
Le gelate notturne hanno colpito duramente le campagne con le produzioni in molti territori letteralmente dimezzate, dalle albicocche alle pesche, dai vigneti agli ortaggi alle patate e alle ciliegie.

Un po’ tutte le regioni Italiane sono alla prese della conta dei danni dell’ondata di gelo di questa prima decade di Aprile.
Tutto ciò emerge dal monitoraggio della Coldiretti.

Dopo le alte temperature registrate a fine Marzo che hanno favorito il risveglio della vegetazione, le piante sono state sottoposte ad un terribile shock termico con effetti sulle produzioni. Oltre a frutta e verdura a rischio – precisa la Coldiretti – le coltivazioni più precoci di grano, che potrebbero dover essere riseminate ma fuori dal riposo invernale e, pertanto, più sensibili al gelo, ci sono anche la vite e l’ulivo.

Fonte: web e coldiretti.
A cura di Centra Massimo