Aggiornamento maltempo nord Italia ⛈️⛈️

⛈🌬⛈🌬AGGIORNAMENTO⛈🌬⛈🌬

Nel corso della notte si sono venuti a formare numerosi temporali tra Trentino e Veneto.⛈
In Lombardia insiste un sistema temporalesco MCS di grande portata. Si segnalano numerose grandinate sul varesotto in mattinata presto, mentre tra Milanese,Bresciano, Piacentino e Mantovano in questi istanti troviamo fortissimi venti (downburst)🌬 e forti precipitazioni con accumuli già sui 60 mm. Spostandosi lentamente verso est l’ammasso temporalesco potrebbe acquisire ancora potenza organizzandosi con connotati lineari e marcati gust front.⛈⛈

A cura di Lorenzo Colangelo andri Thana
Alessio Macerola Davide Casotti.

INSTABILITÀ DIFFUSA,TEMPORALI,GRANDINE E CALO DELLE TEMPERATURE.

INSTABILITÀ DIFFUSA,TEMPORALI,GRANDINE E CALO DELLE TEMPERATURE.

Buongiorno a tutti🙂. Gli ingredienti atmosferici che compongono la carta sinottica per la giornata odierna comprendono una CIRCOLAZIONE DEPRESSIONARIA situata in questo momento verso la Polonia con annessa goccia fredda, un fronte freddo trasportato da questo sistema depressionario in quota e un anticiclone a ovest che spinge verso est.
L’ impulso freddo, in questo preciso momento, sta interessando il nord est con diversi temporali tra il Veneto e il nord delle Marche, si può vedere dalla (figura 1), nelle prossime ore i fenomeni interesseranno anche l’appennino ligure e l’ovest del Piemonte.

Nel corso della giornata il fronte scivolerà verso le regioni centrali sia del versante Adriatico e molto probabilmente anche su alcune zone del Tirrenico dispensando fenomeni temporaleschi occasionalmente forti, specie sulle Adriatiche, piogge localmente abbondanti e possibilità di grandinate sparse.

I fenomeni nel tardo pomeriggio interesseranno anche la Puglia Garganica, zone appenniniche della Campania e in serata anche la Basilicata. Tempo migliore oggi sulla Calabria e le due isole maggiori con assenza di precipitazioni in attesa però di qualche fenomeno nella giornata di domani, ci torneremo.

Tutto il contesto causerà un calo delle temperature e un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali specie sulle regioni di nord est e versante Adriatico.

A cura Lorenzo Colangelo, Andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti.

Maltempo con piogge e forti temporali al centro sud nelle prossime ore

🧐SITUAZIONE 🧐
L’ Italia in queste ore è interessata dal passaggio di un nucleo di aria fresca di origine Atlantica che nel corso della giornata di ieri è stato causa di un netto peggioramento del tempo su molte regioni del nord soprattutto quelle della parte centro occidentale. Nelle prossime ore il sistema si estenderà verso buona parte delle regioni centro meridionali favorendo un’imminente aumento
dell’ instabilità.
PREVISIONE
Al NORD tempo in netto miglioramento con nuvolaglia sparsa soprattutto sulle zone alpine.
Temperatura tra i 27 e 30 gradi.

CENTRO dalla tarda mattinata e per tutto il pomeriggio/sera di oggi fenomeni in sviluppo a partire dalle zone appenniniche in estensione verso le coste. Le precipitazioni, specialmente dal pomeriggio, saranno possibili sia sull’ Adriatico che sul Tirreno in forma sparsa localmente forti.

SUD. Dal pomeriggio netto peggioramento sugli appennini con forti temporali in estensione verso le zone collinari della Puglia, su tutta la Basilicata e successivamente sulla Calabria.
Possibili sconfinamenti dei fenomeni lungo le coste di queste regioni con delle piogge che interesseranno anche la Sicilia orientale.

DOMANI E I PROSSIMI GIORNI 

Tempo in miglioramento al centro sud con locali residui fenomeni solo sulle estreme regioni meridionali ma in via di attenuazione durante la mattinata. Sulle altre regioni cieli sereni con temperatura in ripresa al nord e sul versante tirrenico, più fresche sul centro Adriatico e sud a causa di una ventilazione settentrionale. Caldo moderato con tassi di umidità non elevati.
Da LUNEDÌ anticiclone azzorriano sulla nostra penisola ma con ancora la possibilità di qualche fase instabile al nord e al sud.
( SOTTO LE CARTE DELLE PRECIPITAZIONI PER LA GIORNATA DI OGGI)

A cura Lorenzo Colangelo, Andri Thana,
Alessio Macerola Davide Casotti.

Forte maltempo nel Bergamasco durante la notte scorsa.

Il maltempo ha causato allagamenti e sono numerosi gli interventi dei Vigili del fuoco: circa una cinquantina dalle 22 di giovedì fino alle 2 del mattino di venerdì 3 luglio. In particolare si segnala una frana a San Paolo d’Argon con un intervento di pulitura che prosegue anche nella mattinata di venerdì. A causa dello smottamento la carreggiata in direzione Bolzano della strada statale 42 «Del Tonale e della Mendola» è temporaneamente chiusa nel territorio bergamasco. Sul posto l’Anas e la Polizia Stradale per la gestione dell’emergenza e il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

Fonte web.

🌞Domani breve pausa dal maltempo, poi nel fine settimana ripresa della fenomenologia temporalesca su gran parte dell’Italia ⛈️

Anomalia termica al livello di 2 metri dal suolo.
Fonte immagine:climatereanalyzer.org

Sta continuando sul mediterraneo centrale l’anomalia negativa della temperatura e il surplus pluviometrico.

Fonte immagine:climatereanalyzer.org

Il campo barico sull’Europa occidentale e meridionale resta mediamente su valori negativi, quindi dovemmo aspettarci dopo la giornata di pausa di domani, altre giornate con una instabilità diffusa che causerà anche dei fenomeni temporaleschi localmente intensi e a carattere grandinigeno.

Dalla seconda parte della prossima settimana è atteso un aumento della temperatura anche se rimarrà presente specie sui rilievi e sulle zone interne della instabilità soprattutto nelle ore pomeridiane.

A cura di Centra Massimo

Intensa ondata di maltempo nel Varesotto.

Il maltempo che si sta abbattendo in queste ore sulla Lombardia sta provocando disagi e allagamenti, in particolare nel Varesotto dove una frana, come segnalano i vigili del fuoco, ha invaso la strada provinciale 69 nel comune di Laveno Mombello.

Si segnalano evacuazioni di case a Marchirolo, chiusa la SS233 Valganna e il ponte tra Luino e Germignaga, frane a Dumenza e Curiglia, sul Cucco auto sommerse dall’acqua.

Fonte immagini da luinonotizie.it

A cura di Centra Massimo

Giugno si traveste d’autunno.

Previsioni per oggi, Giovedi 04 Giugno 2020.
Giugno si traveste da autunno? Non è il titolo di un film, ma la realtà. A vedere le corse modellistiche, un via vai di perturbazioni atlantiche nord atlantiche, sembra dirigersi di frequente su gran parte del territorio europeo, compresa la nostra penisola, dove se al nord può essere abbastanza normale, al centro sud assolutamente no, data la maggiore ingerenza che in estate la fascia anticiclonica dovrebbe avere a latitudini basse come il sud Spagna, sud Italia, Grecia, Creta, Cipro e Turchia; ma, come sappiamo, nella meteo non c’è mai nulla di scontato.

Fonte immagine : sat24.com

Dallo scatto del satellite riferito all’Europa notiamo una vasta perturbazione nord atlantica che da ieri interessa le isole britanniche, e oggi si estende al resto delle nazioni occidentali, compreso il nord Italia, interrompendo il periodo secco che stava caratterizzando questa porzione di continente. Previsti forti temporali, piogge a carattere di nubifragio, temperature autunnali più che estive. Massima allerta anche al nord dove nella maggior parte delle zone sono previsti temporali anche forti, con accumuli importanti. I temporali che hanno colpito a macchia di leopardo l’intero settore settentrionale e europeo occidentale di ieri erano frutto di instabilità estiva con temperature ancora estive, mentre ora si parla di perturbazione vera e propria con temperature che di estivo non hanno nulla. Al sud, compresa la Puglia, condizioni attuali di cieli sereni, ma il cambiamento è dietro l’angolo anche qui. Venti di scirocco in graduale e netta intensificazione a partire dal pomeriggio, con raffiche che dovrebbero raggiungere i 60-70 km/hr e inizio dell’aumento della nuvolosità, preludio al peggioramento che in queste lande colpirà duro domani, evento insolitamente raro. Tutto questo è favorito da un’alta pressione che dall’atlantico si estende fin verso la Groenlandia, la quale fa da scivolo alle perturbazioni.

Fonte immagine :meteociel.fr

Temperature: clima più fresco nelle aree interessate dalla perturbazione, clima ancora piuttosto caldo nelle restanti zone, con punte vicine ai 30 gradi nelle aree sottovento allo scirocco (Palermitano, Calabria tirrenica, foggiano, bat e costa adriatica barese), per il resto comunque temperature calde ma in generale nella norma del periodo. Molto caldo in Groenlandia, ovest Islanda, Finlandia. Bene, credo di avervi detto tutto.

Vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊

A cura di Francesco Loparco

Venerdi maltempo sull’Italia con piogge e temporali.

Nella giornata di venerdì una saccatura dal nord atlantico colma di aria fredda in quota entrerà nel mediterraneo centrale, causando una breve ma intensa fase di maltempo su quasi tutta l’Italia.

Si potrebbero verificare dei locali nubifragi accompagnati da intensi colpi di vento e da grandinate.

Le zone dell’Italia dove si dovrebbero verificare i maggiori accumuli piovosi sono le regioni nord orientali, le zone alpine, la Liguria orientale, tutto il versante tirrenico e le zone interne peninsulari.

La neve si farà vedere sulle Alpi a quote intorno ai 2000 metri, ma localmente anche più in basso.

La temperatura calerà anche in modo deciso nelle zone dove si verificheranno i fenomeni più intensi.

A cura di Centra Massimo

Maltempo in provincia di Cuneo: Interventi dei Vigili del fuoco per liberare le strade e per mettere in sicurezza le zone più colpite.

Dopo i nubifragi delle ultime ore, con accumuli che sono risultati veramente ingenti con picchi sulla fascia pedemontana del cuneese, si sono verificate delle frane e degli smottamenti.

Si superano tra Valle Infernotto e Alpi liguri i 100/120mm che sono equivalenti a 100/120 litri a metro quadro!

I vigili del fuoco hanno rimosso alberi sulla provinciale 27 (tra Barge e Paesana) e sono intervenuti per una frana poco al di fuori del paese.

Nelle prossime ore il tempo nella zona della provincia di Cuneo rimarrà instabile con occasionali rovesci di pioggia o brevi temporali

A cura di Centra Massimo