Previsioni meteo per martedì 09 marzo 2021.
Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Molise occidentale e zone interne della Campania settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- sparse, anche a carettere di rovescio o temporale, sul resto del Molise e della Campania centro-settentrionale e su Lazio centrale e nord-orientale, Marche meridionali, Umbria sud-orientale e Abruzzo, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse, anche a carettere di rovescio o temporale, sul resto di Marche, Umbria, Lazio e Campania e su Toscana meridionale, Puglia centro-settentrionale, Basilicata centro-settentrionale e occidentale, settore tirrenico della Calabria settentrionale, Sicilia occidentale e Sardegna, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui citati settori della Campania, sulla Puglia settentrionale e sui versanti occidentali della Sardegna, deboli altrove;
- da isolate a sparse sull’arco alpino e prealpino, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino umbro-marchigiano e abruzzese e su quello del Lazio nord-orientale, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; al di sopra dei 1100-1400 m sull’Appennino molisano, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti, specie alle quote superiori; al di sopra dei 1300-1600 m sul resto dell’Appennino laziale e su quello Campano, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti, specie alle quote superiori; al di sopra dei 900-1100 m sui settori alpini, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: localmente forti settentrionali sulla Liguria, specie sul settore centrale della regione.
Mari: tendenti a molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna; inizialmente molto il Mar Ligure settore di Ponente al largo.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 9 marzo, allerta gialla in Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e su settori di Marche, Campania e Puglia.
Fonte : dipartimento protezione civile nazionale