
A cura di Lorenzo Colangelo e Andri Thana
🌬SITUAZIONE ATTUALE E SETTIMANALE🥵
Le depressioni atlantiche interessano Spagna, Francia e Regno Unito, con diverse precipitazioni e temperature sotto la media del periodo
La risposta termodinamica di tali affondi freschi provenienti da nord ovest, è responsabile della risalita del promontorio anticiclonico di matrice subtropicale continentale su buona parte del mediterraneo, Italia centro-meridionale, Grecia ed i Balcani.
Questa condizione, per tutta la settimana, sarà sinonimo di temperature elevate e assenza di precipitazioni soprattutto al centro sud, insieme a dei cieli lattiginosi, caldo torrido
all’interno e più umidità lungo le coste, anche se qui con alcuni gradi in meno.🌊
Diversa si prospetta la situazione sull’Italia settentrionale, in particolar modo al nord del Po, infatti lo scontro tra le due masse d’aria di origine diversa determinerà ancora una volta delle manifestazioni temporalesche anche violente⛈. Tuttavia estensione e intensità dei fenomeni estremi andrànno temporaneamente diminuendo nel corso della settimana. Più caldo e secco a sud del Po (Emilia Romagna in primis) dove i valori termici supereranno anche i 35 gradi.