Alta pressione e caldo sempre in continuo e costante aumento.

Previsioni per oggi, Domenica 20 Giugno 2021.
Alta pressione e caldo sempre in continuo e costante aumento.

Anche oggi valori massimi compresi tra 30 e 39 gradi in gran parte del paese; nel pomeriggio sera però attenzione all’instabilità che può essere molto forte sulle Alpi occidentali e Valle d’Aosta, lambite da una perturbazione oltralpe, la quale, legata alla goccia fresca sul golfo di Boscaglia, apporterà piogge e temporali molto forti tra nord della pensiola iberica, Francia, Belgio, ovest Germania, Paesi Bassi, Danimarca; qualche pioggia anche sulle isole britanniche e tra Norvegia e Svezia.

A est, nell’Europa sudorientale, resiste la goccia fresca tra Romania, Bulgaria e Turchia, con delle piogge in queste aree. Buona Domenica infuocata a tutti 🔥
Mappe: meteociel.fr, moloch.it.

A cura di Francesco Loparco

“Caldo intenso” in Europa 🌞

L’Europa continua a bollire.

Anomalie folli continuano a interessare il vecchio continente. Valori di 10-15 gradi oltre le medie (in quota), continuano a imperversare su molti stati e dove non interviene la nebbia la colonnina di mercurio vola che è una bellezza.

La situazione dovrebbe mutare a partire dal weekend, quando una perturbazione fredda scalfirà l’alta pressione e riporterà le temperature nelle medie o anche al di sotto.

Novembre da dimenticare 🙄
Fonti e mappe: Severe Weather Europe e wxcharts.com.

A cura di Francesco Loparco

Riepilogo giornata di ieri . Ancora tra caldo intenso e temporali intensi ⚡🌞🌴

Riepilogo giornata di ieri .

Ennesima giornata molto calda tra Italia, Balcani, Europa sudorientale, ma anche Irlanda, Scozia, Benelux, Germania, Danimarca, Polonia e Scandinavia, dove le massime sono state diffusamente oltre le medie anche di 7-8 gradi; al centro sud Italia, Balcani e Turchia, temperature oltre i 35 gradi, con punte locali di 40 e oltre.

Clima più fresco solo su penisola iberica, Francia e Russia con rovesci e temporali localmente intensi; temporali anche sulle Alpi e al nord est. Giornata di oggi , Ferragosto, con clima sempre molto caldo, ma con una temporanea e molto modesta flessione termica.

Vi auguro una buon Ferragosto e a presto 😊
Mappe: meteociel.fr, meteonetwork.it, wxcharts.com.

A cura di Francesco Loparco

Approfondimento e aggiornamento ondata di caldo africana ma anche temporali intensi 🌴⚡🌞

Buon pomeriggio. Alta pressione africana che dal 23 Luglio ha preso possesso di quasi tutta Europa e ha inviato due ondate di caldo toste. La prima, terminata tra il 2 e il 4 Agosto, è stata capace di sbriciolare record come birilli tipo nei paesi Baschi, nel sudovest della Francia e a Londra con 38 gradi di massima; la seconda è iniziata Giovedì e già fa parlare di sé per temperature bollenti.

Ma, nonostante ciò, degli spifferi umidi e freschi e una goccia fredda a ridosso delle coste portoghesi, instabilizzeranno l’atmosfera. Il portale meteo Severe Weather Europe ha emanato l’allerta per fenomeni particolarmente intensi.

La Spagna, la Gran Bretagna, Scozia, Galles, rischiano fenomeni molto intensi, causa anche Cape (indici temporaleschi molto alti): gran caldo e umidità nei bassi strati, uniti a sbuffi freschi in quota possono provocare locali disastri. Anche tra Francia, Germania, Svizzera, Austria, Benelux, Turchia orientale, Georgia e Marocco previsti fenomeni localmente intensi, anche se meno forti delle aree citate in precedenza.

Prestare attenzione.
Fonti: Severe Weather Europe, wxcharts.com.

A cura di Francesco Loparco

Clima bollente in Europa tranne al sud e Balcani.

Ieri è stata un’altra giornata bollente in Europa. Penisola iberica, Francia, Benelux, Inghilterra meridionale, Germania, Danimarca, hanno registrato temperature massime davvero elevate, con punte di 40 gradi e oltre in Spagna, tra 32 e 38 in Francia, 35 e oltre nelle altre aree.

Anche in Italia massime in aumento al nord e versante tirrenico, con valori anche di 37 gradi, ma in generale comprese tra i 30 e i 34 gradi. Più fresco, piovoso e ventilato all’estremo sud, dove spiccano le forti piogge della bassa Calabria e del messinese, con relativi danni.

Caldo anche nell’Europa orientale. Vi auguro una buona serata e a presto 😊
Mappe: infoclimat.fr, meteociel.fr, wxcharts.com.

A cura di Francesco Loparco

🌡️ L’Europa torna a bollire 🌞🌴 clima più fresco e instabile solo al sud Italia e Balcani ⚡

L’Europa torna a bollire. Penisola Iberica, Francia, Benelux, Inghilterra meridionale, Germania, hanno registrato temperature diffusamente oltre i 30 gradi.

Valori di 10 – 12 gradi oltre le medie del periodo. Oltre 40 gradi in Spagna, vicini ai 40 in Francia e 35 nelle altre aree; davvero notevole.

Anche in Italia caldo sopratutto al nord e versante tirrenico, con valori vicini ai 35 gradi. Clima più fresco, accompagnato da temporali, nelle zone interne al sud, influenzato ancora dalla goccia fredda presente sui Balcani.

Caldo anche in Grecia e Turchia. Insomma, le uniche aree ad avere temperature in media o leggermente al di sotto sono proprio il sud Italia e parzialmente i Balcani. Vi auguro una buona serata e a presto 😊
Mappe: infoclimat.fr, meteociel.fr, meteonetwork.it, wxcharts.com.

A cura di Francesco Loparco

Record di caldo a Londra 🌡️🌡️🌡️

Buon pomeriggio. Alla fine è arrivato il record. Come sospettavo ieri, Londra con la sua temperatura di 37.8 gradi registrati il 31 Luglio, ha stracciato il suo record di 36.7 gradi che risaliva al 01 Luglio 2015; 38 gradi a Londra equivalgono a più di 40 gradi per esempio in una località del mediterraneo collinare a 40 gradi di latitudine nord, quindi non c’è nulla di cui essere contenti. Il risultato è stato che la spiaggia di Brighton è stata presa d’assalto da turisti e cittadini inglesi per sfuggire alla calura della città.

Record di caldo anche nei paesi Baschi in Spagna il 30 Luglio, con massime di 42 gradi a Bilbao e 42.6 a San Sebastian. Nonostante l’estate “normale” europea, è bastata una sola ondata di calore per sbriciolare record e raggiungere temperature davvero elevate. Ora però, il conto da pagare potrebbe essere salatissimo. Almeno per ciò che riguarda l’Europa occidentale, attesi già oggi, temporali localmente intensi e grandinigeni: il conto da pagare per un estremo è un altro estremo solitamente. Buon sabato pomeriggio ancora infuocato e umidissimo.
Fonti: AccuWeather.com, Severe Weather Europe, MeteoGiuliacci.it.

A cura di Francesco Loparco

Previsioni per oggi 😊 sempre caldo africano e umidità elevata 😉😏

Buongiorno. Previsioni per oggi, Sabato 01 Agosto 2020.
Inizia l’ultimo mese dell’estate dal punto di vista meteorologico, il mese estivo per antonomasia e inizia come è finito il precedente con tanto sole e caldo intenso sia di giorno, sia di notte, su tutto il mediterraneo, mentre nell’Europa occidentale si intravedono dei primi segnali di cambiamento, conditi da nuvolosità e temporali sopratutto tra Francia, ovest Germania e Pirenei.

Ma andiamo con ordine. Per quanto riguarda la nostra penisola, anche oggi caldo intenso con umidità alle stelle. In tutte le regioni la canicola africana non accenna a diminuire e ci farà compagnia almeno per quanto riguarda il centro sud fino a martedi prossimo, mentre al nord, da domani, ci saranno dei temporali localmente intensi. Anche oggi temperature comprese tra i 32 e i 39 gradi, con tassi di umidità elevati in pianura padana e lungo il versante adriatico, interessato da una moderata ventilazione settentrionale, mentre altrove il caldo sarà più secco. Non mancheranno dei temporali pomeridiani sulle Alpi e Appennini.

L’Europa occidentale, come detto, sarà interessata da primi temporali, pilotati da un’area di bassa pressione tra Islanda e Irlanda, che metterà fine alla calura per queste aree. Fenomeni particolarmente intensi. Altra bassa pressione sulla Russia europea, che regalerà instabilità su queste aree. Possibili temporali anche sui Balcani, ma in un contesto molto caldo. Bene, credo di avervi detto tutto. Vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊
Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it

A cura di Francesco Loparco

Approfondimento ondata di caldo in Europa 🌴🌞

Buonasera. Cercata dalla maggior parte della gente, eccola la tanto attesa ondata di caldo africana che caratterizza tutte le estati e che quest’anno, a parte la fase finale di Giugno e i primi di Luglio dove è stato interessato principalmente il sud Italia, non si era vista nella sua forza e potenza. Infatti, da domenica, una poderosa ondata di caldo è in movimento dal nord Africa e ha iniziato a interessare la penisola iberica, con punte di temperatura di 44 gradi nel sud della Spagna e tra ieri e oggi temperature vicine ai 36 gradi anche nel sud della Francia e in Italia, oltre all’est Europa. Però siamo solo agli inizi. La fase più calda e intensa deve ancora arrivare. Da domani e almeno fino a domenica, il nocciolo più caldo e più duro dell’ondata di caldo sbarcherà in quasi tutta Europa; interessate dalla calura intensa, anche le isole britanniche, la Francia, la Germania e il resto del continente.

Per esempio a Parigi sono attese temperature di 38 gradi entro venerdì, ben lontane però dal record di ben 46 gradi dello scorso anno. Anche Londra potrà registrare temperature di oltre 32 gradi, dopo la fase fresca e piovosa ancora in atto. Caldo intenso e da record in Spagna. Lunedi 27 Luglio, Madrid ha registrato una massima di ben 41.2 gradi e oggi l’isola di Palma di Mallorca, nelle Baleari, ben 40.6 gradi; un valore che eguaglia il precedente record del 30/07/1983, valore di ben 9 gradi oltre la media. Un cambio di scenario dovrebbe verificarsi a partire da Sabato 02 Agosto, almeno per ciò che riguarda il nord ovest Europa, mentre il caldo intenso proseguirà indisturbato nel resto del territorio europeo, compresa la nostra penisola.

Buona estate africana a tutti 🌴🌞 e guai a lamentarvi 😅
Fonti: AccuWeather.com, Severe Weather Europe.

A cura di Francesco Loparco