Progressivo graduale ritorno ad uno schema meteo più autunnale…


Il ritorno di una configurazione climatica di matrice più autunnale lo si intravede nel corso dei prossimi giorni, per effetto di una certa riduzione dei valori barici e di un guadagno di latitudine da parte dell’azione del vortice polare.

Un tale primo passo, influente sui giorni che ci conducono a metà mese, si presenta con le vesti di un cavo d’onda tanto dinamico e moderato quanto, comunque, capace di introdurre elementi di variabilità e di instabilità variamente distribuiti nel corso dei giorni suddetti.

Poi, a metà mese o nei giorni immediatamente successivi, i modelli prospettano una perturbazione del vortice polare più significativa, per alcuni persino assimilabile ad uno split ed in ogni caso con le caratteristiche di uno scompaginamento del corso mobile e zonale, con le potenzialità di un marcato affondo a ridosso del continente e con le caratteristiche delle ampie saccature foriere di correnti umide ed instabili sud-occidentali o meridionali.

E’ ancora troppo presto per ritenere la medesima evoluzione ad alta probabilità ma è da considerare, nel contempo, che detto disegno risulta un pò in tutte prospettive modellistiche e da qualche giorno.…