![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2021/02/FB_IMG_1612788810882.jpg)
A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana
e Davide Casotti.
STEP to STEP (parte 2)
Molti siti meteo questa mattina appaiono con titoloni urlanti ad un prossimo evento gelido di stile anni storici (1929- 56- 85 ecc..)
Come già specificato nell’articolo precedente (STEP to STEP parte 1) stiamo parlando di un’ondata di gelo che si potrebbe verificare a partire dal prossimo fine settimana, e come menzionato più volte da questo gruppo, in meteorologia, una previsione a 5-6 giorni è ancora una tendenza e non certo una previsione attendibile. È necessario arrivare a
3 giorni per una previsione che possa dare delle risposte concrete. Sono ancora troppi i parametri in gioco e ancora in discussione le dinamiche atmosferiche: gli errori e le variazioni dei modelli, a tale distanza, possono infatti cambiare rapidamente una proiezione rendendola inaffidabile.
Analizzando il quadro sinottico tramite la modellistica, ad oggi, in riferimento al prossimo fine settimana, possiamo CONFERMARE un’imponente elevazione anticiclonica sull’Europa centro occidentale a bloccare le correnti occidentali e contemporaneamente a richiamare aria artica gelida verso l’Europa orientale, le regioni Balcaniche ed il Mediterraneo creando un movimento atmosferico antizonale alle nostre latitudini.
Di conseguenza ci sarà un forte calo delle temperature anche sull’ Italia, in particolare sulle zone orientali e settentrionali; comunque sia, ancora non siamo in grado di quantificare la reale entità dell’aria gelida in entrata sul nostro paese. Per quanto riguarda le precipitazioni (nevicate) ci sono ancora troppe incertezze sia sulla consistenza che sulla localizzazione dei fenomeni. Bisogna attendere ancora un paio di giorni, intanto noi del gruppo, step to step e senza grandi titoli, saremo pronti ad aggiornarvi.😉