Dopo una prima parte di Giugno contraddistinta da un tempo a tratti instabile e da temperature piĂ¹ o meno in linea con la media, dalla fine della seconda decade è atteso l’arrivo sulla penisola Italiana dell’alta pressione nord africana.
Anomalia termica alla quota di 850 hpa prevista dal modello di previsione americano GFS per venerdì 18 giugno.
Durante la seconda parte della prossima settimana avremo la tipica configurazione che ci porta il caldo nord africano sull’Italia.
Temperatura prevista alla quota di 850 hpa dal modello di previsione americano GFS per domenica 20 giugno.
Dell’aria fresca dal nord atlantico si dirigerĂ verso la Penisola Iberica e attiverĂ come risposta sul mediterraneo centrale e quindi anche sulla nostra penisola un afflusso caldo di origine sahariano. 🌡️🌡️🥵🥵
Da domenica prossima entreremo in una nuova fase della primavera, dopo il lunghissimo periodo con temperature sotto la media passeremo ad un clima caldo, specie al centro e al sud.
Correnti sciroccali o di libeccio porteranno aria calda nord africana sul mediterraneo centrale. Da evidenziare comunque che sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali transiteranno dei fronti perturbati durante la prossima settimana che causeranno dei fenomeni precipitativi.
Previsioni per oggi, Mercoledì 14 Aprile 2021. Nuovamente la primavera invernale anche nella nostra penisola. Dopo un tre giorni piĂ¹ ‘miti’ e molto piovosi e nevosi sopratutto al centro nord, da ieri pomeriggio, dappirma al nordest e poi ora al sud, aria fredda polare interessa anche la nostra penisola e non solo l’Europa centrale.
Venti forti di tramontana e instabilitĂ pomeridiana, con possibili temporali tra Piemonte, alta Lombardia, Appennino emiliano, Appennino centrale e zone interne piĂ¹ a sud, oltre a temperature ampiamente sotto le medie, ci faranno compagnia non solo oggi, ma anche per altri giorni. Nella notte e tarda serata di ieri, anche ulteriori piogge sulla Puglia adriatica. InstabilitĂ fredda tra le nazioni centrali e orientali e anche tra sud della penisola iberica e Marocco, legate a una goccia fredda in quota; sarĂ questa che entro dopodomani dovrebbe giungere piĂ¹ nel mediterraneo e interagire ocn l’aria fredda, provocando un aumento e prolungamento della fase instabile e fredda. Alta pressione da 1035 hpa tra isole britanniche e Francia. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr, moloch.it.
Previsioni per oggi, Venerdì 19 Febbraio 2021. Alta pressione ormai sugli scudi sul nostro paese e lo sarĂ ancora per tanti giorni, mettendo così fine a un mese di Febbraio avaro di freddo e precipitazioni. PerĂ² alta pressione in inverno non vuol dire per forza cielo sereno e sole a palla, anzi, molte nubi basse, nebbie e qualche locale pioggia, soprattutto in Liguria, renderanno fosche le giornate con clima freddo umido in queste aree, mentre sui monti e nelle aree soleggiate, il clima sarĂ piacevole e per nulla invernale.
Ai lati dell’alta pressione abbiamo un autentico ‘mostro’ in atlantico, con valori di pressione sui 955 hpa, pilotare estesi fronti nuvolosi carichi di piogge e aria umida atlantica, interessare le isole britanniche. A est invece l’aria fredda russa continua a interessare l’est Europa, con nevicate in Finlandia, Svezia, Norvegia, Polonia, ma soprattutto Turchia e medio oriente. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: meteociel.fr.
La discesa del fronte freddo che questa notte valicherĂ le Alpi provocherĂ una diminuzione delle temperature a tutte le quote. Calo termico che avverrĂ dapprima al nord per poi estendersi sulle regioni del centro-sud.🌬 Le regioni piĂ¹ colpite dal freddo saranno quelle settentrionali e del medio versante Adriatico🌬 mentre le aree che riceveranno piĂ¹ precipitazioni, anche intense, saranno quelle centrali e meridionali peninsulari.⛈❄
Buongiorno. Previsioni per oggi, Lunedì 17 Agosto 2020.
Circolazione di bassa pressione tra l’atlantico e il golfo di Biscaglia continua a influnzare il tempo sull’Europa occidentale, compreso il nord Italia. GiĂ ora sono presenti dei temporali sparsi su queste aree, uno in particolare nel genovese, abbastanza intenso. Piogge e temporali che nel corso delle prossime ore si intensificheranno, andando a colpire in forma sparsa ma localmente violenta gran parte del nord, della Francia, nord Spagna, Benelux, Inghilterra, Svizzera;
non mancheranno temporali anche nelle altre aree.
Continua invece piĂ¹ a sud l’azione dell’anticiclone subtropicale africano che andrĂ a interessare la Spagna, il centro sud Italia e Europa sudorientale, con temperature e umiditĂ abbastanza elevate, anche se, anche qui, non mancheranno nel pomeriggio, temporali di calore, dovuti a lievissime infiltrazioni di aria umida e instabile; prevedere con esatezza dove si formeranno e andranno a colpire i temporali è compito difficile, ma possiamo ipotizzare che dalle zone interne poi possano spostarsi sul versante adriatico, dato le correnti in quota da sudovest;
I fenomeni potranno essere locali e moderati dove colpiranno, col rischio successivo di afa forte.
Per il momento è tutto. Vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊 Mappe: sat24.com, meteociel.fr, windy.com.
Stiamo entando nella fase clou delle vacanze per tanti nostri connazionali ed il caldo sarĂ il maggiore protagonista del tempo dei prossimi giorni.
Un campo di alta pressione di origine sub tropicale sta deteminando una ondata di calore molto intensa sull’europa occidentale e centrale, dove su alcune localitĂ sono stati superati i +40 gradi.
Anomalia della temperatura prevista dal modello americano di previsione GFS per domani lunedì 10 agosto Fonte: https://www.tropicaltidbits.com
L’Italia resterĂ ai margini di questo afflusso caldo nord africano che sta interessando una buona parte del nostro continente, anche se anche da noi il caldo si farĂ comunque sentire, ma con una moderata intensitĂ .
Temperature previste dal modello di previsone americano GFS per mercoledì 12 agosto Fonte :https://www.meteociel.fr/
Nel corso della settimana sono previste temperature anche superiori ai +35 gradi su alcune regioni italiane.
Precipitazioni previste dal modello di previsione americano GFS per venerdì !4 Agosto Fonte: https://www.tropicaltidbits.com
Nella seconda parte della settimana si dovrebbe fare piĂ¹ attiva dell’instabilitĂ sulle regioni settentrionali specie nelle zone a nord del fiume Po e durante le ore pomeridiane.
Altresì si potrebbero verificare dei fenomeni temporaleschi anche sui rilievi appenninici .
A causa della grande energia data dal caldo , si potrebbero verificare anche dei locali fenomeni atmosferici intensi.
Per un cambiamento del tempo piĂ¹ diffuso annesso ad un calo significativo della temperatura dobbiamo attendere con buone probabilitĂ la fine della seconda decade di questo mese.
Le temperature massime registrate alle ore 15. 🌬TUTTE GIĂ™ PER TERRA🌬 Tutta Italia è sotto i 30 gradi e in gran parte del territorio anche di molto. Temperature simili da nord a sud, infatti si osservano soprattutto valori di 25 26 gradi con punte minime di 22 24 gradi sparsi sulla penisola e di 30 gradi solo sulla costa della Sardegna orientale. PiĂ¹ fredde le cittĂ appenniniche.🥶 Calo termico valutabile tra 6 e 10 gradi su tutta la penisola, la Sicilia e parte della Sardegna.
Buonasera. Cercata dalla maggior parte della gente, eccola la tanto attesa ondata di caldo africana che caratterizza tutte le estati e che quest’anno, a parte la fase finale di Giugno e i primi di Luglio dove è stato interessato principalmente il sud Italia, non si era vista nella sua forza e potenza. Infatti, da domenica, una poderosa ondata di caldo è in movimento dal nord Africa e ha iniziato a interessare la penisola iberica, con punte di temperatura di 44 gradi nel sud della Spagna e tra ieri e oggi temperature vicine ai 36 gradi anche nel sud della Francia e in Italia, oltre all’est Europa. PerĂ² siamo solo agli inizi. La fase piĂ¹ calda e intensa deve ancora arrivare. Da domani e almeno fino a domenica, il nocciolo piĂ¹ caldo e piĂ¹ duro dell’ondata di caldo sbarcherĂ in quasi tutta Europa; interessate dalla calura intensa, anche le isole britanniche, la Francia, la Germania e il resto del continente.
Per esempio a Parigi sono attese temperature di 38 gradi entro venerdì, ben lontane perĂ² dal record di ben 46 gradi dello scorso anno. Anche Londra potrĂ registrare temperature di oltre 32 gradi, dopo la fase fresca e piovosa ancora in atto. Caldo intenso e da record in Spagna. Lunedi 27 Luglio, Madrid ha registrato una massima di ben 41.2 gradi e oggi l’isola di Palma di Mallorca, nelle Baleari, ben 40.6 gradi; un valore che eguaglia il precedente record del 30/07/1983, valore di ben 9 gradi oltre la media. Un cambio di scenario dovrebbe verificarsi a partire da Sabato 02 Agosto, almeno per ciĂ² che riguarda il nord ovest Europa, mentre il caldo intenso proseguirĂ indisturbato nel resto del territorio europeo, compresa la nostra penisola.
Buona estate africana a tutti 🌴🌞 e guai a lamentarvi 😅 Fonti: AccuWeather.com, Severe Weather Europe.