MASSE D’ARIA di NATURA DIVERSA, OSTACOLI e VANTAGGI NEI LORO MOVIMENTI.🥵

A cura di Lorenzo Colangelo, Davide Casotti, Andri Thana.
MASSE D’ARIA di NATURA DIVERSA, OSTACOLI e VANTAGGI NEI LORO MOVIMENTI.🥵🥶🏔🏞
Perchè quando all’orizzonte si presenta la possibilità di un’avvezione fredda diretta verso il mediterraneo, spesso tutto viene ridotto, spostato più ad est o addirittura cancellato?
Perchè invece quando sussiste, a medio termine, la possibilità di una rimonta anticiclonica la previsione il più delle volte risulta corretta?

Provenienza, orografia, movimento e caratteristiche delle masse d’aria, sono i principali parametri che ostacolano o agevolano un’avvenzione da un luogo ad
un altro.


Un promontorio di alta pressione presente alle alte quote avrà sicuramente meno ostacoli di un campo di bassa pressione che viaggia alle quote più basse. L’attrito radente con la superficie, lo sbarramento orografico ecc, saranno tranquillamente superati da un campo di alta pressione dato che queste strutture, nel mediterraneo, provengono dai quadranti occidentali e meridionali dove non sono presenti particolari ostacoli.

Diversa la faccenda per un’avvenzione di aria fredda meridiana o anti zonale *(movimento opposto a quello naturale della terra) che partendo dalle zone artiche o continentali, incontra lungo il suo tragitto diversi ostacoli orografici come le catene montuose o alcune resistenze di natura barica presenti a ovest che ne impediscono o deviano lo scorrimento verso occidente e mediterraneo.
Detto ciò possiamo tranquillamente dire che per una previsione a medio termine, riferita a situazioni perturbate Atlantiche occidentali, esiste sempre una buona attendibilità, questa è dovuta al naturale movimento zonale della massa d’aria (da ovest verso est) e da la quasi assenza di ostacoli orografici. Diverso il discorso per le masse d’aria gelida che, insieme ai motivi sopra elencati, hanno la caratteristica di essere molto dense, (l’aria fredda è pesante) quindi, per legge fisica, scorrono in prossimità del suolo subendo molti più attriti delle masse d’aria calda meno dense e pesanti le quali viaggiano ad alte quote, lontano da qualsiasi ostacolo.
In sintesi le avvenzioni fredde artiche e continentali sono molto più difficili da inquadrare di quelle atlantiche occidentali e degli anticicloni subtropicali, ragion per cui spesso vengono ritrattate dai modelli.🤷🏼‍♂️

PIOGGIA E NEVE OGGI.❄

A cura di Andri Thana e Lorenzo Colangelo.
❄PIOGGIA E NEVE OGGI.❄
Al NORD nel primo mattino ultime precipitazioni sulla Romagna tra Forlì, Cesena e Rimini con rovesci di moderata intensità.🌧
Quota neve attorno ai 250/300m sulle colline Forlivesi.❄️
Sul resto del nord nulla da segnalare con tempo soleggiato ovunque.☀️

Al CENTRO mattinata movimentata sul versante Adriatico dove si è avuta una spiccata instabilità su Marche, Umbria e Abruzzo orientale,🌧con rovesci su città come Ancona, Macerata, Perugia, Teramo e Pescara, con limite neve inizialmente sopra i 700/800m.🌨
A partire dal pomeriggio, per quando riguarda il versante Adriatico, sviluppo di nuovi rovesci su Marche (tra Macerata e Ancona) e in particolar modo su Abruzzo centro-settentrionale,🌧dove si sono avute precipitazioni perlopiù intense sul Pescarese e quota neve in repentina discesa fino a 400metri. Da segnalare, durante la fase più intensa delle precipitazioni, qualche fiocco misto a pioggia fin giù alle porte della città Adriatica.❄️🌧
Neve a bassa quota anche tra Teramano e Aquilano dove i fiocchi ad intermittenza hanno fatto visita alle due citta.🌨🌧


Per quanto riguarda il versante Tirrenico invece, sempre nel pomeriggio pioggie moderate sul centro Lazio con maggior coinvolgimento di Roma dove si sono avuti i fenomeni più intensi.🌧
Piovaschi sparsi anche su Viterbo, Frosinone e Latina, con limite neve attorno ai 900m.🌧🌨
Attualmente piove a macchia di leopardo sul Lazio🌧mentre nevica sull’Appennino adiacente al confine con l’Abruzzo a quote intorno ai 600/700m.❄️
Sul basso Abruzzo, al momento, si fanno più decise le precipitazioni con rovesci a tratti intensi.🌧

Al SUD e ISOLE mattinata all’insegna del maltempo tra Campania, Molise e Puglia settentrionale🌧con rovesci moderati su città come Napoli, Avellino, Caserta, Campobasso e Foggia, quota neve sopra i 1000m.🌨
In Sardegna piogge mattutine sui settori occidentali e settentrionali🌧con limite neve sopra gli 800m.❄️
In pomeriggio persistenza dei fenomeni sulle medesime zone Campane e Pugliesi.🌧
Rovesci anche tra Sicilia orientale e Calabria con rapide piogge su Catania, Messina e Reggio Calabria.🌦
In Sardegna precipitazioni ancora nel pomeriggio su centro-est regione tra Olbiese e Nuorese.🌧

Aggiornamento ore 16. Rovesci e temporali in transito ⛈️🌧️⛈️🍂

Buon pomeriggio. Aggiornamento ore 16. Come previsto, gran parte del centro sud, si trova sotto rovesci e qualche temporale. Il fronte freddo è in rapida discesa verso sud: previsti ancora forti rovesci e temporali.

Per ora si è trattato di rovesci più prefrontali. A seguire, aumento della ventilazione da nord a tratti sostenuta e ulteriore calo termico. Autunno 🍁🍂
Mappe: sat24.com, windy.com.

A cura di Francesco Loparco

Riepilogo giornata di ieri . Settembre si chiude con una giornata normale 😉

Buonasera. Riepilogo giornata di ieri.

Settembre si conclude con una giornata normale in gran parte del territorio europeo, con scarti leggermente inferiori alla norma e scarti leggermente superiori; le anomalie maggiori positive sono di nuovo sulla Scandinavia, repubbliche baltiche e Russia, mentre quelle inferiori sui Balcani, sede della bassa pressione presente sul mediterraneo fino a lunedi. Intanto nell’atlantico e sulle isole britanniche è in avvicinamento il forte peggioramento che già oggi ha apportato piogge su queste zone e che condizionerà il tempo sulle nazioni occidentali e sul nord e versante tirrenico. Con questo vi saluto e vi auguro una serena buonanotte 😊
Mappe: meteociel.fr, wxcharts.com.

A cura di Francesco Loparco

TEMPORALI sparsi ⚡ e TEMPERATURE non particolarmente elevate neanche nelle zone più calde.

A cura di Lorenzo Colangelo, Alessio Macerola.

TEMPORALI sparsi ⚡ e TEMPERATURE non particolarmente elevate neanche nelle zone più calde.
Infiltrazioni di aria fresca atlantica🌬 stanno causando diversi temporali su buona parte del paese.

Già dal primo mattino fenomeni temporaleschi su molte zone del nord ovest e settori alpini con alluvioni nel Torinese associati a raffiche di vento discendenti.💨 Temporali intensi sulla Liguria⚡ e limitate zone della Toscana settentrionale.

Con il passare delle ore fenomeni in spostamento verso Lombardia, Emilia e Veneto, qui con la genesi di un tornado🌪️ in provincia di Ferrara ( Mesola).

Il potente mini ciclone🌪 non dovrebbe aver causato grossi danni avendo percorso una campagna aperta.

Contemporaneamente si andavano a formare temporali sull’appennino centrale precisamente tra Toscana, Umbria e Marche con fenomeni anche forti sulla zona del perugino⛈️. Nuvolosità compatta anche sull’ Abruzzo con locali fenomeni sull’area settentrionale, in questo momento si nota un piccolo nucleo⛈️ tra l’Aquila e Rieti.


Al sud temporali sparsi su Puglia e Basilicata, fenomeni anche consistenti tra Foggiano e Barese, nulla da segnalare sulle altre regioni.

Per quanto riguarda le TEMPERATURE, si notano dei valori non più PARTICOLARMENTE elevati come i giorni scorsi, neanche sulle zone predisposte a calura. Più basse su tutte le aree interessate da fenomeni temporaleschi, soprattutto del nord Italia.

⛈⛈AGGIORNAMENTO SERALE⛈⛈

⛈⛈AGGIORNAMENTO SERALE⛈⛈

NORD in mattinata mal tempo sulla Romagna con temporali a cella singola associati a rovesci estesi e persistenti.
Nel pomeriggio fenomeni temporaleschi a macchia di leopardo su quasi tutto il versante ligure.
Anche il Veneto ha sperimentato una situazione simile con precipitazioni e deboli temporali in discesa dalle prealpi verso l’ est Lombardo.
Temporale più intenso sull Udinese in Friuli.

Al CENTRO temporali in mattinata sulle Marche, in particolare su Ancona dove sono avvenuti degli allagamenti con vari danni.
Nel corso delle ore estensione dell’instabilità praticamente a gran parte delle zone centrali soprattutto del versante Adriatico di Abruzzo e Molise. Contemporaneamente i fenomeni temporaleschi si sono manifestati con maggior frequenza anche sull’Umbria e
l’appennino laziale. Qualche temporale anche sulla Toscana, in Versilia e sulla zona meridionale costiera.

Al SUD nel pomeriggio formazione di intensi rovesci sulla Puglia centro settentrionale, la Campania interna e parte della Basilicata, qualche fenomeno anche sulla Sicilia orientale e sulla Sila. In Sardegna bel tempo su tutti i settori, qualche nube solo nelle zone nord occidentali.

A cura Lorenzo Colangelo Andri Thana
Alessio Macerola Davide Casotti.

AGGIORNAMENTO SERALE🧐

🧐AGGIORNAMENTO SERALE🧐
(Gruppo meteo Alessio Macerola, Andri Thana
Davide Casotti)

Al NORD temporali in mattinata su est Piemonte e ovest Lombardia, nel corso della giornata intensificazione dell’instabilità su quasi tutte le regioni.
Una supercella ha colpito la zona del Padovano in discesa dal garda nel primo pomeriggio.
In questo momento persistono Rovesci e temporali su ovest Piemonte,Trentino,Liguria occidentale, ovest Emilia fino al Bolognese, Friuli Venezia Giulia ed est Lombardo.
Nel pomeriggio colpiti dal mal tempo anche ovest Ligure ed est Veneto.

Al CENTRO stabile su buona parte del territorio, qualche nuvola sui rilievi appenninici nel primo pomeriggio con qualche rovescio sull’Abruzzo meridionale.

Al SUD temporale intenso tra Puglia e Molise, un altra cella si è formata nell’entroterra della Puglia centrale, altrove nuvolosità sparsa sui monti di tutte le regioni.
In Sardegna nubi sui settori nord orientale, in ogni caso senza precipitazioni.

A cura di Lorenzo Colangelo

LE TEMPERATURE E IL TEMPO DI OGGI

LE TEMPERATURE E IL TEMPO DI OGGI

In figura le temperature delle ore 13 di oggi in Italia.
Valori di 35 gradi a Cagliari e Taranto,
34 gradi a Crotone e Marina di Ginosa,
33 gradi a Forli e Foggia Amendola.
Nella maggior parte del territorio si registrano temperature di 28 30 gradi in particolar modo sulla pianura padana settentrionale e in gran parte delle zone costiere. Valori di 30 32 gradi sull’ Emilia Romagna e alcune zone interne del centro sud.
(Valori superiori alle medie ma SENZA GROSSI ECCESSI.)

                             OGGI🧐

La giornata continuerà all’ insegna del sole e del caldo estivo su quasi tutta la penisola tuttavia addensamenti nuvolosi associati a locali temporali potranno manifestarsi sulle zone alpine e pedemontane in particolar modo sul Piemonte con possibili sconfinamenti nelle pianure adiacenti.

A cura di Lorenzo Colangelo

Meteo aggiornamento serale

🧐AGGIORNAMENTO SERALE🧐
Al NORD giornata in gran parte stabile su buona parte delle regioni eccetto ovest Piemonte e Trentino con qualche rovescio durante la mattinata. Mel pomeriggio il Veneto orientale e soprattutto il Friuli hanno sperimentato maltempo severo con una supercella🌪 in formazione tra trevigiano e Pordenonese con grandine⛈ e forti raffiche di vento.
Temperature tra 30/33° sulle maggiori città, inferiori nelle zone citate dal maltempo pomeridiano dove le stesse non hanno superato i 24/26 gradi.

Al CENTRO nuvolosità su tutti i rilievi in particolare tra Marche e Umbria, dove in alcune parti si è presentata compatta, sulle altre zone sole e temperature che sul versante Adriatico hanno raggiunto i 35 36 gradi.

Al SUD pochissime nuvole solo tra Puglia, Campania e Sicilia interna, nulla da segnalare sulle altre zone. In Sardegna sole su tutti i settori. Temperature più alte sulla Sardegna qualche grado in più della media al sud.

A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti.

Meteo: Aggiornamento serale

🧐AGGIORNAMENTO SERALE🧐
NORD giornata stabile e cieli sereni con qualche nube a sviluppo verticale ma senza fenomeni.
Temperature estive ovunque con (picchi) intorno ai 30 31gradi, altrove valori di poco più bassi.

Al CENTRO nuvolosità compatta su Abruzzo, Molise e Lazio meridionale ma senza fenomeni associati, nuvolosità sparsa sulla Toscana, altrove sole.

Al SUD rovesci sulla Puglia centrale e in Calabria, altrove nuvole sparse ma senza precipitazioni.
In Sardegna tempo stabile con qualche nube nell’entroterra.

A cura di Lorenzo Colangelo, andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti.

Meteo : Aggiornamento serale 🌬️

⛈AGGIORNAMENTO SERALE⛈
Al NORD giornata stabile, prevalenza di sole🌞, caldo sopportabile con valori non superiori a 30 31gradi.
Da segnalare alcuni rovesci pomeridiani sul Piemonte occidentale e sulle zone interne del Friuli Venezia Giulia.

CENTRO: in Toscana temporali ⛈ dapprima sulle aree appenniniche in rapida espansione su tutte le zone della regione.
In Umbria temporali intensi ⛈ su tutto il territorio, in particolare nella zona di Orvieto. Nelle Marche deboli precipitazioni nelle aree collinari con qualche rovescio più intenso sui sibillini mentre nel Lazio temporali sul viterbese, zone a confine con l’Abruzzo e provincia di Latina, in particolare c’è stata una forte multicella a nord di Roma⛈.
In Abruzzo rovesci all’inizio solo sul Gran Sasso e la Majella in estensione anche sull’Aquilano e la marsica🌦.

Al SUD temporali sulla Campania settentrionale, rovesci meno intensi nelle zone più a sud, tranne in Cilento, dove i fenomeni si sono presentati più intensi. In Calabria temporali ⛈ sulla zona intorno al Pollino e sull’altipiano della Sila, qualche rovescio isolato anche in altre zone della regione.
In Sardegna niente da segnalare, tempo stabile per tutto il pomeriggio🌞, nuvolosità più compatta solo nelle zone vicino le bocche di Bonifacio.

A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti.

Aggiornamento meteo serale

⛈AGGIORNAMENTO SERALE ⛈

Il NORD Italia ha sperimentato una giornata instabile con alcuni sistemi temporaleschi.⛈
Nel corso del pomeriggio cluster multicellulari si sono formati sulla pianura friulana, ma a destare attenzione è stata la lunga squall line temporalesca, (già segnalata nella pagina), sulla fascia pedemontana della Lombardia che ha sconfiato sull’alta pianura, in più da una linea d’ instabilità sul Veneto orientale è poi nata una fantastica supercella🌪. Situazione più tranquilla in Piemonte interessato solo da alcuni rovesci sulle Alpi, così anche la Liguria e gran parte dell’Emilia Romagna.
Attualmente un’ altra linea temporalesca interessa il basso Veneto e altri rovesci il Friuli. Da evidenziare il notevole rinforzo dei venti da nord est sulle pianure del Veneto.

Al CENTRO tempo stabile su tutte le regioni, deboli precipitazioni solo tra Lazio e Abruzzo meridionale ma di poca importanza. Sui rilievi di Toscana, Umbria e Marche nuvolosità cumoliforme senza precipitazioni.

Al SUD deboli rovesci 🌦 in diverse zone della Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia , sulle altre zone velature di passaggio.
In Sardegna precipitazioni già dalla mattinata, situazione in miglioramento durante il pomeriggio con residui deboli fenomeni solo sui settori settentrionali della regione

A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti

Meteo: Aggiornamento serale

⛈AGGIORNAMENTO SERALE⛈

NORD: giornata particolarmente instabile su Piemonte, Lombardia e Friuli.
Temporali multicellulari⛈ si sono sviluppati sul Piemonte, dal Torinese al Novarese, provocando locali intense grandinate.
Molto simile la situazione a ovest della Lombardia, alto milanese e zona dei laghi, dove si sono avuti rovesci intensi.⛈
Temporali intensi anche su gran parte del Friuli,
(particolarmente colpita la zona di pordenone/Udine⛈), e dell’ Alto Adige.
Rovesci sparsi anche su Valle d’Aosta e ovest Veneto, nulla da segnalare in Liguria e Emilia Romagna🌞.

CENTRO: temporali nelle zone montuose di Abruzzo, Lazio e Umbria, ⛈in particolar modo sul ternano, nord Lazio e rilievi del versante Adriatico Abruzzese. Sul resto del territorio nubi cumuliformi soprattutto sui monti.

SUD: temporali nelle zone interne della Puglia meridionale, altrove nuvolosità sparsa senza fenomeni.
In Sardegna deboli precipitazioni sui settori meridionali dell’isola, altrove tempo stabile🌞.

A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti.