
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte orientale, Lombardia occidentale e meridionale, Appennino emiliano, settori montuosi e pedemontani del Veneto, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Liguria centro-orientale, Friuli Venezia Giulia, Toscana settentrionale e orientale e sul resto di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio meridionale, Puglia settentrionale, Campania centro-settentrionale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del Paese, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: mediamente al di sopra degli 1300-1500 m su tutti i settori alpini, con apporti al suolo da debolia moderati, fino a puntualmente abbondanti su Piemonte settentrionale e Lombardia.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile calo le minime al Sud e le massime tra Lombardia e Triveneto.
Venti: forti meridionali su Puglia, Basilicata e localmente sulle regioni adriatiche, con rapida tendenza ad attenuazione; tendenti a forti nord-occidentali sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca pomeridiani, in estensione serale sulla Sicilia.
Mari: molto mossi i bacini orientali ed il Mare e Canale di Sardegna; nel pomeriggio tendenti ad agitati il Mare e Canale di Sardegna; tendenti a molto mossi i restanti bacini occidentali.
Fonte: dipartimento protezione civile nazionale