Previsioni per oggi 😊 caldo intenso 🌞 ma anche temporali intensi ⚡

Buongiorno. Previsioni per oggi, Domenica 23 Agosto 2020.


Continua l’azione stabilizzante dell:anticiclone subtropicale africano che invia aria “rovente” tra nord Africa, Spagna centro meridionale, Italia centro meridionale, Balcani, Grecia e Turchia, dove anche oggi le massime saranno diffusamente oltre le medie del periodo di 6-7 gradi, con valori compresi tra 30 e 35 gradi e punte di 37-38. A ovest abbiamo una propaggine di alta pressione delle Azzorre che interessa le isole omonime.

Più a nord una bassa pressione nei pressi della Scandinavia, la quale apporterà delle piogge e temporali tra Svezia, Finlandia, repubbliche baltiche; anche al nord Italia si prospetta una giornata scoppiettante con alto rischio di fenomeni temporaleschi degni di nota, come si vede nell’immagine in allegato stilata dal portale Severe Weather Europe.

Con questo mi fermo qui.

Vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊
Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it, Severe Weather Europe.

A cura di Francesco Loparco

🌡️🔥Nei prossimi giorni caldo in progressivo aumento al centro sud☀️. Al Nord Ferragosto con chiari segni d’instabilità🌦️.

A cura di Lorenzo Colangelo
Andri Thana Alessio Macerola.

Nei prossimi giorni caldo in progressivo aumento al centro sud☀️. Al Nord Ferragosto con chiari segni d’instabilità🌦️.

Entriamo nel vivo della settimana che ci porterà al giorno di Ferragosto. Si può osservare chiaramente che il tassello principale presente sulla carta sinottica è e sarà l’anticiclone subtropicale e la conseguente avvezione calda in risalita da sud. Tale struttura in queste ore sta portando caldo intenso su tutta l’Europa centro occidentale e in alcune limitate aree della nostra penisola. Valori di 36 37 gradi si sono registrati ieri sul medio alto Tirreno, 2 3 gradi sopra le medie del periodo al nord, ancora in media o sotto sul medio basso Adriatico e soprattutto al sud.
Le regioni meridionali nei prossimi giorni saranno definitivamente fuori dalla fase fresca e instabile causata dalla vecchia circolazione di bassa pressione e di conseguenza le temperature aumenteranno anche su queste zone.

Locali rovesci🌦️ saranno possibili solo sui rilievi, specialmente su quelli alpini, ma a ridosso di ferragosto qualcosa potrebbe cambiare.


Se guardiamo le figure 1 e 2, riferite rispettivamente alla giornata di oggi e quella di Ferragosto, si può notare dalle frecce rosse la variazione di risalita delle masse d’aria calda nord Africane, infatti l’asse( frecce rosse) non sarà più diretto verso l’Europa occidentale ma subirà un inclinazione verso il mediterraneo centrale con un maggior coinvolgimento delle regioni centro meridionali italiane. Questa manovra, causata da una circolazione di bassa pressione che si andrà a posizionare sull’Europa occidentale,( figura 2) con molta probabilità, porterà un’
intensificazione dell’instabilità sulle aree alpine e localmente sulla pianura padana per il periodo di Ferragosto mentre il centro sud dovrà fare i conti con temperature ancora ben superiori alle medie del periodo.
Torneremo per i dettagli🧐.

⛈️Calo termico anche sensibile, temporali, grandinate e vento tra martedì e giovedì sull’Italia ⛈️🌪️🌬️

In questi prossimi giorni continuerà a fare caldo su tutta l’Italia a causa della persistenza di un campo di alta pressione di origine sub tropicale.

Le temperature su alcune località delle regioni centrali e meridionali potrebbero localmente toccare i +40 gradi.

Sulle due isole maggiori non sono da escludere valori termici anche superiori ai +40 gradi.

Anomalia termica alla quota di circa 1450 metri prevista per domani dal modello di previsione americano GFS.
Fonte : wxchart.com

Da martedì e per alcuni giorni saremo interessati da aria fresca di origine atlantica, che determinerà tra martedì e giovedì un sensibile calo della temperatura su tutta l’Italia.

Attese temperature sotto la media su buona parte del nostro territorio nella giornata di mercoledì.

Anomalia della temperatura a circa 1450 metri di quota prevista per mercoledì 5 agosto dal modello di previsione americano GFS.
Fonte: tropicaltidbits.com

L’aria fresca ed instabile causerà dei forti temporali su buona parte dell’Italia ad iniziare dalla giornata di martedì e a partire dalle regioni settentrionali.

Nel corso della prossima settimana sono previsti accumuli precipitativi alquanto importanti sulle zone centrali ed orientali delle regioni settentrionali.

Anche sul resto dell’Italia localmente si potrebbero verificare delle piogge copiose.

Accumuli piovosi previsti dal modello di previsione europeo ECMWF nel corso della prossima settimana.
Fonte : meteologix.com

Non mancheranno delle grandinate e delle isolate trombe d’aria.

La ventilazione al seguito del nucleo temporalesco si disporrà dai quadranti settentrionali anche di forte intensità sulle regioni orientali e meridionali.

Da venerdì è atteso un nuovo aumento della temperatura ad iniziare dalle regioni settentrionali e da quelle più occidentali della penisola.

A cura del dott. Centra Massimo

Previsioni per oggi 😊 sempre caldo africano e umidità elevata 😉😏

Buongiorno. Previsioni per oggi, Sabato 01 Agosto 2020.
Inizia l’ultimo mese dell’estate dal punto di vista meteorologico, il mese estivo per antonomasia e inizia come è finito il precedente con tanto sole e caldo intenso sia di giorno, sia di notte, su tutto il mediterraneo, mentre nell’Europa occidentale si intravedono dei primi segnali di cambiamento, conditi da nuvolosità e temporali sopratutto tra Francia, ovest Germania e Pirenei.

Ma andiamo con ordine. Per quanto riguarda la nostra penisola, anche oggi caldo intenso con umidità alle stelle. In tutte le regioni la canicola africana non accenna a diminuire e ci farà compagnia almeno per quanto riguarda il centro sud fino a martedi prossimo, mentre al nord, da domani, ci saranno dei temporali localmente intensi. Anche oggi temperature comprese tra i 32 e i 39 gradi, con tassi di umidità elevati in pianura padana e lungo il versante adriatico, interessato da una moderata ventilazione settentrionale, mentre altrove il caldo sarà più secco. Non mancheranno dei temporali pomeridiani sulle Alpi e Appennini.

L’Europa occidentale, come detto, sarà interessata da primi temporali, pilotati da un’area di bassa pressione tra Islanda e Irlanda, che metterà fine alla calura per queste aree. Fenomeni particolarmente intensi. Altra bassa pressione sulla Russia europea, che regalerà instabilità su queste aree. Possibili temporali anche sui Balcani, ma in un contesto molto caldo. Bene, credo di avervi detto tutto. Vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊
Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it

A cura di Francesco Loparco

Temporali e calo termico su tutta l’Italia tra martedì e mercoledì. ⛈️⛈️⚡

Anomalia della temperatura attesa per martedì 4 agosto alla quota di circa 1450 metri.
Fonte : wxchart.com

Per domani è atteso il picco termico di questa ondata di calore.

Da sabato è atteso già un leggero calo termico che comunque si avvertirà soprattutto tra martedì e mercoledì della prossima settimana, a causa di un nucleo temporalesco che dovrebbe interessare inizialmente le regioni settentrionali per poi spostarsi sul resto dell’Italia.

Fonte : meteociel.fr

A cura di Centra Massimo