteo del 9 novembre

Rischio meteo-idro

L’Italia è investita da un flusso di correnti di origine atlantica, all’interno del quale viaggiano perturbazioni in trasferimento da ovest verso l’Est-Europa, tale situazione porterà una nuova perturbazione sulla nostra penisola, con associati precipitazioni che nelle prossime ore risulteranno più frequenti su tutti i settori tirrenici e localmente temporalesche.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 9 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana e Lazio, in estensione dalle prime ore di domani, a Molise, Campania, Basilicata e Calabria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 10 novembre, allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Toscana nord-occidentale, allerta gialla sui restanti settori della regione, sull’intero territorio di Umbria, Lazio, Calabria e Sicilia, su parte di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia e Sardegna nord-occidentale.

Fonte :dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 8 novembre🔔🟠 Allerta ARANCIONE per rischio idraulico su parte del Veneto🔔🟡 Allerta GIALLA in 8 regioni per piogge e temporali.

Condividi sui social networkNaviga

  1. Home>
  2. Mappe e dashboards rischi>
  3. Bollettino di vigilanza

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 07 novembre 2023

Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati, specie su Puglia meridionale, Basilicata ionica, Calabria centro-settentrionale e Sicilia nord-orientale, specie isole Eolie.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in generale calo, sensibile nei valori minimi al Centro-Nord e nei valori massimi al Sud.

Venti: localmente forti occidentali su Toscana e Bocche di Bonifacio, settentrionali sulla Sicilia e dal pomeriggio sui restanti settori ionici.

Mari: localmente molto mossi il Ligure, il Tirreno, lo Stretto di Sicilia e dal pomeriggio lo Ionio.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

⛈💨Ancora piogge, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia📅 Domenica 5 novembre🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro in Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria🔔🟡 Allerta GIALLA in 15 regioni

La perturbazione, sempre di origine atlantica, che si approssima alla nostra Penisola, porta dal pomeriggio-sera di oggi, sabato 4 novembre, di nuovo precipitazioni diffuse, anche temporalesche, su parte delle regioni settentrionali e sull’Alta Toscana, in trasferimento, nel corso della prossima notte e nella mattinata di domani, domenica 5 novembre, su gran parte del centro peninsulare e sulle regioni del versante tirrenico meridionale.

Nel contempo la ventilazione, ancora sostenuta, tornerà ad intensificarsi, dapprima dai quadranti meridionali e poi da quelli occidentali, su parte del Nord e su tutte le regioni del Centro-Sud.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quello emesso ieri.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla serata di oggi, 4 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto e Friuli Venezia Giulia, in trasferimento nel corso della notte e nella mattinata di domani, domenica 5 novembre, su Umbria, Lazio, zone interne e montuose di Marche, Abruzzo e Molise, sulla Campania e sulla Basilicata, specie settori tirrenici. Le precipitazioni saranno accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Dalla serata di oggi, sabato 4 novembre, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, in successiva rotazione da quelli occidentali, con raffiche fino a burrasca forte, su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Attese mareggiate o forti mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 5 novembre, allerta arancione su buona parte dell’Emilia-Romagna, sull’Alta Toscana e su alcuni settori di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria. Valutata, inoltre, allerta gialla, sulla Provincia Autonoma di Bolzano, su Umbria, Marche, Lazio, Campania e su alcuni settori di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

⛈💨Piogge e temporali al Centro-Nord. Venti fino a tempesta sulle regioni centro-settentrionali🔔🔴Allerta ROSSA, giovedì 2 novembre, per rischio idrogeologico in Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto🔔🟠Allerta ARANCIONE in sette regioni🔔🟡Allerta GIALLA in dieci regioni.

Maltempo: allerta rossa in Friuli Venezia Giulia e Veneto

Piogge e temporali al Centro-Nord. Venti fino a tempesta sulle regioni centro-settentrionali. Allerta arancione in sette regioni e gialla in dieci.

Un vasto sistema perturbato di origine atlantica, in avvicinamento al nostro Paese, determinerà a partire dalla prossima notte un nuovo e sensibile peggioramento, con precipitazioni diffuse e persistenti su gran parte del Nord e sulla Toscana. Anche la ventilazione tenderà a rinforzare, dai quadranti meridionali, in particolare sulle regioni centro-settentrionali dove risulterà molto intensa. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, giovedì 02 novembre, precipitazioni diffuse, anche persistenti e temporalesche, su Piemonte orientale, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, in estensione a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Provincia autonoma di Bolzano.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dal mattino di domani, inoltre, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con locali rinforzi fino a burrasca forte o tempesta, su Liguria, Emilia[1]Romagna, Toscana e Umbria, in estensione a Piemonte meridionale, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo e Molise.

Si prevedono, infine, estese mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 2 novembre, allerta rossa per rischio idrogeologico su quasi tutto il Friuli Venezia Giulia e su parte del Veneto e allerta arancione in ampi settori dell’Emilia- Romagna, Liguria orientale, Toscana settentrionale, Veneto Centro-meridionale, parte della Lombardia settentrionale, sulle province autonome di Trento e Bolzano e su alcuni bacini del Friuli Venezia Giulia.

Valutata, inoltre, allerta gialla su restanti settori di Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Liguria e su Umbria, Lazio, ampi settori del Molise, parte di Piemonte e Abruzzo e sulla Campania occidentale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 25 settembre🔔🟡 Allerta GIALLA per rischio temporali in 6 regioni⛈️

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in sensibile aumento sui settori alpini centro-orientali e localmente sulle regioni del versante Adriatico centro-settentrionale; massime in sensibile diminuzione sulla Sicilia. 

Venti: localmente forti settentrionali su Golfo di Trieste, Romagna e su tutte le regioni centro-meridionali, con locali rinforzi di burrasca sui settori costieri dell’Adriatico centrale, sui settori appenninici e su Sardegna orientale e Sicilia occidentale.

Mari: molto mossi o temporaneamente agitati i settori occidentali del Tirreno centro-meridionale e lo Stretto di Sicilia. Molto mossi il Canale di Sardegna, il resto del Tirreno centro-meridionale e l’Adriatico centro-settentrionale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 24 settembre⛈ 💨Ancora temporali e forti venti.🔔🟡Allerta GIALLA in 7 regioni.

La persistenza di un’area perturbata sul nostro Paese determinerà, dalle prime ore di domani, un’accentuazione delle precipitazioni sulle regioni adriatiche, specie centrali, associata a una forte ventilazione nord-orientale su gran parte delle regioni centro-meridionali peninsulari.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 24 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, specie sui settori adriatici, e sulla Puglia, in particolare sui settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 24 settembre, allerta gialla su parte dell’Emilia-Romagna e delle Marche, sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, su parte della Basilicata.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

Fine agosto con il fresco in Italia.

L’aria fresca nord atlantica si sta estendendo gradualmente su tutta l’Italia.
Fino a fine mese le temperature saranno sotto la media su tutto il territorio nazionale.

Nella prima settimana di Settembre è possibile che su gran parte dell’Europa e d’Italia un ritorno a temperature superiori alla media.

Autore
Dott. Centra Massimo

🌧⛈ Ancora piogge e temporali al Nord.🔔🟠Allerta ARANCIONE, domenica 27 agosto, su Lombardia e Liguria.🔔🟡allerta GIALLA in 5 regioni.

Un’estesa area perturbata atlantica, in avvicinamento sul Bacino del Mediterraneo centro-occidentale, determinerà sull’Italia una fase di spiccato maltempo sulle regioni settentrionali, a iniziare da quelle più occidentali, con piogge e temporali diffusi e localmente persistenti. I fenomeni tenderanno progressivamente ad estendersi verso est raggiungendo il Friuli Venezia Giulia nella serata di domani. La ventilazione sarà in prevalenza occidentale e in generale e progressivo rinforzo.

Le temperature subiranno una generale e marcata diminuzione su tutto il territorio nazionale. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 26 agosto, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni che diventeranno diffusi e localmente persistenti su Valle d’Aosta, Province autonome di Trento e Bolzano, in estensione, dalle prime ore di domani, domenica 27 agosto, a Liguria ed Emilia-Romagna. Dal pomeriggio di domani, inoltre, si prevedono rovesci o temporali anche sul Veneto, in successiva estensione al Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 27 agosto, allerta arancione per temporali su Lombardia e Liguria. Anche allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su Valle d’Aosta, ampi settori del Piemonte, Province Autonome di Trento e Bolzano, Veneto ed Emilia-Romagna occidentale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

TORNA IL VIOLENTO MALTEMPO AL NORD ITALIA: ATTENZIONE TRA PIEMONTE E LOMBARDIA, EMESSO LIVELLO 3 ESTOFEX ⚠️

Eccoci qua, da oggi comincia la fase di maltempo severo tanto atteso nei giorni scorsi. Mentre il centro e sud Italia é alle prese con una forte ondata di caldo con valori che specie nelle zone interne stanno raggiungendo i 40° -41°, il nord Italia invece sta sperimentando ancora una volta maltempo molto intenso, se non estremo.

Una supercella sta interessando il Piemonte e nelle prossime ore giungerà in Lombardia ( poi ancora nelle altre regioni del nord con direttrice ovest -est) e con se purtroppo sta portando e porterà, oltre al calo termico, violente precipitazioni accompagnate da grandinate anche di 10 cm di diametro e forti raffiche di vento sottoforma di downburst.

Purtroppo non sono esclusi disagi molto intensi dovuti ad allagamenti, frane e smottamenti.


A questo proposito, proprio in queste zone il sito ESTOFEX ha emesso un livello 3 🟣 per la possibilità di fenomeni molto violenti, quindi attenzione nelle prossime ore per chi si trova all’aperto o in macchina ⚠️

A cura di Lorenzo Arrotini

⛈💨 Piogge e temporali su gran parte dell’Italia e venti forti al Sud🔔🟠 Allerta ARANCIONE, sabato 5 agosto, su settori del Veneto🔔🟡 Allerta GIALLA in 16 regioni…

Maltempo: allerta arancione sul Veneto

Ancora piogge e temporali da Nord a Sud.

Il fronte di bassa pressione che sta interessando gran parte delle nostre regioni centro-settentrionali si sposterà verso l’Italia meridionale, determinando una fase di maltempo e un rinforzo della ventilazione, che persisteranno, anche nella giornata di domani, al Centro e sul Nord-Est.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, venerdì 4 agosto, il persistere di precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Inoltre, sono attese precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori centro-settentrionali.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Previsti, dalle prime ore di domani, sabato 5 agosto, venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, in estensione alla Puglia. Mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 5 agosto, allerta arancione su gran parte del Veneto. Inoltre, è stata valutata allerta gialla sui restanti settori del Veneto, su Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, sull’intero territorio di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e sui settori settentrionali della Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro. 🔔🟠Allerta ARANCIONE, venerdì 4 agosto, su Lombardia e Marche. 🔔🟡allerta GIALLA in 12 regioni.

Maltempo: allerta arancione su Lombardia e Marche

In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro.

Un sistema frontale alimentato da flussi più freddi provenienti dal Nord Europa, andrà approfondendosi sul nostro Paese e sarà responsabile del peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del Centro-Nord, con associato un sensibile calo delle temperature.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese,potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 3 agosto, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale dapprima su Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Bolzano e Friuli Venezia Giulia, in estensione dalla giornata di domani, venerdì 4 agosto a Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 4 agosto, allerta arancione nelle Marche e su gran parte della Lombardia. Inoltre è stata valutata allerta gialla su Lazio, Umbria, Abruzzo, settori di Toscana, Marche, parte di Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano e Lombardia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ Ancora piogge e temporali al Centro-Nord🔔🟠 Allerta ARANCIONE per rischio temporali, martedì 25 luglio, in Veneto e Lombardia🔔🟡 Allerta GIALLA in sette regioni.

Maltempo: allerta arancione in Veneto e Lombardia

Ancora piogge e temporali al Centro-Nord. Allerta gialla in sette regioni.

Un’area di bassa pressione di origine atlantica tende ad attraversare l’Europa centrale continuando a portare spiccata instabilità anche sul Nord Italia, con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco che giungeranno fino alla Toscana, con rinforzo della ventilazione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, martedì 25 luglio, venti sud-occidentali da forti a burrasca, su Liguria, settori appenninici e costieri della Toscana e settori appenninici ed orientali dell’Emilia-Romagna, con raffiche fino a burrasca forte. Dalle prime ore di domani, inoltre, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Liguria, Emilia-Romagna e Toscana.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 25 luglio, allerta arancione per rischio temporali in Veneto e su gran parte della Lombardia. Valutata inoltre allerta gialla sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Liguria, Toscana, Marche, su parte dell’Emilia-Romagna e sui restanti settori della Lombardia.  

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

OTTIME FRESCHE NOTIZIE METEO

OTTIME FRESCHE NOTIZIE METEO 😍
Dal 26 luglio terminerà questa lunga ed intensa ondata di calore di origine sahariana.

A

Dell’aria fresca nord atlantica spazzerà via il caldo rovente da tutta l’Italia 🌬️⛈️
Tra fine mese ed inizio di agosto le temperature saranno pressoché nella media.

Autore

Dott. Centra Massimo

Giovedì 15 giugno🔔🟠 Allerta ARANCIONE su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria🔔🟡 Allerta GIALLA in gran parte del Paese.

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali di Lazio e Abruzzo e su Molise, Campania, Basilicata e Puglia e sui rilievi e settori ionici della Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;

– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Abruzzo e Calabria, restanti zone interne del Lazio e su Marche meridionali e settori tirrenici centro-orientali e ionici della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;

– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Marche, Lazio e Sicilia, sui settori alpini del Piemonte, settori alpini, prealpini e di pianura centro-orientale della Lombardia, Trentino, settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Appennino emiliano, Romagna, settori settentrionali della Toscana e zone interne e settori orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: tendenti a forti nord-occidentali sui settori occidentali e meridionali delle due isole maggiori.

Mari: tendenti a molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ Ancora piogge e temporali sull’Italia🔔🟠 Allerta ARANCIONE, mercoledì 14 giugno, in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in 13 Regioni.

L’avvicinamento di un’area di bassa pressione dal Mar Mediterraneo occidentale verso il Mar Tirreno favorirà, nella giornata di oggi, l’intensificazione di instabilità atmosferica su gran parte del nostro Paese, in particolare sulle regioni centro-meridionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di oggi, mercoledì 14 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, in estensione, dalle prime ore del mattino, su Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.  i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi, mercoledì 14 giugno, allerta arancione su parte dell’Emilia-Romagna, allerta gialla sul resto della regione, su parte della Lombardia, sull’intero territorio di Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e su gran parte della Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 13 giugno🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in dieci regioni🌧⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro.

La formazione di un’area di bassa pressione sui settori più occidentali del nostro Paese determinerà, da questa sera, un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche, a partire dalle regioni nord-occidentali con precipitazioni sparse o diffuse anche a carattere temporalesco intenso in estensione, dalla mattinata di domani, ad Emilia-Romagna e regioni centrali peninsulari.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera-notte di oggi, lunedì 12 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Lombardia, in estensione dalla mattinata di domani, martedì 13 giugno, ad Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 13 giugno, allerta gialla su gran parte del Piemonte, sull’intero territorio di Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e su settori di Lombardia, Marche e Basilicata.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale.

Ancora una settimana variabile o instabile


Il disegno della situazione generale prevista intorno ai giorni 13/14 fornisce ancora il senso di un contesto che, associato a valori barici elevati sull’europa nord-occidentale, vede un campo barico mediterraneo poco anticiclonico se non ciclonico.

E’ altrettanto da sottolineare, tuttavia, che non siamo più in una configurazione stagnante ma, invece, in un qualcosa che si muove o di più evolutivo ed in cui accanto a due azioni depressionarie interferenti prende corpo un disegno di moderata spinta ovest-est destinata a muovere le naturali onde da occidente.

I modi con cui l’onda dinamica anticiclonica che vediamo a ridosso della spagna, tra metà e fine decade si sposterà verso il mediterraneo centrale consegnandoci uno scampolo di estate ed i modi con cui la medesima si affermerà o, invece, si paleserà come temporanea e pre-frontale, lo vedremo.

Tenendoci nella evoluzione che ci attende nel medio-termine e nel corso della settimana è da considerare, per come già visto, l’interferenza in fasatura, tra una infiltrazione atlantica delle basse latitudini ed un’altra, di opposta origine e direzione, in moto all’altezza dell’europa centro-settentrionale.

Detto trend è, in fondo, figlio della situazione che ci sta accompagnando da un pò di tempo e che vede una generale condizione di instabilità nella quale una fascia moderatamente depressionaria in quota trova il modo, a tratti, di attivare contrasti tra masse d’aria di segno opposto.

Nel caso della settimana in questione l’infiltrazione occidentale menzionata, in forma di moderata saccatura, può e per come detto, combinarsi con il vortice dell’europa centro-settentrionale e, pertanto, venire a caratterizzare un momento di tempo instabile se non perturbato di un certo peso o, quanto meno, finire per mantenere la generale condizione di instabilità in atto.

Dopodiché va rimarcata l’ipotesi di come una tale condizione, in quanto evolutiva in una certa direzione, possa essere molto gradualmente sopravanzata da un aumento della pressione da ovest in grado di far sfumare la prolungata fase da fascia depressionaria mediterranea a favore di una transizione settentrionale o nord-occidentale ancora instabile per i settori orientali o adriatici ma, tendenzialmente, di miglioramento…

🌧⛈ Piogge e temporali in arrivo in Sicilia🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro, martedì 6 giugno, su settori dell’Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in nove regioni.

Il transito di una struttura depressionaria dall’Algeria verso la Libia, determinerà un aumento dell’instabilità sulle estreme regioni meridionali, favorendo rovesci o temporali sparsi sulla Sicilia, con fenomeni anche intensi.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera-notte di oggi, lunedì 5 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 6 giugno, allerta arancione per rischio idraulico su alcuni settori dell’Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Sicilia, su parte di Puglia, Basilicata, Calabria e sul restante territorio dell’Emilia-Romagna.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 31 maggio🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in tredici regioni

Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, settori alpini e occidentali di pianura della Lombardia, Trentino, Alto Adige, rilievi e settore di Levante della Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, settori collinari e appenninici di Marche, Abruzzo e Molise, Campania, Puglia, Basilicata, zone interne e rilievi di Calabria, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, fino a moderati sul Piemonte sud-occidentale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Sabato 27 maggio🔔🔴 allerta ROSSA per rischio idraulico in Emilia-Romagna🔔🟡 allerta gialla in 6 regioni.

Precipitazioni: 

– da isolate a sparse durante la notte, a prevalente carattere di rovescio o temporale in esaurimento entro il primo mattino, sulla pianura della Lombardia centro-orientale e dell’Emilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale a evoluzione pomeridiana, sui settori alpini e prealpini di Lombardia, ove risulteranno in sconfinamento serale ai settori di pianura della regione, sui settori alpini e prealpini del Veneto, e su Trentino, Valle d’Aosta, Piemonte, entroterra ligure, alta Toscana, Lazio orientale, Abruzzo occidentale, Campania meridionale, Basilicata, zone interne centrali e settore ionico tarantino della Puglia, Calabria e sul versante ionico della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui settori di pianura della Lombardia centro-orientale e dell’Emilia, sulla Basilicata centro-meridionale, zone interne della Puglia centrale, settori tirrenici e rilievi della Calabria e rilievi della citate zone siciliane, deboli sulle restanti zone.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Mari: nessun fenomeno significativo.

🔔🔴Allerta ROSSA, domenica 21 maggio, su parte di Emilia-Romagna e Sicilia. 🔔🟠Allerta ARANCIONE in tre regioni e 🔔🟡allerta GIALLA in dodici regioni.Previsti ancora venti forti, pioggia e temporali al Sud.

L’ampia area depressionaria che interessa il Paese ha il centro d’azione sul basso ionio dove risulta posizionato il minimo al suolo; questa struttura sarà la causa del perdurare di condizioni d’instabilità sulle estreme regioni meridionali, associata a venti forti dai quadranti orientali in lenta attenuazione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche che estende il precedente avviso emesso. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, domenica 21 maggio, il persistere di venti forti con raffiche di burrasca su Calabria e Sicilia. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.

 Si prevede ancora il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie sui settori orientali dell’isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 2 maggio, allerta rossa su parte dell’Emilia-Romagna e della Sicilia nord-orientale. Allerta arancione su settori di Emilia-Romagna, Piemonte, e parte della Sicilia. Allerta gialla valutata in Sardegna, Calabria, Basilicata e Lazio e su parte di Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana e Valle d’Aosta.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 15 maggio🔔🔴🟠 Allerta ROSSA e allerta ARANCIONE meteo-idro su parte della Sicilia🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in otto regioni.⛈ 💨Piogge, temporali e venti forti al Sud.

Un profondo minimo depressionario, in formazione tra la Tunisia e il mar Libico, tende a muoversi rapidamente verso lo Stretto di Sicilia, andando ad interessare già dalle prime ore di domani, la Sicilia con piogge e temporali intensi, specie sui settori occidentali. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno su gran parte dell’Italia meridionale, accompagnati anche da un deciso rinforzo della ventilazione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, lunedì 15 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, specie settori occidentali, dove sono attese cumulate anche rilevanti, in estensione a Campania, Basilicata, Puglia e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Dalla tarda mattinata di domani, inoltre, si prevedono venti forti o di burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti occidentali sulla Sicilia, in successiva rotazione dai quadranti meridionali ed estensione a Calabria, Basilicata e Puglia. Mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 15 maggio, allerta rossa e allerta arancione su parte della Sicilia. È stata inoltre valutata allerta arancione su settori dell’Emilia-Romagna e allerta gialla sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, parte di Emilia-Romagna, Calabria e sui restanti settori della Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 14 maggio🔔🔴🟠 Allerta ROSSA e Allerta ARANCIONE meteo-idro su parte dell’Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in otto regioni⛈ Piogge e temporali al Nord e al Centro-Sud.

Un’ampia area depressionaria, con centro d’azione posizionato tra Francia e Sardegna, caratterizza le condizioni sull’area Mediterranea, innescando un flusso di correnti sud-occidentali caldo-umide in risalita dal Nord-Africa verso i Balcani, determinando un primo peggioramento delle condizioni meteorologiche su parte dell’Italia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, domenica 14 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Campania, Molise, Umbria, Emilia-Romagna e Lombardia.   I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 14 maggio, allerta rossa e allerta arancione su parte dell’Emilia – Romagna. È stata inoltre valutata allerta gialla in Veneto, Lombardia, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, sull’intero territorio dell’Umbria e sui restanti settori dell’Emilia-Romagna. 

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 11 maggio🔔🔴 Allerta ROSSA meteo-idro in Emilia-Romagna🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Emilia-Romagnae e Veneto🔔🟡 Allerta GIALLA in 7 regioni⛈ Piogge e temporali su Emilia-Romagna e Veneto.

L’area perturbata presente oggi sull’Italia continuerà, anche nella giornata di domani, a determinare un moderato maltempo su buona parte delle regioni peninsulari, con fenomeni più significativi e persistenti sulle aree a ridosso dell’alto Adriatico.  

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dal primo mattino di domani, giovedì 11 maggio, il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto ed Emilia-Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.   

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 11 maggio, allerta rossa in Emilia-Romagna e allerta arancione su settori di Veneto ed Emilia-Romagna. È stata inoltre valutata allerta gialla in Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Marche, Umbria e Campania.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 10 maggio🔔🔴🟠 allerta ROSSA e allerta ARANCIONE meteo-idro in Emilia-Romagna🔔🟡 allerta GIALLA in 14 regioni⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro-Sud

L’arrivo di una perturbazione atlantica determinerà, nelle prossime ore, un progressivo peggioramento del tempo, con precipitazioni da sparse a diffuse su gran parte del Paese, risultando più persistenti sulle regioni settentrionali, e a carattere intermittente, ma anche sotto forma di rovescio o temporale, su gran parte delle regioni del Centro-Sud.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalla serata di martedì 9 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Lombardia, in estensione a veneto, Emilia-Romagna e Provincia Autonoma di Trento. Dal primo mattino di domani si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, specie settori occidentali, in estensione a Molise, specie settori occidentali, Campania, Basilicata, specie settori tirrenici, e Calabria, specie settori tirrenici settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 10 maggio, allerta rossa e allerta arancione su buona parte dell’Emilia-Romagna. È stata inoltre valutata allerta gialla su parte dell’Emilia-Romagna, su Lazio, Umbria, Campania, Basilicata, Molise, Calabria, Puglia, Abruzzo, Marche, parte di Sicilia, Lombardia e Province Autonome di Trento e Bolzano.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

L’ONU avverte è in arrivo El Niño, con possibilità di un’estate con temperature roventi 🥵

L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), che fa parte delle agenzie delle Nazioni Unite, ha emesso mercoledì un avviso sulle maggiori possibilità che il fenomeno El Niño aumenti le temperature e le ondate di calore nei prossimi mesi.

Si giunge alla fine di un triennio segnato da La Niña, che “ha esercitato un effetto di raffreddamento che ha temporaneamente rallentato l’aumento della temperatura globale”, secondo i meteorologi delle Nazioni Unite.

Sebbene La Niña abbia temperato il riscaldamento globale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati nella storia del pianeta. Più probabilmente ora, El Nino alimenterà il riscaldamento globale “e aumenterà le possibilità di battere i record di temperatura”. Questi cambiamenti, avverte l’Organizzazione meteorologica mondiale, saranno più palpabili nel 2024.

Allerta ROSSA, oggi e domani, per rischio idraulico in Emilia-Romagna🔔🟠 Allerta ARANCIONE, mercoledì 3 maggio, in due Regioni e 🔔🟡 Allerta GIALLA in dieci Regioni

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, nelle prime ore della giornata e in successivo rapido esaurimento, su Emilia-Romagna centro-orientale, Lombardia sud-orientale, basso Veneto e settori settentrionali della Toscana, con quantitativi cumulati deboli;

sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e ionici della Calabria, sulla Basilicata meridionale e sul versante tirrenico della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Sicilia, Calabria e Basilicata e su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, settori orientali della Campania, e durante il ciclo pomeridiano sul Lazio, ad esclusione del settore nord-orientale della regione, e sui settori orientali e sud-occidentali della Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: forti nord-orientali con rinforzi di burrasca sui settori ionici e appenninici della Calabria, tendenti ad attenuazione; inizialmente forti sud-orientali con raffiche di burrasca sulla Puglia meridionale e sui settori ionici della Basilicata, tendenti ad attenuazione; localmente forti dai quadranti occidentali sui settori occidentali e meridionali della Sicilia; inizialmente forti settentrionali sulla Liguria centro-orientale e sui settori costieri e arcipelago della Toscana, in rapida attenuazione; inizialmente forti nord-orientali con raffiche di burrasca sull’Appennino tosco-emiliano, tosco-romagnolo e umbro-marchigiano, in attenuazione.

Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia e  lo Ionio, nelle prime ore agitato quest’ultimo a ridosso delle coste calabresi, lucane e pugliesi; inizialmente molto mossi il Mar Ligure settore di Ponente al largo, il Mare e Canale di Sardegna, il Canale d’Otranto e il Tirreno centrale settore ovest, con moto ondoso in generale attenuazione.

Martedì 2 maggio🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in dieci regioni🌨️Ancora temporali sull’Italia

Precipitazioni:

– diffuse e persistenti sull’Emilia-Romagna centro-orientale e sul basso Veneto, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sulle zone pedemontane e appenniniche;

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati moderati;

– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Sud e dell’Emilia-Romagna, e su Piemonte centro-meridionale, Lombardia e Triveneto, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui restanti settori orientali della Sicilia, sui settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia e su Marche meridionali, Abruzzo, Lazio meridionale, Molise, settori meridionali di Campania e Basilicata e sulla Puglia ionica, generalmente deboli altrove.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna e localmente sui settori occidentali e meridionali dela Sicilia; forti sud-orientali sulla Puglia e sui settori ionici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale; forti nord-orientali sull’alto versante adriatico e sull’Appennino settentrionale, con rinforzi di burrasca su quest’ultimo; localmente forti

settentrionali sulla Liguria centro-orientale, in estensione ai settori tirrenici e arcipelago della Toscana.

Mari: da molto mossi a localmente agitati il Mare e il Canale di Sardegna e lo Ionio; molto mossi lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico, il Mar Ligure al largo e il Tirreno centrale prospiciente le Bocche di Bonifacio.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 1° maggio🔔🟡 Allerta GIALLA in undici regioni. Temporali al centro sud ⛈️

L’arrivo di una vasta area perturbata di origine atlantica, sta determinando un graduale peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del nostro Paese, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, che, nella giornata di domani, risulteranno più significative sulle aree tirreniche peninsulari e su quelle interne delle regioni del centro, con associato un sensibile calo delle temperature massime.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 1° maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio e Abruzzo, specie sui settori meridionali e su Molise e Campania.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 1° maggio, allerta gialla su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e in alcuni settori del Piemonte e della Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 30 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA in cinque Regioni.

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta orientale e su zone alpine, pedemontane e adiacenti pianure del Piemonte, con quantitativi cumulati moderati;

sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto Valle d’Aosta, Lombardia nord-occidentale, Toscana meridionale, Umbria occidentale e meridionale, Lazio settentrionale e orientale e su Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su resto di Piemonte, Lombardia, Toscana Umbria, Lazio e Sicilia, su settori alpini del Triveneto, Liguria, settori occidentali di Abruzzo e Molise,

Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Valle d’Aosta, Piemonte, restanti settori alpini, Abruzzo, Molise, Sardegna e regioni meridionali.

Venti: tendenti a localmente forti occidentali sui settori occidentali e meridionali della Sardegna.

Mari: tendenti a molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna e, in serata, il settore occidentale dello Stretto di Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 20 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA in quattro regioni🌧⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e su parte del centro.

Una vasta circolazione ciclonica interessa l’Europa centro-orientale e al suo interno un minimo, che reca aria più fredda, si sta avvicinando verso le regioni settentrionali dell’Italia. Tale depressione porterà dalla tarda serata/notte di oggi, mercoledì 19 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, sulle regioni settentrionali e parte del Centro.


Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla notte di oggi, mercoledì 19 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.


Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 20 aprile, allerta gialla in Emilia-Romagna, nelle Marche e in alcuni settori del Piemonte e della Lombardia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 18 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro su sette regioni del Centro-Sud.

Precipitazioni: 

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, settori centro-meridionali e ionici settentrionali della Calabria e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;

-da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Sicilia e Calabria e su Romagna, Toscana meridionale, Marche, settori meridionali e orientali dell’Umbria, Sardegna, settori alpini del Piemonte occidentale ed entroterra della Liguria di Ponente, con quantitativi cumulati deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Mari: inizialmente molto mosso lo Ionio meridionale, con moto ondoso in attenuazione.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro, lunedì 17 aprile, in sette regioni al Centro-Sud.

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo e Molise, Calabria centrale ionica e meridionale e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, specie su Abruzzo e Molise;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Appennino emiliano e romagnolo, resto di Centro-Sud peninsulare e Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, specie su Marche meridionali e resto del Sud.

Nevicate: al di sopra dei 1300-1500 m sui settori montuosi centro-meridionali, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Temperature: senza variazioni di rilievo.

Venti: localmente forti dai quadranti settentrionali su Appennino romagnolo, Marche, Umbria, Toscana, Lazio settentrionale, Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale. in attenuazione.

Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale settore ovest e meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 16 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA in dieci regioni🌨️💨 Piogge e venti forti al Centro-Sud.

L’ampia perturbazione attiva oggi al Centro-Sud con precipitazioni diffuse, si sta spostando verso lo Jonio e nel corso della notte darà origine a precipitazioni ancora più intense, specialmente a ridosso delle regioni adriatiche centrali. Ai fenomeni sarà associata forte ventilazione dai quadranti settentrionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 16 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, specialmente sui settori settentrionali di queste due ultime regioni. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, per la giornata di domani, domenica 16 aprile, è stata valutata allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico in Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. 

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🔔🟡 Allerta GIALLA domani, lunedì 10 aprile, in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e settori della Sicilia.

Precipitazioni:

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centrale tirrenica e nord-orientale, Calabria, Basilicata e Puglia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Lazio sud-orientale e Campania, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Nevicate: mediamente al di sopra degli 800-1000 su zone appenniniche di Marche meridionali, Umbria meridionale, Abruzzo, Molise e Lazio orientale, con apporti al suolo generalmente deboli, al di sopra dei 900-1100 sui settori appenninici meridionali peninsulari, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a moderati sulla Sila.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: forti settentrionali sulla Sicilia, con raffiche di burrasca sui rilievi; tendenti a forti settentrionali su Romagna, Toscana orientale e meridionale e resto del Centro-Sud peninsulare, specie sui settori adriatici, ionici e sulle zone appenniniche.

Mari: tendenti a molto mossi tutti i bacini meridionali, localmente il Tirreno centrale e l’Adriatico centro-meridionale.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 9 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in sette regioni del centro sud 🌦️🌬️🌩️

Precipitazioni: 

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centrale tirrenica e nord-orientale, Calabria, Basilicata sud-occidentale, settori meridionali e settentrionali della Puglia e versanti orientali di Molise ed Abruzzo, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori alpini del Triveneto, Umbria, Marche, Lazio centro-meridionale, restanti zone di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia, e su Campania e Sardegna orientale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su settori meridionali di Lazio e Campania e restanti zone di Basilicata e Puglia.

Nevicate: mediamente al di sopra dei 900-1200m su Triveneto e regioni centrali della penisola, al di sopra dei 1200-1400m su quelle meridionali, con apporti al suolo generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: minime in locale sensibile diminuzione sulla Sardegna.

Venti: tendenti dalla serata a localmente forti settentrionali sulla Sicilia.

Mari: tendente a molto mosso dal pomeriggio lo Stretto di Sicilia.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 3 aprile🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Calabria e Sicilia🔔🟡 Allerta GIALLA in sette regioni🌨️💨 Piogge su Calabria e Sicilia e venti fino a burrasca forte da Nord a sud. 🌬️

Una struttura depressionaria centrata sulla Sardegna si muoverà, nel corso delle prossime ore, verso la Sicilia determinando un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Isola e sulla Calabria. Contestualmente assisteremo ad una intensificazione della ventilazione settentrionale su gran parte dell’Italia che rinforzerà, fino a burrasca forte, specie lungo le coste e sui settori appenninici.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 3 aprile, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte specie lungo i settori costieri e su quelli appenninici. Mareggiate lungo le coste esposte. Previste inoltre, dal primo mattino di domani, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Calabriae Sicilia, specie settori settentrionali dell’Isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti per la giornata di domani, lunedì 3 aprile, è stata valutata allerta arancione su settori di Calabria e Sicilia e allerta gialla sul restante territorio delle due regioni. Valutata inoltre allerta gialla in Abruzzo, Umbria, Molise, Basilicata e Puglia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Venerdì 20 gennaio ❄️ Neve fino a bassa quota al Centro-Sud, venti forti con raffiche fino a tempesta 🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Campania 🔔🟡 Allerta GIALLA in nove regioni. ❄️

Una vasta e profonda saccatura protesa dal Nord Europa verso il Mediterraneo, convoglia sul nostro Paese masse d’aria fredda innescando, nella prossima notte, la formazione di un centro di bassa pressione sui mari occidentali. Il successivo spostamento di tale struttura verso l’Adriatico determinerà un progressivo e marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche al Centro-Sud e sulle isole, con intensi venti, precipitazioni da sparse a diffuse e localmente temporalesche, oltre ad una diminuzione delle temperature con conseguenti nevicate fino a bassa quota.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, venerdì 20 gennaio, nevicate da sparse a diffuse a quote al di sopra dei 500-600 metri sulla Sardegna, con apporti al suolo da deboli a moderati; venti forti o di burrasca dai quadranti settentrionali su Liguria ed Emilia-Romagna; venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche fino a tempesta, sulla Sardegna, in estensione dalla tarda mattinata a Sicilia e Calabria, specie sui settori montuosi, ed a Basilicata e Campania, specie sui settori tirrenici. Mareggiate lungo le coste esposte.

Dal primo pomeriggio di domani, inoltre, l’avviso prevede venti forti o di burrasca meridionali, con raffiche di burrasca forte sulla Puglia; nevicate sparse, tendenti a diffuse in serata, al di sopra dei 400-600 metri su Abruzzo, Molise e Lazio meridionale, localmente in abbassamento fino ai 200-300 metri sulle zone vallive interne del Lazio meridionale, con apporti al suolo da deboli a moderati, fino ad abbondanti su Abruzzo e Molise; nevicate sparse, tendenti a diffuse in serata, al di sopra dei 600-800 metri sulla Campania, in abbassamento fino ai 400-600 metri sulle zone interne settentrionali, con apporti al suolo da deboli a moderati; precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria, specie settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 20 gennaio, allerta arancione per rischio idrogeologico su gran parte della Campania e allerta gialla sui restanti settori. Valutata inoltre allerta gialla su parte di Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia e sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna.

Fonte: dipartimento di protezione civile nazionale.

Venti fino a burrasca forte, mareggiate, temporali al Centro e al Sud e neve a quote collinari al Centro. 🟠🔔Allerta ARANCIONE, mercoledì 18 gennaio, su Campania, Calabria, Molise e Basilicata. 🟡🔔 Allerta GIALLA in 8 regioni.

La vasta e profonda saccatura di origine nord-atlantica, con apporto di aria fredda, continua a determinare condizioni di tempo perturbato in Italia, con precipitazioni anche temporalesche su gran parte del Centro-Sud, associate a venti di forte intensità. Inoltre, con l’ingresso dell’aria fredda, si avranno nevicate in calo sino a quote alto-collinari sulle regioni del Centro.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

Sulla base dei fenomeni meteo previsti e in atto è stata valutata per mercoledì 18 gennaio, allerta arancione su Campania e su parte di Calabria, Molise e Basilicata. È stata inoltre valutata allerta gialla su Toscana, Umbria, Marche e parte di Lazio, Sardegna, Molise, Basilicata e Calabria.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale