🔥🔥ESTATE 2019 e 2020🔥🔥 🔥🔥QUALI DIFFERENZE FINORA??🔥🔥

🔥🔥ESTATE 2019 e 2020🔥🔥
🔥🔥QUALI DIFFERENZE FINORA??🔥🔥

(articolo eseguito da FLAVIO MILANI)
In questo articolo andiamo ad analizzare come è trascorsa dal punto di vista meteo questa prima parte d’estate 2020 (l’estate meteorologica inizia il primo giugno) e andiamo poi a fare un paragone con quella del 2019.

Parlando di quest’anno, l’inizio dell’estate (prima parte di giugno) è stato caratterizzato dalla presenza di una certa instabilità generalizzata sulla penisola con frequenti passaggi di rovesci/temporali alternati a qualche pausa asciutta. Ne è conseguita una situazione termica piuttosto fresca salvo brevi parentesi calde (senza eccessi) in caso di giornate soleggiate. Nella seconda parte di giugno è ad inizio luglio l’alta pressione ha preso un pó più di coraggio e si è fatta vedere di più sull’Italia. Tuttavia essa è risultata Afro-Azzorriana, ovvero di matrice Azzorriana e con solo un marginale contributo Africano. Più bel tempo quindi ma senza particolari eccessi di temperatura fatta eccezione per un pó più di caldo tra fine giugno e inizio luglio specie al nord alle basse quote e sul lato Tirrenico. A partire dal 5 luglio circa ad oggi ci troviamo tra l’alta pressione Afro-Azzorriana e correnti fresche/instabili responsabili di alcuni passaggi temporaleschi. In caso di alta pressione un pó di caldo lo si avverte ma in caso di passaggio temporalesco si ha subito un calo termico.

Facendo un paragone con la prima parte dell’estate 2020 si nota bene una differenza, ovvero che l’anno scorso l’anticiclone Africano era ben più in forma. Dopo i primissimi giorni di Giugno sotto l’instabilità un pó ovunque, l’alta pressione Africana ha preso piede con caldo in aumento dapprima al centro-sud ma poi da metà mese anche al nord. Memorabile l’ondata di caldo nei giorni intorno al 27 giugno che ha colpito soprattutto il centro-nord con massime fino ai 40°C al piano, fino ai 32°C in montagna a 1500 metri di quota. Ad inizio luglio abbiamo assistito poi ad un aumento dell’instabilità al nord (passaggi temporaleschi) mentre al centro-sud l’alta pressione Africana proseguiva (scarse precipitazioni) con ancora caldo. Risulta quindi davvero notevole la differenza tra l’anno scorso e quest’anno in quanto l’anticiclone Africano in questo 2020 non si è fatto ancora vedere in forma pura ma solo misto ad Azzorriano e dunque risulta smorzato del suo vero potenziale.

NOAA: ESTATE 2020 CON TEMPERATURE NEL COMPLESSO NELLA NORMA E CON PIOGGE PIÙ FREQUENTI IN GRAN PARTE DELL’ITALIA

Fonte immagine :NOAA CFSv2
Fonte immagine :NOAA CFSv2

Secondo l’Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica (NOAA) che è una agenzia federale statunitense che si occupa di oceanografiameteorologia e climatologia, questo mese di giugno sull’Europa meridionale, quindi compresa anche la nostra Italia si potrebbe verificare un andamento termico inferiore alla media.

Le precipitazioni sempre in questo mese si dovrebbero attestare su valori superiori alla norma, anche in modo significativo sulle regioni settentrionali e sulla Toscana.

Fonte immagine :NOAA CFSv2
Fonte immagine :NOAA CFSv2

Il mese di luglio si potrebbe presentare tutto sommato con un caldo accettabile visto che secondo l’agenzia statunitense la temperatura dovrebbe restare intorno ai valori medi.

Le precipitazioni potrebbero risultare ancora più frequenti rispetto alla norma su alcune aree dell’Italia, mentre sul nord est le piogge potrebbero essere più scarse.

Fonte immagine :NOAA CFSv2
Fonte immagine :NOAA CFSv2

L’ultimo mese estivo cioè agosto, dovrebbe risultare nel complesso con temperature nella norma.

Le precipitazioni in agosto potrebbero essere più frequenti su alcune aree del territorio nazionale.

Secondo il NOAA questa estate sarà contraddistinta da un clima molto caldo sull’Europa settentrionale e su parte di quella centrale, mentre in Italia, sulla Francia mediterranea e sulla Spagna il clima potrebbe risultare meno caldo rispetto alla media trentennale di riferimento.

Va evidenziato che sono solo delle linee di tendenza, quindi potrebbero cambiare con i nuovi aggiornamenti.

A cura di Centra Massimo