
Molti lo sanno per esperienza personale che quando il tempo cambia si possono verificare dei disturbi fisici tra cui l’emicrania.
Accanto allo stress sociale e psicologico, allo stress e alle fluttuazioni ormonali, il tempo è uno dei fattori scatenanti più comuni per l’emicrania.
Cosa fare in caso di emicrania
Se è prevedibile che il tempo cambierà si possono fare delle passeggiate all’aria aperta che aiutano il corpo ad abituarsi ad una nuova temperatura.
I migliori consigli per prevenire le emicranie meteorologiche
- Molto esercizio all’aperto: uscire all’aperto con qualsiasi tempo migliora l’adattabilità del corpo.
- Allenarsi con i cambiamenti di temperatura: alternare docce, saune e infusi di tisana alleviano l’emicrania essendo sensibili alle intemperie.
- Rendi il tuo corpo forte: dormire a sufficienza, ovvero almeno 7,5 ore, aiuta il corpo ad affrontare meglio le emicranie meteorologiche.
- Tieni un diario dell’emicrania: in questo modo puoi scoprire quali condizioni meteorologiche stanno causando gli attacchi di emicrania e puoi prevenire i farmaci in tempo utile. Il dolore può essere alleviato o, nella migliore delle ipotesi, persino prevenuto.
A cura di Centra Massimo