Dopo un mese di stasi, siccità, sole, la pioggia è tornata a bagnare le regioni meridionali

Previsioni per oggi, Mercoledì 10 Marzo 2021.
Dopo un mese di stasi, siccità, sole, la pioggia è tornata a bagnare le regioni meridionali, con piogge moderate in nottata e che continueranno anche fino a sera, soprattutto tra Calabria e Sicilia, anche se non si escludono ulteriori piovaschi nelle altre regioni centro meridionali, prima del miglioramento, causato dall’alta pressione della Azzorre in arrivo da ovest. Oltre alle piogge, anche il vento da nord sarà in rinforzo, con temperature in calo e giornate di oggi e domani con clima molto più fresco, dopo il lieve aumento termico avuto tra lunedì e ieri.

Se allarghiamo la visuale osserviamo già la penisola iberica, il sud Francia e il nord Italia, interessati dall’alta pressione, mentre più a nord, sistemi atlantici interessano con piogge, venti forti e nevicate, le isole britanniche, il nord della Francia, Paesi Bassi, Danimarca, nord Germania, Scandinavia. A est invece, la perturbazione che ora insiste al sud, si sposterà e andrà a interessare i Balcani e la Turchia, dove localmente ci si attendono delle alluvioni e delle nevicate, anche a quote basse. Temperature in calo, comprese nella maggior parte del territorio italiano ed europeo, nelle medie del periodo; gran freddo e gelo sul nordest europeo e Russia. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊
Mappe: moloch.it, windy.com.

A cura di Francesco Loparco

A causa della siccità che ha interessato alcune nazioni d’Europa nel corso del 2019, la copertura vegetativa è risultata in riduzione.

Nel corso del 2019, le condizioni di siccità in Europa hanno portato a una riduzione della copertura vegetale in molte aree, tra cui parti dell’Europa occidentale, dei Paesi Baltici e della Scandinavia.

Anomalie dell’Indice di area fogliare mensile (LAI) per giugno, luglio, settembre e ottobre 2019, stimate dai satelliti. 
I mesi sono stati scelti come quelli che mostrano i maggiori cambiamenti nella LAI inferiore alla media durante l’anno. 
Le anomalie sono indicate come punteggio z che confronta i dati del sensore PROBA-V per il 2019 con una climatologia basata sui dati del sensore SPOT-VGT per il periodo di riferimento 1998-2014. 
Fonte dei dati: SPOT-VGT / PROBA-V Credito: Copernicus Climate Change Service (C3S) / VITO.

A partire da giugno, un’anomalia negativa, che indica meno materiale fogliare del solito, inizia ad apparire in gran parte dell’Europa centrale. Nei mesi di luglio e agosto (non mostrati), questa anomalia negativa si diffonde in tutta la regione del Mar Baltico e anche a sud-ovest. A settembre l’anomalia negativa persiste solo nelle parti più occidentali di questa grande regione. Inoltre, appare un’area ad ovest del Mar Nero con un’anomalia negativa. Sebbene questo rimanga per la maggior parte di ottobre e novembre (non mostrato), si riduce di novembre.

Fonte: Copernicus

A cura di Centra Massimo

Nella Repubblica Ceca si sta affrontando la peggiore siccità da 500 anni

La Repubblica ceca sta affrontando la peggiore siccità degli ultimi 500 anni ed in alcune zone le riserve di acqua stanno per finire, ha detto il ministro dell’Ambiente Richard Brabec.

Le condizioni di siccità stanno persistendo dal 2015 a causa dell’innalzamento delle temperature e della diminuzione significativa delle precipitazioni.

“Stiamo affrontando un periodo di siccità senza precedenti, sia nella sua durata che nel suo impatto”, ha detto Brabec dopo che gli scienziati hanno presentato i dati che mostrano che la Repubblica Ceca sta affrontando la peggiore siccità in 500 anni.

“I fiumi più piccoli si stanno prosciugando e quindi potrebbero esserci decine, forse centinaia di comunità fornite dalle cisterne, perché le loro fonti potrebbero prosciugarsi”, ha detto sempre il ministro dell’Ambiente ceco Brabec.

A cura di Centra Massimo