Lunedì 25 settembre🔔🟡 Allerta GIALLA per rischio temporali in 6 regioni⛈️

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in sensibile aumento sui settori alpini centro-orientali e localmente sulle regioni del versante Adriatico centro-settentrionale; massime in sensibile diminuzione sulla Sicilia. 

Venti: localmente forti settentrionali su Golfo di Trieste, Romagna e su tutte le regioni centro-meridionali, con locali rinforzi di burrasca sui settori costieri dell’Adriatico centrale, sui settori appenninici e su Sardegna orientale e Sicilia occidentale.

Mari: molto mossi o temporaneamente agitati i settori occidentali del Tirreno centro-meridionale e lo Stretto di Sicilia. Molto mossi il Canale di Sardegna, il resto del Tirreno centro-meridionale e l’Adriatico centro-settentrionale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 24 settembre⛈ 💨Ancora temporali e forti venti.🔔🟡Allerta GIALLA in 7 regioni.

La persistenza di un’area perturbata sul nostro Paese determinerà, dalle prime ore di domani, un’accentuazione delle precipitazioni sulle regioni adriatiche, specie centrali, associata a una forte ventilazione nord-orientale su gran parte delle regioni centro-meridionali peninsulari.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 24 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, specie sui settori adriatici, e sulla Puglia, in particolare sui settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 24 settembre, allerta gialla su parte dell’Emilia-Romagna e delle Marche, sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, su parte della Basilicata.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ Ancora piogge e temporali al Nord.🔔🟠Allerta ARANCIONE, domenica 27 agosto, su Lombardia e Liguria.🔔🟡allerta GIALLA in 5 regioni.

Un’estesa area perturbata atlantica, in avvicinamento sul Bacino del Mediterraneo centro-occidentale, determinerà sull’Italia una fase di spiccato maltempo sulle regioni settentrionali, a iniziare da quelle più occidentali, con piogge e temporali diffusi e localmente persistenti. I fenomeni tenderanno progressivamente ad estendersi verso est raggiungendo il Friuli Venezia Giulia nella serata di domani. La ventilazione sarà in prevalenza occidentale e in generale e progressivo rinforzo.

Le temperature subiranno una generale e marcata diminuzione su tutto il territorio nazionale. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 26 agosto, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni che diventeranno diffusi e localmente persistenti su Valle d’Aosta, Province autonome di Trento e Bolzano, in estensione, dalle prime ore di domani, domenica 27 agosto, a Liguria ed Emilia-Romagna. Dal pomeriggio di domani, inoltre, si prevedono rovesci o temporali anche sul Veneto, in successiva estensione al Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 27 agosto, allerta arancione per temporali su Lombardia e Liguria. Anche allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su Valle d’Aosta, ampi settori del Piemonte, Province Autonome di Trento e Bolzano, Veneto ed Emilia-Romagna occidentale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

⛈💨 Piogge e temporali su gran parte dell’Italia e venti forti al Sud🔔🟠 Allerta ARANCIONE, sabato 5 agosto, su settori del Veneto🔔🟡 Allerta GIALLA in 16 regioni…

Maltempo: allerta arancione sul Veneto

Ancora piogge e temporali da Nord a Sud.

Il fronte di bassa pressione che sta interessando gran parte delle nostre regioni centro-settentrionali si sposterà verso l’Italia meridionale, determinando una fase di maltempo e un rinforzo della ventilazione, che persisteranno, anche nella giornata di domani, al Centro e sul Nord-Est.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, venerdì 4 agosto, il persistere di precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Inoltre, sono attese precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori centro-settentrionali.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Previsti, dalle prime ore di domani, sabato 5 agosto, venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, in estensione alla Puglia. Mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 5 agosto, allerta arancione su gran parte del Veneto. Inoltre, è stata valutata allerta gialla sui restanti settori del Veneto, su Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, sull’intero territorio di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e sui settori settentrionali della Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro. 🔔🟠Allerta ARANCIONE, venerdì 4 agosto, su Lombardia e Marche. 🔔🟡allerta GIALLA in 12 regioni.

Maltempo: allerta arancione su Lombardia e Marche

In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro.

Un sistema frontale alimentato da flussi più freddi provenienti dal Nord Europa, andrà approfondendosi sul nostro Paese e sarà responsabile del peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del Centro-Nord, con associato un sensibile calo delle temperature.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese,potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 3 agosto, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale dapprima su Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Bolzano e Friuli Venezia Giulia, in estensione dalla giornata di domani, venerdì 4 agosto a Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 4 agosto, allerta arancione nelle Marche e su gran parte della Lombardia. Inoltre è stata valutata allerta gialla su Lazio, Umbria, Abruzzo, settori di Toscana, Marche, parte di Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano e Lombardia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ Ancora piogge e temporali al Centro-Nord🔔🟠 Allerta ARANCIONE per rischio temporali, martedì 25 luglio, in Veneto e Lombardia🔔🟡 Allerta GIALLA in sette regioni.

Maltempo: allerta arancione in Veneto e Lombardia

Ancora piogge e temporali al Centro-Nord. Allerta gialla in sette regioni.

Un’area di bassa pressione di origine atlantica tende ad attraversare l’Europa centrale continuando a portare spiccata instabilità anche sul Nord Italia, con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco che giungeranno fino alla Toscana, con rinforzo della ventilazione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, martedì 25 luglio, venti sud-occidentali da forti a burrasca, su Liguria, settori appenninici e costieri della Toscana e settori appenninici ed orientali dell’Emilia-Romagna, con raffiche fino a burrasca forte. Dalle prime ore di domani, inoltre, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Liguria, Emilia-Romagna e Toscana.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 25 luglio, allerta arancione per rischio temporali in Veneto e su gran parte della Lombardia. Valutata inoltre allerta gialla sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Liguria, Toscana, Marche, su parte dell’Emilia-Romagna e sui restanti settori della Lombardia.  

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Sabato 22 luglio🔔🟠 Allerta ARANCIONE per rischio temporali su settori della Lombardia.🔔🟡 Allerta GIALLA in 5 regioni.⛈️

Precipitazioni: 

– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche in forma organizzata, su Lombardia sud-orientale, Triveneto e pianura emiliana, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, sull’entroterra ligure e sull’alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime molto elevate al Sud e sulla Sardegna, elevate sulle regioni centrali della penisola, con punte molto elevate specie sulla fascia collinare delle Marche, nelle conche e valli dell’Umbria e nelle zone di pianura interne di Lazio e Toscana centro-meridionale.

Venti: localmente forti dai quadranti occidentali sui crinali dell’Appennino centro-settentrionale, campano e lucano e sui rilievi più alti della Sardegna.

Mari: localmente molto mosso il Mar Ligure.

FONTE: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 15 giugno🔔🟠 Allerta ARANCIONE su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria🔔🟡 Allerta GIALLA in gran parte del Paese.

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali di Lazio e Abruzzo e su Molise, Campania, Basilicata e Puglia e sui rilievi e settori ionici della Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;

– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Abruzzo e Calabria, restanti zone interne del Lazio e su Marche meridionali e settori tirrenici centro-orientali e ionici della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;

– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Marche, Lazio e Sicilia, sui settori alpini del Piemonte, settori alpini, prealpini e di pianura centro-orientale della Lombardia, Trentino, settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Appennino emiliano, Romagna, settori settentrionali della Toscana e zone interne e settori orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: tendenti a forti nord-occidentali sui settori occidentali e meridionali delle due isole maggiori.

Mari: tendenti a molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ Ancora piogge e temporali sull’Italia🔔🟠 Allerta ARANCIONE, mercoledì 14 giugno, in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in 13 Regioni.

L’avvicinamento di un’area di bassa pressione dal Mar Mediterraneo occidentale verso il Mar Tirreno favorirà, nella giornata di oggi, l’intensificazione di instabilità atmosferica su gran parte del nostro Paese, in particolare sulle regioni centro-meridionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di oggi, mercoledì 14 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, in estensione, dalle prime ore del mattino, su Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.  i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi, mercoledì 14 giugno, allerta arancione su parte dell’Emilia-Romagna, allerta gialla sul resto della regione, su parte della Lombardia, sull’intero territorio di Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e su gran parte della Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 13 giugno🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in dieci regioni🌧⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro.

La formazione di un’area di bassa pressione sui settori più occidentali del nostro Paese determinerà, da questa sera, un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche, a partire dalle regioni nord-occidentali con precipitazioni sparse o diffuse anche a carattere temporalesco intenso in estensione, dalla mattinata di domani, ad Emilia-Romagna e regioni centrali peninsulari.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera-notte di oggi, lunedì 12 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Lombardia, in estensione dalla mattinata di domani, martedì 13 giugno, ad Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 13 giugno, allerta gialla su gran parte del Piemonte, sull’intero territorio di Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e su settori di Lombardia, Marche e Basilicata.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale.

🌧⛈ Piogge e temporali in arrivo in Sicilia🔔🟠 Allerta ARANCIONE meteo-idro, martedì 6 giugno, su settori dell’Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in nove regioni.

Il transito di una struttura depressionaria dall’Algeria verso la Libia, determinerà un aumento dell’instabilità sulle estreme regioni meridionali, favorendo rovesci o temporali sparsi sulla Sicilia, con fenomeni anche intensi.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera-notte di oggi, lunedì 5 giugno, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 6 giugno, allerta arancione per rischio idraulico su alcuni settori dell’Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Sicilia, su parte di Puglia, Basilicata, Calabria e sul restante territorio dell’Emilia-Romagna.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 31 maggio🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in tredici regioni

Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, settori alpini e occidentali di pianura della Lombardia, Trentino, Alto Adige, rilievi e settore di Levante della Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, settori collinari e appenninici di Marche, Abruzzo e Molise, Campania, Puglia, Basilicata, zone interne e rilievi di Calabria, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, fino a moderati sul Piemonte sud-occidentale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Sabato 27 maggio🔔🔴 allerta ROSSA per rischio idraulico in Emilia-Romagna🔔🟡 allerta gialla in 6 regioni.

Precipitazioni: 

– da isolate a sparse durante la notte, a prevalente carattere di rovescio o temporale in esaurimento entro il primo mattino, sulla pianura della Lombardia centro-orientale e dell’Emilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale a evoluzione pomeridiana, sui settori alpini e prealpini di Lombardia, ove risulteranno in sconfinamento serale ai settori di pianura della regione, sui settori alpini e prealpini del Veneto, e su Trentino, Valle d’Aosta, Piemonte, entroterra ligure, alta Toscana, Lazio orientale, Abruzzo occidentale, Campania meridionale, Basilicata, zone interne centrali e settore ionico tarantino della Puglia, Calabria e sul versante ionico della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui settori di pianura della Lombardia centro-orientale e dell’Emilia, sulla Basilicata centro-meridionale, zone interne della Puglia centrale, settori tirrenici e rilievi della Calabria e rilievi della citate zone siciliane, deboli sulle restanti zone.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Mari: nessun fenomeno significativo.

🔔🔴Allerta ROSSA, domenica 21 maggio, su parte di Emilia-Romagna e Sicilia. 🔔🟠Allerta ARANCIONE in tre regioni e 🔔🟡allerta GIALLA in dodici regioni.Previsti ancora venti forti, pioggia e temporali al Sud.

L’ampia area depressionaria che interessa il Paese ha il centro d’azione sul basso ionio dove risulta posizionato il minimo al suolo; questa struttura sarà la causa del perdurare di condizioni d’instabilità sulle estreme regioni meridionali, associata a venti forti dai quadranti orientali in lenta attenuazione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche che estende il precedente avviso emesso. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, domenica 21 maggio, il persistere di venti forti con raffiche di burrasca su Calabria e Sicilia. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.

 Si prevede ancora il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie sui settori orientali dell’isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 2 maggio, allerta rossa su parte dell’Emilia-Romagna e della Sicilia nord-orientale. Allerta arancione su settori di Emilia-Romagna, Piemonte, e parte della Sicilia. Allerta gialla valutata in Sardegna, Calabria, Basilicata e Lazio e su parte di Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana e Valle d’Aosta.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 15 maggio🔔🔴🟠 Allerta ROSSA e allerta ARANCIONE meteo-idro su parte della Sicilia🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in otto regioni.⛈ 💨Piogge, temporali e venti forti al Sud.

Un profondo minimo depressionario, in formazione tra la Tunisia e il mar Libico, tende a muoversi rapidamente verso lo Stretto di Sicilia, andando ad interessare già dalle prime ore di domani, la Sicilia con piogge e temporali intensi, specie sui settori occidentali. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno su gran parte dell’Italia meridionale, accompagnati anche da un deciso rinforzo della ventilazione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, lunedì 15 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, specie settori occidentali, dove sono attese cumulate anche rilevanti, in estensione a Campania, Basilicata, Puglia e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Dalla tarda mattinata di domani, inoltre, si prevedono venti forti o di burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti occidentali sulla Sicilia, in successiva rotazione dai quadranti meridionali ed estensione a Calabria, Basilicata e Puglia. Mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 15 maggio, allerta rossa e allerta arancione su parte della Sicilia. È stata inoltre valutata allerta arancione su settori dell’Emilia-Romagna e allerta gialla sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, parte di Emilia-Romagna, Calabria e sui restanti settori della Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 14 maggio🔔🔴🟠 Allerta ROSSA e Allerta ARANCIONE meteo-idro su parte dell’Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in otto regioni⛈ Piogge e temporali al Nord e al Centro-Sud.

Un’ampia area depressionaria, con centro d’azione posizionato tra Francia e Sardegna, caratterizza le condizioni sull’area Mediterranea, innescando un flusso di correnti sud-occidentali caldo-umide in risalita dal Nord-Africa verso i Balcani, determinando un primo peggioramento delle condizioni meteorologiche su parte dell’Italia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, domenica 14 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Campania, Molise, Umbria, Emilia-Romagna e Lombardia.   I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 14 maggio, allerta rossa e allerta arancione su parte dell’Emilia – Romagna. È stata inoltre valutata allerta gialla in Veneto, Lombardia, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, sull’intero territorio dell’Umbria e sui restanti settori dell’Emilia-Romagna. 

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 11 maggio🔔🔴 Allerta ROSSA meteo-idro in Emilia-Romagna🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Emilia-Romagnae e Veneto🔔🟡 Allerta GIALLA in 7 regioni⛈ Piogge e temporali su Emilia-Romagna e Veneto.

L’area perturbata presente oggi sull’Italia continuerà, anche nella giornata di domani, a determinare un moderato maltempo su buona parte delle regioni peninsulari, con fenomeni più significativi e persistenti sulle aree a ridosso dell’alto Adriatico.  

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dal primo mattino di domani, giovedì 11 maggio, il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto ed Emilia-Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.   

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 11 maggio, allerta rossa in Emilia-Romagna e allerta arancione su settori di Veneto ed Emilia-Romagna. È stata inoltre valutata allerta gialla in Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Marche, Umbria e Campania.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 10 maggio🔔🔴🟠 allerta ROSSA e allerta ARANCIONE meteo-idro in Emilia-Romagna🔔🟡 allerta GIALLA in 14 regioni⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e al Centro-Sud

L’arrivo di una perturbazione atlantica determinerà, nelle prossime ore, un progressivo peggioramento del tempo, con precipitazioni da sparse a diffuse su gran parte del Paese, risultando più persistenti sulle regioni settentrionali, e a carattere intermittente, ma anche sotto forma di rovescio o temporale, su gran parte delle regioni del Centro-Sud.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalla serata di martedì 9 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Lombardia, in estensione a veneto, Emilia-Romagna e Provincia Autonoma di Trento. Dal primo mattino di domani si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, specie settori occidentali, in estensione a Molise, specie settori occidentali, Campania, Basilicata, specie settori tirrenici, e Calabria, specie settori tirrenici settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 10 maggio, allerta rossa e allerta arancione su buona parte dell’Emilia-Romagna. È stata inoltre valutata allerta gialla su parte dell’Emilia-Romagna, su Lazio, Umbria, Campania, Basilicata, Molise, Calabria, Puglia, Abruzzo, Marche, parte di Sicilia, Lombardia e Province Autonome di Trento e Bolzano.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🔔🟡 Allerta GIALLA domani, domenica 7 maggio, per rischio idraulico, idrogeologico e temporali in Emilia-Romagna.

Precipitazioni: 

– sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e settentrionale, Lombardia e settori alpini del Triveneto, con quantitativi cumulati moderati, specie sui settori pianeggianti e pedemontani di Piemonte settentrionale e Lombardia nord-occidentale;

 da isolate a sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-orientale, settori pianeggianti di Emilia-Romagna occidentale, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia, su aree interne e montuose di Abruzzo e Sardegna orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Piemonte e Lombardia.

Venti: localmente forti sud-orientali sulla Sardegna meridionale e sulla Sicilia occidentale.

Mari: localmente molto mosso il Canale di Sardegna.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Allerta ROSSA, oggi e domani, per rischio idraulico in Emilia-Romagna🔔🟠 Allerta ARANCIONE, mercoledì 3 maggio, in due Regioni e 🔔🟡 Allerta GIALLA in dieci Regioni

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, nelle prime ore della giornata e in successivo rapido esaurimento, su Emilia-Romagna centro-orientale, Lombardia sud-orientale, basso Veneto e settori settentrionali della Toscana, con quantitativi cumulati deboli;

sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e ionici della Calabria, sulla Basilicata meridionale e sul versante tirrenico della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Sicilia, Calabria e Basilicata e su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, settori orientali della Campania, e durante il ciclo pomeridiano sul Lazio, ad esclusione del settore nord-orientale della regione, e sui settori orientali e sud-occidentali della Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: forti nord-orientali con rinforzi di burrasca sui settori ionici e appenninici della Calabria, tendenti ad attenuazione; inizialmente forti sud-orientali con raffiche di burrasca sulla Puglia meridionale e sui settori ionici della Basilicata, tendenti ad attenuazione; localmente forti dai quadranti occidentali sui settori occidentali e meridionali della Sicilia; inizialmente forti settentrionali sulla Liguria centro-orientale e sui settori costieri e arcipelago della Toscana, in rapida attenuazione; inizialmente forti nord-orientali con raffiche di burrasca sull’Appennino tosco-emiliano, tosco-romagnolo e umbro-marchigiano, in attenuazione.

Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia e  lo Ionio, nelle prime ore agitato quest’ultimo a ridosso delle coste calabresi, lucane e pugliesi; inizialmente molto mossi il Mar Ligure settore di Ponente al largo, il Mare e Canale di Sardegna, il Canale d’Otranto e il Tirreno centrale settore ovest, con moto ondoso in generale attenuazione.

Martedì 2 maggio🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Emilia-Romagna🔔🟡 Allerta GIALLA in dieci regioni🌨️Ancora temporali sull’Italia

Precipitazioni:

– diffuse e persistenti sull’Emilia-Romagna centro-orientale e sul basso Veneto, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sulle zone pedemontane e appenniniche;

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati moderati;

– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Sud e dell’Emilia-Romagna, e su Piemonte centro-meridionale, Lombardia e Triveneto, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui restanti settori orientali della Sicilia, sui settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia e su Marche meridionali, Abruzzo, Lazio meridionale, Molise, settori meridionali di Campania e Basilicata e sulla Puglia ionica, generalmente deboli altrove.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna e localmente sui settori occidentali e meridionali dela Sicilia; forti sud-orientali sulla Puglia e sui settori ionici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale; forti nord-orientali sull’alto versante adriatico e sull’Appennino settentrionale, con rinforzi di burrasca su quest’ultimo; localmente forti

settentrionali sulla Liguria centro-orientale, in estensione ai settori tirrenici e arcipelago della Toscana.

Mari: da molto mossi a localmente agitati il Mare e il Canale di Sardegna e lo Ionio; molto mossi lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico, il Mar Ligure al largo e il Tirreno centrale prospiciente le Bocche di Bonifacio.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 1° maggio🔔🟡 Allerta GIALLA in undici regioni. Temporali al centro sud ⛈️

L’arrivo di una vasta area perturbata di origine atlantica, sta determinando un graduale peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del nostro Paese, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, che, nella giornata di domani, risulteranno più significative sulle aree tirreniche peninsulari e su quelle interne delle regioni del centro, con associato un sensibile calo delle temperature massime.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 1° maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio e Abruzzo, specie sui settori meridionali e su Molise e Campania.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 1° maggio, allerta gialla su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e in alcuni settori del Piemonte e della Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 30 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA in cinque Regioni.

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta orientale e su zone alpine, pedemontane e adiacenti pianure del Piemonte, con quantitativi cumulati moderati;

sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto Valle d’Aosta, Lombardia nord-occidentale, Toscana meridionale, Umbria occidentale e meridionale, Lazio settentrionale e orientale e su Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su resto di Piemonte, Lombardia, Toscana Umbria, Lazio e Sicilia, su settori alpini del Triveneto, Liguria, settori occidentali di Abruzzo e Molise,

Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Valle d’Aosta, Piemonte, restanti settori alpini, Abruzzo, Molise, Sardegna e regioni meridionali.

Venti: tendenti a localmente forti occidentali sui settori occidentali e meridionali della Sardegna.

Mari: tendenti a molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna e, in serata, il settore occidentale dello Stretto di Sicilia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 20 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA in quattro regioni🌧⛈ In arrivo piogge e temporali al Nord e su parte del centro.

Una vasta circolazione ciclonica interessa l’Europa centro-orientale e al suo interno un minimo, che reca aria più fredda, si sta avvicinando verso le regioni settentrionali dell’Italia. Tale depressione porterà dalla tarda serata/notte di oggi, mercoledì 19 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, sulle regioni settentrionali e parte del Centro.


Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla notte di oggi, mercoledì 19 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.


Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 20 aprile, allerta gialla in Emilia-Romagna, nelle Marche e in alcuni settori del Piemonte e della Lombardia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Martedì 18 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro su sette regioni del Centro-Sud.

Precipitazioni: 

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, settori centro-meridionali e ionici settentrionali della Calabria e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;

-da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Sicilia e Calabria e su Romagna, Toscana meridionale, Marche, settori meridionali e orientali dell’Umbria, Sardegna, settori alpini del Piemonte occidentale ed entroterra della Liguria di Ponente, con quantitativi cumulati deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Mari: inizialmente molto mosso lo Ionio meridionale, con moto ondoso in attenuazione.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro, lunedì 17 aprile, in sette regioni al Centro-Sud.

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo e Molise, Calabria centrale ionica e meridionale e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, specie su Abruzzo e Molise;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Appennino emiliano e romagnolo, resto di Centro-Sud peninsulare e Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, specie su Marche meridionali e resto del Sud.

Nevicate: al di sopra dei 1300-1500 m sui settori montuosi centro-meridionali, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Temperature: senza variazioni di rilievo.

Venti: localmente forti dai quadranti settentrionali su Appennino romagnolo, Marche, Umbria, Toscana, Lazio settentrionale, Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale. in attenuazione.

Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale settore ovest e meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 16 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA in dieci regioni🌨️💨 Piogge e venti forti al Centro-Sud.

L’ampia perturbazione attiva oggi al Centro-Sud con precipitazioni diffuse, si sta spostando verso lo Jonio e nel corso della notte darà origine a precipitazioni ancora più intense, specialmente a ridosso delle regioni adriatiche centrali. Ai fenomeni sarà associata forte ventilazione dai quadranti settentrionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 16 aprile, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, specialmente sui settori settentrionali di queste due ultime regioni. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, per la giornata di domani, domenica 16 aprile, è stata valutata allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico in Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. 

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🔔🟡 Allerta GIALLA domani, lunedì 10 aprile, in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e settori della Sicilia.

Precipitazioni:

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centrale tirrenica e nord-orientale, Calabria, Basilicata e Puglia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Lazio sud-orientale e Campania, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Nevicate: mediamente al di sopra degli 800-1000 su zone appenniniche di Marche meridionali, Umbria meridionale, Abruzzo, Molise e Lazio orientale, con apporti al suolo generalmente deboli, al di sopra dei 900-1100 sui settori appenninici meridionali peninsulari, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a moderati sulla Sila.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: forti settentrionali sulla Sicilia, con raffiche di burrasca sui rilievi; tendenti a forti settentrionali su Romagna, Toscana orientale e meridionale e resto del Centro-Sud peninsulare, specie sui settori adriatici, ionici e sulle zone appenniniche.

Mari: tendenti a molto mossi tutti i bacini meridionali, localmente il Tirreno centrale e l’Adriatico centro-meridionale.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

Domenica 9 aprile🔔🟡 Allerta GIALLA meteo-idro in sette regioni del centro sud 🌦️🌬️🌩️

Precipitazioni: 

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centrale tirrenica e nord-orientale, Calabria, Basilicata sud-occidentale, settori meridionali e settentrionali della Puglia e versanti orientali di Molise ed Abruzzo, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori alpini del Triveneto, Umbria, Marche, Lazio centro-meridionale, restanti zone di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia, e su Campania e Sardegna orientale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su settori meridionali di Lazio e Campania e restanti zone di Basilicata e Puglia.

Nevicate: mediamente al di sopra dei 900-1200m su Triveneto e regioni centrali della penisola, al di sopra dei 1200-1400m su quelle meridionali, con apporti al suolo generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: minime in locale sensibile diminuzione sulla Sardegna.

Venti: tendenti dalla serata a localmente forti settentrionali sulla Sicilia.

Mari: tendente a molto mosso dal pomeriggio lo Stretto di Sicilia.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale

Lunedì 3 aprile🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Calabria e Sicilia🔔🟡 Allerta GIALLA in sette regioni🌨️💨 Piogge su Calabria e Sicilia e venti fino a burrasca forte da Nord a sud. 🌬️

Una struttura depressionaria centrata sulla Sardegna si muoverà, nel corso delle prossime ore, verso la Sicilia determinando un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Isola e sulla Calabria. Contestualmente assisteremo ad una intensificazione della ventilazione settentrionale su gran parte dell’Italia che rinforzerà, fino a burrasca forte, specie lungo le coste e sui settori appenninici.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 3 aprile, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte specie lungo i settori costieri e su quelli appenninici. Mareggiate lungo le coste esposte. Previste inoltre, dal primo mattino di domani, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Calabriae Sicilia, specie settori settentrionali dell’Isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti per la giornata di domani, lunedì 3 aprile, è stata valutata allerta arancione su settori di Calabria e Sicilia e allerta gialla sul restante territorio delle due regioni. Valutata inoltre allerta gialla in Abruzzo, Umbria, Molise, Basilicata e Puglia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

💨 In arrivo venti forti fino a burrasca forte da Nord a Sud 🔔🟡 Allerta GIALLA, lunedì 27 marzo, in cinque regioni.

Una struttura depressionaria in arrivo sulle nostre regioni Nord-Occidentali porterà, nelle prossime ore, un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche. Assisteremo a una decisa intensificazione della ventilazione sull’Italia dai quadranti occidentali, con tendenza a rinforzare al Nord per raffiche di favonio e al Centro-Sud a ridosso delle aree appenniniche, con ulteriori rinforzi da Nord-Ovest sulle isole maggiori e sul Meridione.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate,in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, domenica 26 marzo, venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, sulle zone alpine con sconfinamenti sulle aree pianeggianti e vallive e da Ovest-Nord-Ovest su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte specie lungo i settori costieri e su quelli appenninici. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti per la giornata di domani, lunedì 27 marzo, è stata valutata allerta gialla su ampi settori di Campania, Calabria, Molise e sull’intero territorio di Puglia e Basilicata. 

Fonte: dipartimento protezione civile

Maltempo: allerta rossa in Sicilia

Piogge e neve anche a basse quote su Calabria, Sicilia e Sardegna

Un’area di bassa pressione proveniente dal Nord Africa porterà, dalla giornata di domani, precipitazioni diffuse e persistenti sulle estreme regioni meridionali, specie sui settori ionici. Le basse temperature, inoltre, determineranno nevicate a quote relativamente basse, con accumuli da moderati ad abbondanti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, giovedì 9 febbraio, precipitazioni diffuse e abbondanti, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Calabria, specie settori meridionali e sulla Sicilia, specie settori centro – orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forti intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Si prevedono inoltre nevicate al di sopra dei 500-700 metri sulla Sardegna, ed il persistere delle precipitazioni nevose su Calabria e Sicilia, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti su Sicilia e Calabria meridionale.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 9 febbraio, allerta rossa per rischio idraulico e rischio idrogeologico sui settori orientali della Sicilia.

Valutata inoltre allerta arancione su parte della Sicilia e della Calabria e allerta gialla sui restanti bacini.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Venerdì 20 gennaio ❄️ Neve fino a bassa quota al Centro-Sud, venti forti con raffiche fino a tempesta 🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Campania 🔔🟡 Allerta GIALLA in nove regioni. ❄️

Una vasta e profonda saccatura protesa dal Nord Europa verso il Mediterraneo, convoglia sul nostro Paese masse d’aria fredda innescando, nella prossima notte, la formazione di un centro di bassa pressione sui mari occidentali. Il successivo spostamento di tale struttura verso l’Adriatico determinerà un progressivo e marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche al Centro-Sud e sulle isole, con intensi venti, precipitazioni da sparse a diffuse e localmente temporalesche, oltre ad una diminuzione delle temperature con conseguenti nevicate fino a bassa quota.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, venerdì 20 gennaio, nevicate da sparse a diffuse a quote al di sopra dei 500-600 metri sulla Sardegna, con apporti al suolo da deboli a moderati; venti forti o di burrasca dai quadranti settentrionali su Liguria ed Emilia-Romagna; venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche fino a tempesta, sulla Sardegna, in estensione dalla tarda mattinata a Sicilia e Calabria, specie sui settori montuosi, ed a Basilicata e Campania, specie sui settori tirrenici. Mareggiate lungo le coste esposte.

Dal primo pomeriggio di domani, inoltre, l’avviso prevede venti forti o di burrasca meridionali, con raffiche di burrasca forte sulla Puglia; nevicate sparse, tendenti a diffuse in serata, al di sopra dei 400-600 metri su Abruzzo, Molise e Lazio meridionale, localmente in abbassamento fino ai 200-300 metri sulle zone vallive interne del Lazio meridionale, con apporti al suolo da deboli a moderati, fino ad abbondanti su Abruzzo e Molise; nevicate sparse, tendenti a diffuse in serata, al di sopra dei 600-800 metri sulla Campania, in abbassamento fino ai 400-600 metri sulle zone interne settentrionali, con apporti al suolo da deboli a moderati; precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria, specie settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 20 gennaio, allerta arancione per rischio idrogeologico su gran parte della Campania e allerta gialla sui restanti settori. Valutata inoltre allerta gialla su parte di Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia e sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna.

Fonte: dipartimento di protezione civile nazionale.

Venti fino a burrasca forte, mareggiate, temporali al Centro e al Sud e neve a quote collinari al Centro. 🟠🔔Allerta ARANCIONE, mercoledì 18 gennaio, su Campania, Calabria, Molise e Basilicata. 🟡🔔 Allerta GIALLA in 8 regioni.

La vasta e profonda saccatura di origine nord-atlantica, con apporto di aria fredda, continua a determinare condizioni di tempo perturbato in Italia, con precipitazioni anche temporalesche su gran parte del Centro-Sud, associate a venti di forte intensità. Inoltre, con l’ingresso dell’aria fredda, si avranno nevicate in calo sino a quote alto-collinari sulle regioni del Centro.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

Sulla base dei fenomeni meteo previsti e in atto è stata valutata per mercoledì 18 gennaio, allerta arancione su Campania e su parte di Calabria, Molise e Basilicata. È stata inoltre valutata allerta gialla su Toscana, Umbria, Marche e parte di Lazio, Sardegna, Molise, Basilicata e Calabria.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🔔🟠 Allerta ARANCIONE, martedì 17 gennaio, in Campania, Calabria, Molise e Basilicata. 🔔🟡 Allerta GIALLA in dieci regioni. ⛈️💨🌨️ Maltempo su gran parte dell’Italia, venti fino a burrasca e neve al Nord fino a quote di collina.

Diffuso maltempo su tutto il Paese, venti fino a burrasca e neve al Nord. Avviso meteo del 16 gennaio

Maltempo sull’Italia nei prossimi giorni per gli effetti di una vasta area di bassa pressione di origine nord-atlantica, già responsabile di un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, con precipitazioni anche temporalesche su gran parte del Centro-Sud, associate ad intensa ventilazione e locali nevicate sino a quote collinari sulle regioni del Nord.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte –  alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla sera di oggi, lunedì 16 gennaio, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, settori centro-occidentali di Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, su Campania e Basilicata e sulla Calabria, specialmente sui settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Si segnala, inoltre, il persistere di venti da forti a burrasca, dai quadranti occidentali, su Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con rinforzi fino a burrasca forte lungo i rilievi montuosi e localmente sui settori litoranei e forti mareggiate lungo le coste esposte.

Dal mattino di domani, martedì 17 gennaio, infine, si prevedono nevicate a quote al di sopra dei 300-500 metri, su Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna occidentale, con locali sconfinamenti fino a quote di pianura e con apporti al suolo generalmente deboli, localmente moderati a quote superiori.

Sulla base dei fenomeni meteo previsti e in atto è stata valutata per domani, martedì 17 gennaio, allerta arancione in Campania, Calabria nord-occidentale, buona parte del Molise e Basilicata sud-occidentale. Allerta gialla su Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna occidentale, e settori di Calabria, Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise e Puglia.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

Giovedì 15 dicembre ❄️In arrivo neve a basse quote su Liguria e Piemonte. 🔔🟡 Allerta GIALLA in Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

Nella giornata di domani, un’area di bassa pressione in arrivo dalla Francia verso il Mar Ligure, porterà, sull’Italia nord-occidentale, aria fredda nei bassi strati, insieme a precipitazioni diffuse su parte del centro-nord, che assumeranno, quindi, carattere nevoso fino a bassa quota sulle regioni di nord-ovest.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate,in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile.

L’avviso prevede, dalla tarda mattina di domani, giovedì 15 dicembre, nevicate intorno ai 300-500 metri su Liguria e Piemonte, temporaneamente a quote più basse sul Piemonte meridionale, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 15 dicembre, allerta gialla su gran parte dell’Emilia-Romagna e su Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 14 dicembre 🔔🟠 Allerta ARANCIONE su settori della Calabria 🔔🟡 Allerta GIALLA in undici regioni 🌧Piogge e temporali al Centro-Sud.

Un nuovo impulso perturbato, in arrivo nella notte dalle Baleari verso le regioni tirreniche centro-meridionali del nostro Paese, porterà precipitazioni sparse che, dal mattino di domani, si accentueranno, assumendo anche carattere temporalesco, su Campania, Basilicata e Calabria, specie sui settori costieri.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede, dalla mattina di domani, mercoledì 14 dicembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata e Calabria, specie i settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 14 dicembre, allerta arancione sulle zone tirreniche centro-settentrionali della Calabria, allerta gialla sui restanti settori della Calabria, su Basilicata, Puglia, Campania, Molise e Lazio, su parte di Abruzzo, Umbria, Toscana, Sardegna e Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale

Maltempo: allerta arancione in Calabria

Piogge e venti forti al Centro-Sud. Allerta gialla in dieci regioni.

L’area perturbata presente sul nostro Paese continuerà a determinare, per le prossime ore, condizioni di diffuso maltempo, specie sulle regioni tirreniche meridionali, con persistenza di precipitazioni, anche temporalesche, e un rinforzo della ventilazione occidentale.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal pomeriggio-sera di oggi, sabato 10 dicembre, venti di burrasca occidentali o nord-occidentali su Sicilia e Calabria, in estensione, dalle prime ore di domani, domenica 11 dicembre, ai settori tirrenici di Lazio centro-meridionale, Campania e Basilicata. Mareggiate lungo le coste esposte. Dal pomeriggio-sera di oggi, inoltre, si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, specie settori settentrionali.

Dalla serata di oggi, infine, l’avviso prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, specie settori centro-meridionali e su Basilicata e Calabria, specie settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 11 dicembre, allerta arancione sul versante tirrenico della Calabria e allerta gialla sui restanti settori. Valutata inoltre allerta gialla sull’intero territorio di Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e su parte di Emilia-Romagna, Campania, Basilicata e Sicilia.

Fonte :dipartimento protezione civile nazionale

In arrivo piogge e temporali al Centro-Sud. 🔔🟡 Allerta GIALLA, sabato 3 dicembre, in 9 Regioni.

Una perturbazione presente sull’Europa occidentale richiama, verso l’Italia, correnti meridionali umide ed instabili, che causeranno dal pomeriggio di oggi un moderato peggioramento sulle regioni tirreniche, in estensione domani a Sicilia e Calabria.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, venerdì 2 dicembre precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio e Campania, specie a ridosso delle aree costiere, in estensione, dalle prime ore di domani alla Toscana e, dalla mattinata, a Sicilia, specie settori nord-orientali, e alla Calabria, specie settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 3 dicembre, allerta gialla su parte di Campania, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia e su Lazio, Calabria e Sicilia.

Fonte :dipartimento protezione civile nazionale

Mercoledì 30 novembre 🔔🟠 Allerta ARANCIONE in Calabria e in Sicilia 🔔🟡 Allerta GIALLA in 4 regioni ⛈💨 Temporali e venti di burrasca al Sud.

Un minino al suolo, in spostamento dallo Stretto di Sicilia al Mar Jonio, mantiene attive condizioni di maltempo sulle nostre regioni meridionali con precipitazioni più significative sulle aree ioniche, specie della Calabria, e sulla Sicilia settentrionale, accompagnate da un rinforzo della ventilazione proveniente dai quadranti orientali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale,in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.

L’avviso prevede dalla serata di oggi, martedì 29 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, con maggiore riguardo alle aree ioniche, in estensione, dalle prime ore di domani, mercoledì 30 novembre, a Basilicata e Puglia, specie settori meridionali.

Dalle prime ore di domani si prevede, inoltre, il persistere di precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, specie settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Attesi, inoltre, dalle prime ore di domani, venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti orientali sulla Calabria, in estensione ai settori meridionali di Basilicata e Puglia. Previste mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 30 novembre, allerta arancione su alcuni settori della Calabria e della Sicilia. Valutata, inoltre, allerta gialla in Basilicata, su gran parte della Puglia e sui restanti territori della Calabria e della Sicilia.

Fonte:dipartimento protezione civile nazionale