Previsioni per oggi, Lunedì 01 Febbraio 2021, focus Italia. Siamo arrivati a Febbraio, l’ultimo mese invernale e quest’anno inizia con i primi due giorni accompagnati da aria instabile e rovesci di pioggia in transito, soprattutto al centro sud, versante tirrenico, Corsica, Sardegna e Sicilia, causa correnti da sudovest sospinte da un minimo di bassa pressione sul mar ligure, come ci mostra la mappa meteociel. Altrove, a parte nevicate sulle Alpi, non mancheranno spazi soleggiati alternati a nuvolosità. Le temperature sono tutto sommato in linea con le medie del periodo. Con questo ho concluso e vi auguro una buona giornata e a risentirci.
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania meridionale e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Molise, Sardegna, settori costieri della Toscana centro-meridionale e resto del Sud, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati su Sardegna occidentale, Sicilia settentrionale e centro-meridionale e sulla Calabria ionica.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in locale sensibile diminuzione al Centro-Sud e sui settori dell’Alto Adriatico; massime in locale sensibile diminuzione su Piemonte e Lombardia.
Venti: forti dai quadranti occidentali su Sardegna, Sicilia e settori appenninici della Calabria, con rinforzi di burrasca sulla Sardegna.
Mari: molto mossi i bacini occidentali e meridionali, localmente agitati Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno meridionale.
Una profonda area di bassa pressione, in transito sul nostro Paese, porterà nei prossimi giorni precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, in particolare sulle regioni peninsulari centro-meridionali, accompagnate da un deciso rinforzo della ventilazione, dai quadranti occidentali, specie sui settori tirrenici.
Precipitazioni:
da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia meridionale, Lazio sud-orientale, settori interni dell’Abruzzo meridionale, Molise centro-occidentale, Campania, Basilicata occidentale e settori tirrenici della Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati su Campania, Basilicata tirrenica e settori tirrenici della Calabria settentrionale;
da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia sud-orientale, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria di Levante, Toscana, settori montuosi delle Marche, Umbria, Puglia nord-occidentale e meridionale, Sicilia occidentale e settentrionale e nord-orientale, Sardegna centro-settentrionale e resto di Friuli Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: nella prima parte della giornata oltre 1200 m su settori alpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia e Appennino settentrionale, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in locale sensibile aumento sul Nord-Est e regioni centrali peninsulari; massime in sensibile diminuzione al Centro-Sud e sull’Emilia-Romagna.
Venti: inizialmente forti settentrionali su Liguria e Appennino centro-settentrionale, in attenuazione; forti, con raffiche di burrasca, dai quadranti occidentali su Sardegna, Sicilia, settori tirrenici centro-meridionali e Appennino molisano e meridionale; forti meridionali sulla Puglia meridionale, in attenuazione.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini.
– dal pomeriggio sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria ed alta Toscana, con quantitativi cumulati moderati;
– dal pomeriggio/sera, da isolate a sparse, sulle restanti zone del Nord e della Toscana, e su Umbria, Marche, Sardegna occidentale, Lazio, Campania, settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: dal pomeriggio oltre i 1000-1400 m sulle regioni settentrionali, in discesa in serata fin verso i 600-800 m, con apporti al suolo moderati, abbondanti su settori alpini della Valle d’Aosta.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: inizialmente forti dai quadranti occidentali su Sardegna, Sicilia e Calabria, in temporanea attenuazione; dal pomeriggio tendenti a localmente forti meridionali sulle regioni del Centro-Sud e sull’Appennino emiliano-romagnolo.
Mari: localmente agitati il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio meridionale, in temporanea attenuazione; molto mossi i restanti bacini occidentali, tendenti nuovamente ad agitati in serata.
Precipitazioni: isolate nella prima parte delle giornata, localmente anche a carattere di rovescio, sui versanti occidentali della Sardegna, su quelli settentrionali ed occidentali della Sicilia e, dal pomeriggio/sera, su alta Toscana, settori costieri di Lazio meridionale e Campania e sui settori costieri tirrenici di Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1200-1400 m in rialzo fino a 1600-1800 m sulla Valle d’Aosta e sui settori alpini di Piemonte e Lombardia e Alto Adige, con apporti al suolo da deboli a moderati, fino ad abbondanti sulle zone di confine della Valle d’Aosta..
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile rialzo sui settori alpini e su Toscana e Liguria; valori ancora generalmente bassi o molto bassi su tutte le regioni peninsulari del Centro-Nord e sul Campania e Basilicata.
Venti: forti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca sui settori settentrionali e rinforzi di burrasca forte sui rilievi; tendenti a localmente forti nord-occidentali sui settori occidentali e meridionali della Sicilia; forti nord-occidentali sul Piemonte e settori alpini centro-occidentali.
Mari: molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia; tendenti a molto mossi dal pomeriggio-sera il Tirreno centrale, fino ad agitato nel settore prospiciente le Bocche di Bonifacio, il Tirreno meridionale.
Previsioni per oggi, Mercoledì 27 Gennaio 2021, focus Italia. Aria artica che sta producendo ancora effetti al sud in termini di neve, vento e piogge; la neve ha fatto la sua comparsa tra Molise, subappennino dauno e Gargano, con accumuli nevosi di una certa importanza, anche sui 20 cm, mentre altrove le piogge, la gragnola e il vento la fanno da padrone.
Nel pomeriggio poi precipitazioni tra Sardegna e Sicilia e nevicate sulle Alpi di confine, con interessamento delle Alpi piemontesi e valle d’Aosta. Temperature pienamente invernali. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😉 Mappa: moloch.it.
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, sui settori costieri adriatici della Puglia, con quantitativi cumulati deboli;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sui versanti occidentali della Sardegna, in estensione dal pomeriggio-sera alla Sicilia e alla Calabria meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sulla Sicilia occidentale, generalmente deboli altrove.
Nevicate: al di sopra dei 300-600 m nella prima parte della giornata sui rilievi della Puglia centro-settentrionale, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 700-900 m nella seconda parte della giornata sui rilievi della Sicilia nord-orientale e della Calabria meridionale, con apporti al suolo deboli; sulla Valle d’Aosta, sui settori alpini di Piemonte centro-settentrionale e Lombardia e sull’Alto Adige, specie nella seconda parte della giornata, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti sulle zone di confine della Valle d’Aosta.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in generale calo al Centro-Sud, anche sensibile su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con valori bassi su tutte le regioni peninsulari del Centro-Nord, sulla Campania e nelle zone interne delle restanti regioni meridionali.
Venti: inizialmente forti nord-occidentali su Puglia centro-meridionale, settori ionici della Calabria centro-settentrionale e settori occidentali e meridionali della Sicilia, con raffiche di burrasca sulla Puglia meridionale, tendenti ad attenuazione; localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca da nord-ovest sui rilievi; da forti a burrasca nord-occidentali sui settori alpini, con raffiche di Foehn nelle valli.
Mari: molto mosso, fino ad agitato al largo, lo Ionio; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico meridionale e il Tirreno meridionale.
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Sicilia centro-orientale e Calabria centro-meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, sul resto di Calabria e Sicilia e su versanti orientali dell’Abruzzo, Molise centro-orientale, Basilicata e Puglia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 300-500 m su versanti orientali dell’Abruzzo, Molise centro-orientale, Campania nord-orientale e settori settentrionali di Basilicata e Puglia, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 600-800 m sul resto della Puglia e su Basilicata centrale e Campania meridionale, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 1200-1400 m, tendente a calare fino ai 700-1000 m in fase di esaurimento dei fenomeni, sulla Basilicata meridionale e su Calabria e Sicilia, con apporti al suolo deboli, fino a moderati alle quote superiori del versante tirrenico siciliano e calabrese.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile calo sulle regioni centrali, e nei valori serali anche al meridione, con valori bassi al Nord e sulle regioni centrali della penisola.
Venti: forti nord-occidentali su Lazio, Abruzzo, Sardegna, Molise e regioni meridionali, con raffiche di burrasca sui relativi settori appenninici e su coste molisane, Puglia, coste e rilievi della Sicilia, settori ionici della Calabria e rilievi della Sardegna, fino a burrasca forte su Puglia centro-meridionale e settori ionici della Calabria centro-settentrionale; forti di Foehn sui settori alpini, tendenti ad attenuazione.
Mari: agitati il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico meridionale e lo Ionio, molto mossi il Tirreno meridionale, il Tirreno centrale al largo e l’Adriatico meridionale.
Previsioni per oggi, Giovedì 21 Gennaio 2021, focus Italia. Perturbazioni atlantiche da ovest e come accade in questi casi, le aree maggiormente interessate dai fenomeni nevosi e piovosi, sono la Liguria, Sardegna, Corsica, Lombardia, Emilia occidentale, alto Piemonte, alta Lombardia, Trentino, alto Veneto, alto Friuli; il resto delle regioni rimarrà a secco, causa correnti di libeccio da sudovest, che in discesa dalle Alpi e Appennini, seccano l’aria, anche se le nuvole non mancheranno e il vento sarà in rinforzo, con raffiche di 45-50 km/hr entro la giornata di Sabato.
Le temperature come è normale in queste situazioni, sono in aumento, ma sembra un aumento effimero, che entro la giornata di Domenica, ritorneranno nelle medie del periodo. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: moloch.it
da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-orientale, Toscana settentrionale ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, su pianura emiliana, Triveneto, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Sardegna, resto di Toscana, su Umbria occidentale e meridionale, Lazio, Campania e settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati, in particolare su Sardegna occidentale, zone alpine di Piemonte e Lombardia, su Trentino, Toscana centrale e settori tra Lazio meridionale, Campania settentrionale, Abruzzo sud-occidentale e Molise occidentale.
Nevicate: nelle prime ore della giornata al di sopra dei 300-600 m su Piemonte meridionale e versante padano dell’entroterra ligure con apporti da daboli e moderati e quota neve in progressivo rialzo già dalla mattinata; mediamente al di sopra degli 800-1000 m su tutti i settori alpini e prealpini con apporti al suolo da moderati a puntualmente abbondanti e quota neve in rialzo dal pomeriggio.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale aumento localmente anche sensibile al Centro-Sud e sui settori alpini.
Venti: forti dai quadranti meridionali su Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia, su tutti i restanti settori costieri del Centro-Sud e localmente sulle aree appenniniche.
Mari: molto mossi i bacini occidentali e meridionali.