Previsioni per oggi, Sabato 09 Gennaio 2021, focus Italia. Continua la fase piovosa al centro sud. Anche oggi piogge tra Sardegna, regioni centrali e dal pomeriggio in estensione al resto del sud peninsulare.
Le piogge potranno risultare forti su Sardegna, Corsica, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Molise, Calabria e centro nord Puglia; le temperature sono in rialzo in quota, mentre al suolo le anomalie saranno più contenute.
Situazione tranquilla al nord, con freddo pungente durante le ore serali e notturne. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci. Mappe: moloch.it.
Previsioni per oggi, Domenica 13 Dicembre 2020, focus Italia. Dando uno sguardo alla mappa modellistica notiamo ancora la presenza di una bassa pressione sul mar ionio, la quale, spostandosi verso la Grecia, richiama ancora delle piogge sopratutto su Gargano, Molise e Sicilia settentrionale;
nel pomeriggio i fenomeni potranno estendersi più a sud, a interessare il resto della Puglia (saranno comunque piogge deboli o al più moderate), Basilicata, Calabria interna e sempre Sicilia settentrionale. Al centro nord e Sardegna invece prende piede l’alta pressione, che dopo un lungo tempo, ritorna a interessare il mediterraneo. Le temperature per oggi saranno in aumento al centro nord, stabili o in calo al sud, per via di una vivace ventilazione di tramontana – maestrale, che si attiverà nel corso delle prossime ore. Con questo vi saluto e vi auguro una buona Domenica e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Domenica 22 Novembre 2020.
Questa terza domenica del mese trascorrerà con nuvole, piogge abbondanti e alluvionali tra Calabria e Sicilia nuovamente, piogge moderate altrove o al più deboli, cieli sereni e clima abbastanza freddo al centro nord; in realtà freddo anche al sud.
Prestare ancora attenzione almeno fino a domani in Calabria e Sicilia, dove la situazione è seria, pesante e tragica 🙁. Per il resto abbiamo alta pressione sull’ovest Europa che va a interessare anche comw detto il centro nord e flusso umido atlantico alle alte latitudini, dove sono attese delle piogge in Norvegia, la nazione che più di tutte risente di queste configurazioni; qualche pioggia possibile anche sul mar nero. Temperature fredde sul bacino del mediterraneo e Europa continentale, un po’ più miti altrove. Con questo vi saluto e vi auguro una buona Domenica e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Venerdì 20 Novembre 2020. Irruzione fredda arrivata. Piogge, nevicate e venti forti ora al nord, sopratutto nord est, con piogge e nevicate sull’Appennino centro settentrionale a quote normali per essere ormai nella terza decade di Novembre.
Il maltempo tende a spostarsi ora verso il centro sud, con le piogge e la neve che andranno a interessare la Toscana, l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo, la Corsica, per poi spostarsi tra serata e nottata sul resto del sud, dove si attendono piogge diffuse e copiose. Le temperature sono e saranno in calo facendoci assaporare il primo vero freddo di stagione.
Piogge anche sul mediterraneo orientale e in forma sparsa sulle isole britanniche. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Martedì 17 Novembre 2020. Il maltempo che ieri ha colpito le regioni centrali, ora si trova al sud, dove un questo momento sta piovendo bene tra Campania, Basilicata, Puglia centrale e Sicilia centro orientale e la giornata trascorrerà con ancora molte nuvole e piogge che proseguiranno.
Altrove cieli più sereni o nebbiosi per via dell’alta pressione presente tra penisola iberica e Francia, la quale entro domani, abbraccerà nuovamente l’intera penisola. Per oggi qualche pioggia anche tra Irlanda, Scozia, Scandinavia e Europa orientale.
Le temperature sono in calo al sud e Balcani, stazionarie e sopra le medie altrove. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Giovedi 12 Novembre 2020. Qualcosa inizia a cambiare. L’Europa è ancora in regime di alta pressione, ma una debole perturbazione è riuscita a incunearsi nel mediterraneo dove oggi apporterà delle deboli piogge possibili su Liguria, Toscana, Lazio e Campania, ma niente di serio; altrove aumenteranno le nubi e basta.
A nord ovest invece abbiamo una profonda bassa pressione che andrà a colpire le isole britanniche con forti venti, mareggiate e piogge, che andranno poi a spostarsi su Danimarca e Scandinavia; qualche pioggia anche sulla Libia.
Per finire, notiamo nella mappa modellistica in basso a sinistra, in prossimità delle Azzorre, l’uragano Theta, la 29esima tempesta tropicale di quest’anno, che andrà a interessare queste aree insieme alle Canarie. Le temperature iniziano a essere in lieve calo, ma ancora sopra le medie stagionali. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Mercoledì 11 Novembre 2020, San Martino.
Anche per la giornata odierna avremo di nuovo alta pressione su quasi tutta Europa, con cieli sereni, ma anche e sopratutto nebbie e nubi basse nelle zone continentali specialmente. Ma qualcosina inizia a mutare. Dalla mappa possiamo notare un flusso atlantico diretto verso le isole britanniche dove si attendono piogge e qualche temporale anche abbondante e dal satellite notiamo dei temporali tra Algeria e Tunisia e i soliti temporali sul mediterraneo orientale. Bene: quei temporali sulla Tunisia dovrebbero iniziare a scalfire l’anticiclone, apportando domani dei fenomeni sulle zone tirreniche, ma, che in base alla previsione, dovrebbero essere di modesta entità; ma è già qualcosa di diverso.
Temperature: ancora miti in montagna e nelle aree soleggiate con punte di 22-23 gradi; più fresche con umidità elevata nelle aree nebbiose. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Lunedì 09 Novembre 2020. Sempre e solo alta pressione su tutta Europa con sole, nebbie o nubi basse possibili e freddo solo al primo mattino e dal tramonto, per il resto nulla di nulla.
Da segnalare solo qualche pioggia tra Spagna, Portogallo e Inghilterra e un’area di bassa pressione sul mediterraneo orientale, dove anche oggi, sono possibili rovesci e qualche temporale tra Libia, Egitto e isola di Creta. Temperature: stazionarie oltre le medie del periodo di giorno; più freddo dal tramonto in poi. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci. Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Sabato 24 Ottobre 2020. Una perturbazione sta interessando la nostra penisola. Dopo aver interessato il nord nella giornata di ieri con piogge moderate e solo a tratti forte, ora la suddetta si sta spostando verso il centro sud: in questo momento piogge stanno interessando l’Italia centrale e nel corso delle prossime ore si sposteranno verso il sud peninsulare dove sono attese nel corso del pomeriggio e della sera; si tratterà comunque di fenomeni non esagerati, di piogge moderate e molto veloci, mentre la situazione inizia a migliorare al nord.
Dando uno sguardo al resto d’Europa notiamo un profondissimo vortice di bassa pressione che viaggia spedito verso le isole britanniche e il nord Europa.
Questo vortice, dalle caratteristiche extratropicale, presenta valori di pressione al suo interno molto bassi, dell’ordine di 955 hpa, quindi il risultato saranno venti molto forti, impetuosi, superiori ai 120 km/hr, piogge forti e mareggiate lungo i settori esposti; infatti sono state emesse allerte di criticità per queste aree.
Le temperature sono ancora generalmente miti un po’ su tutto il territorio europeo, tranne durante le ore più fredde, dove si raggiungono valori molto bassi nelle vallate, senza vento e a clima continentale. Bene, con questo mi fermo qui. Vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, windy.com, radar del portale meteo americano AccuWeather.com.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Mercoledì 14 Ottobre 2020. Prosegue la fase dinamica caratterizzata da freddo, maltempo sull’Italia e nel resto dell’Europa. Anche oggi previsti rovesci e temporali sopratutto su Liguria, appennino emiliano, Sardegna e versante tirrenico in generale; altrove alternanza di schiarite e annuvolamenti col rischio basso di precipitazioni.
Focus Puglia: dopo le piogge di ieri, oggi giornata di tregua, anche se non mancheranno annuvolamenti e possibilità di precipitazioni tra foggiano e Salento nel pomeriggio sera, con il vero peggioramento che giungerà domani.
Allargando il nostro sguardo al piccolo continente, notiamo due aree di bassa pressione, una sulla Polonia, da dove invierà impulsi instabili con piogge e nevicate tra la Polonia, est Germania e repubbliche baltiche; un’altra bassa pressione in prossimità della Francia, da dove invierà una perturbazione, ora a ovest della Sardegna che poi si avvicinerà al nostro territorio.
L’alta pressione rimane confinata in atlantico e con le sue propaggini arriva fin sull’Islanda, Norvegia e Irlanda. Temperature autunnali. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Domenica 11 Ottobre 2020.
Fronte freddo della perturbazione artica giunto ieri sera e nella notte al nord est, dove sono in atto piogge significative su est Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli, Emilia e nevicate sulle Alpi, a quote inferiori ai 1500 m; qualche pioggia anche sul medio tirreno; altrove, al nord ovest e resto del sud schiarite, ma che nel corso del pomeriggio, le piogge tenderanno a interessare il Lazio e la Campania; per il resto del sud bisogna aspettare domani.
Temperature in calo al nord est, in tenue aumento altrove prima del calo di domani. Nel resto d’Europa aria artica già presente con piogge e nevicate a quote collinari su Norvegia, Scozia; qualche pioggia tra Francia, Benelux, ovest Irlanda e tra Algeria e Tunisia.
Bene, con questo mi fermo qui. Vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Sabato 10 Ottobre 2020. Ultime ore di tregua dal maltempo. Ancora per la giornata odierna si prevedono cieli sereni o al più parzialmente nuvolosi, ma è in arrivo un forte peggioramento che coinvolgerà dapprima il nord est, soprattutto dalla serata, per poi dilagare nel cuore del mediterraneo.
Quindi per oggi cieli sereni o al più parzialmente nuvolosi, peggioramento in arrivo dal pomeriggio sera su triveneto, est Lombardia, qualcosa anche in Liguria e alta Toscana; temperature in rialzo ma sempre su valori autunnali e nelle medie del periodo, minime molto basse stamattina, con valori sotto i 10 gradi.
Dando uno sguardo alla mappa modellistica notiamo lo slancio dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Islanda e una bassa pressione artica ora sulla Danimarca; sarà lei la responsabile del forte peggioramento e del tracollo termico in arrivo su quasi tutta Europa.
Previsti oggi dei temporali tra Danimarca, Scandinavia, Benelux, in forma sparsa sull’Inghilterra e sulle nazioni centrali e poi Alpi e nord est come detto; qualcosa anche in Spagna. Bene, con questo mi fermo qui.
Vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi Venerdì 09 Ottobre 2020. Altra giornata di tregua dal maltempo. Il mediterraneo è “protetto” da un campo anticiclonico, anche se non mancheranno passaggi nuvolosi e venti ancora abbastanza intensi lungo il versante adriatico; le temperature sono autunnali comunque, con massime comprese tra i 18 e i 23 gradi e minime abbastanza basse, con valori anche sotto i 10 gradi nelle aree rurali, al riparo dal vento e nelle vallate alpine e appenniniche.
A est abbiamo ancora la circolazione di bassa pressione tra Turchia ed est Europa, dove anche oggi, potranno verificarsi dei rovesci e temporali, mentre a nord abbiamo la bassa pressione artica (riconoscibile dalla nuvolosità a ciottoli, segnale di aria fredda in quota), che inizia a interessare il nord Europa e che nel fine settimana e a inizio della prossima, interesserà anche il resto del piccolo continente e l’Italia, ma di questo ne parleremo piu avanti.
Oggi intanto, possibili piogge tra isole britanniche, nord Francia e Benelux.
Con questo mi fermo qui. Vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Mercoledì 07 Ottobre 2020. Fronte freddo in discesa da nord. Una perturbazione atlantica, che ieri ha interessato il versante estero delle Alpi, stamattina la ritroviamo col suo carico di piogge e qualche temporale, tra Balcani settentrionali e Italia centrale (versante adriatico e zone interne), in scivolamento nel corso delle prossime ore sul resto del sud peninsulare e resto del Balcani, dove sono attese tra la tarda mattinata e la ore serali precipitazioni, che localmente, potranno essere molto intense; a seguire venti in rinforzo da nord e calo termico, già presente, ma più accentuato.
Al nord situazione più tranquilla per via di correnti di foehn in discesa dalle Alpi. Alta pressione delle Azzorre che abbraccia la penisola iberica e più a nord molte nuvole, con precipitazioni sparse sulle nazioni centrali e settentrionali, oltre a rovesci più organizzati tra pomeriggio e sera su Irlanda e sud Inghilterra.
Temperature in calo su valori più normali per il periodo.
Focus Puglia: già ora presenti rovesci su foggiano e bat, in estensione nel corso delle prossime ore sul resto della regione, dove localmente potranno essere intensi e accompagnati da temporali; calo termico e fine del caldo anomalo 😉. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it, windy.com.
A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana Alessio Macerola. IL TEMPO OGGI Buongiorno a tutti🤗. Durante la giornata di oggi ci sarà un nuovo e graduale peggioramento🌧 a partire dalle regioni nord occidentali, Toscana, ovest Sardegna in estensione durante il pomeriggio/sera verso quelle di nord est. Precipitazioni anche sulle zone Alpine con qualche nevicata sopra i 1500 metri di quota. Dalla sera deboli e locali precipitazioni “possibili” anche sull’ovest della Romagna, Umbria e Lazio settentrionale☁️.
Soleggiato o poco nuvoloso su tutte le altre regioni del centro-sud. Le temperature, già diminuite in nottata anche sul medio Adriatico e aree settentrionali del meridione, saranno stazionarie al nord e in lieve calo anche sulle estreme regioni meridionali, calo però più sensibilmente tra lunedi e martedi.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Venerdì 02 ottobre 2020. Eccoci giunti al tanto atteso e temuto peggioramento. Le ultimi immagini del satelite sono spettacolari.
Un profondo ciclone, con valori di pressione di 975 hpa, che ieri si trovava sul golfo di Biscaglia, ora situato in prossimità della Manica, sta condizionando pesantemente il tempo su tutta l’Europa centro occidentale, dove sono in atto piogge, temporali, venti forti e sversamento di aria fredda nord atlantica.
Sul suo bordo orientale sta richiamando correnti umide e calde di scirocco che stanno apportando le prime piogge e i primi temporali al nord ovest (Liguria e alta Toscana le più colpite ad ora) e che nel corso delle prossime ore, favoriranno una recrudescenza dei fenomeni (sono attese alluvioni lampo, quindi si prega di prestare la massima attenzione) in tutto il nord e Toscana.
Situazione più tranquilla invece al centro sud dove ci sarà un ritorno del tempo estivo, ma con venti forti di scirocco e possibilità di nuclei temporaleschi sullo Ionio, in probabile avanzamento sulla Puglia centro meridionale (già ora sono presenti dei temporali nel leccese adriatico); clima comunque caldo sopra le medie un po’ ovunque in Italia e nell’Europa orientale, interessata da un’area di alta pressione di matrice africana. Con questo per il momento ho concluso. Vi rimando ai prossimi aggiornamenti 😊 Mappe: sat24.com, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Martedì 29 Settembre 2020. Persiste il clima fresco per il periodo, anche se in generale miglioramento, con ampie schiarite, ma anche ccn passaggi nuvolosi sempre presenti e venti in rotazione da ovest nordovest deboli o al più moderati.
Tra oggi e domani assisteremo a una breve tregua dal maltempo, prima di un nuovo probabile intenso peggioramento che colpirà principalmente il nord e versante tirrenico.
Nella giornata odierna si prevedono ancora dei rovesci sul basso tirreno e nel mare adriatico, ma in via di esaurimento. Piogge previste anche tra Francia, Benelux, Norvegia, Svizzera, Austria e Europa orientale, dove è presente adesso la bassa pressione che fino a ieri imperversava sulla nostra penisola. Le temperature sono in aumento, ma ancora sotto le medie del periodo, con valori compresi tra 19 e 24 gradi, con punte di 27-28 solo in Sicilia.
Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Sabato 26 Settembre 2020. Autunno nel cuore dell’Europa. Un’ampia saccatura artica a cuore freddo abbraccia la maggior parte del continente, dove tra piogge, temporali, venti forti, nevicate a quote di media montagna sia sulle Alpi sia sugli Appennini, ci hanno fatto piombare in autunno inoltrato ed era anche ora. Dalla mappa modellistica notiamo l’ampia saccatura a forma di V nel centro, che abbraccia anche la nostra penisola, dove anche oggi sono previsti rovesci e temporali sul versante tirrenico, intensi e persistenti, ma anche altrove non escludiamo rovesci di pioggia; più al riparo il nord, Toscana, Marche, causa correnti di foehn da ovest nordovest. Precipitazioni intense tra Germania, Benelux, est Francia, golfo di Biscaglia, Balcani.
Ai lati due figure anticicloniche che chiudono la saccatura: a ovest anticiclone delle Azzorre che lambisce la penisola iberica e più a est alta pressione Russa. Temperature sotto le medie, tranne che sull’estremo est Europa e Turchia. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana Alessio Macerola. LIVE, ORE 11:00. Forte linea temporalesca⚡ tra Varese, Verbania fin giù verso i confini con la Liguria passando quindi per Novara e Alessandria. Altri nuclei temporaleschi⛈ a nord di Milano, sui monti del bresciano, veronese, quasi fino a Venezia. Temporali⚡più importanti sul Lazio meridionale, in forma sparsa anche tra i monti umbri, laziali, abruzzesi, molisani e sull’appennino meridionale.🌦 Più sole al momento all’estremo sud con temperature più elevate.🌡🌤
🌬IMMINENTE CALO DELLE TEMPERATURE AD INIZIARE DA NORD.🌬
Buongiorno. Previsioni per oggi, Mercoledì 23 Settembre 2020. Si rinnovano condizioni di marcata instabilità sulla nostra penisola, dove già ora sono presenti numerosi temporali sparsi e che nei corso delle prossime ore tenderanno a intensificarsi, interessando gran parte delle nostre regioni, ad eccezione forse, della Sardegna centro meridionale, Sicilia, Calabria, Piemonte, Liguria di ponente, Lombardia, Emilia e Veneto; i fenomeni, dove colpiranno, potranno essere di forte intensità. L’ansa instabile abbraccerà anche le isole britanniche, Francia, Benelux, Svizzera, Austria, in forma sparsa la Spagna e i Balcani; anche qui fenomeni particolarmente intensi. Dalla mappa modellistica riconosciamo anche l’ex uragano Paulette, ora sulle isole Azzorre ancora redivivo e l’ampio fronte freddo ora tra Islanda e isole britanniche che farà piombare in autunno pieno gran parte del nostro piccolo continente, compresa la nostra penisola, ponendo fine al caldo umido e continuo che va avanti da settimane e settimane.
Bene, con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata 😊 Mappe: sat24.com, moloch.it.
Buongiorno. Previsioni per oggi, Venerdì 18 Settembre 2020. L’ultimo scatto satellitare, confrontato con la mappa modellistica, ci mostra due centri di bassa pressione e un alta pressione al centro che si spinge dall’Algeria alla Scandinavia. I due centri di bassa pressione sono uno in prossimità delle coste portughesi che apporterà forte maltempo sulla penisola iberica, in forma sparsa anche sul Marocco e ovest Algeria; l’altro è il piccolo uragano Janos che ora si trova in Grecia e che ha effettuato il landfall nella notte sulle isole greche e ovest Peloponneso con molti danni e mareggiate, oltre a piogge molto intense.
Queste sono le due uniche aree che oggi riceveranno piogge in Europa; per il resto continua a dominare l’alta pressione con clima sempre estivo a latitudini insolite per il periodo, con punte anche superiori ai 30-32 gradi.
Sulla nostra penisola domina l’alta pressione da nord a sud, con solo degli strascichi ventosi al sud del ciclone greco e della debolissima instabilità pomeridiana sulle zone alpine e appenniniche.
Bene. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it.