
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana centro-meridionale, Lazio orientale e settori interni centrali, settori costieri orientali della Puglia, Campania meridionale, settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia e restanti settori centro-occidentali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori tirrenici della Calabria;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna e resto del Centro-Sud, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1100-1300 m sui settori alpini di confine centro-occidentali e dell’Alto Adige, in rialzo nel corso della giornata al di sopra dei 1600-1800 m a partire dai settori occidentali, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo
Temperature: in sensibile aumento i valori serali sui settori alpini.
Venti: forti dai quadranti occidentali con locali raffiche di burrasca su Sardegna e settori costieri della Campania; localmente forti occidentali su coste di Toscana e Lazio e restanti regioni meridionali, con rinforzi sui settori montuosi meridionali; tendenti a forti nord-occidentali sui settori alpini occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli.
Mari: molto mossi i bacini occidentali e lo Ionio, tendente ad agitato il Mare di Sardegna settentrionale.
Fonte: dipartimento protezione civile nazionale