Continua il predominio dell’alta pressione.

Previsioni per oggi, Mercoledì 03 Marzo 2021.
Ormai non ci sono più parole per descrivere la staticità climatica che impera da due settimane, con la mancanza di precipitazioni sia nevose, sia piovose da oltre 20 giorni. La causa sempre da ricercare nella presenza ingombrante dell’alta pressione che ingloba stabilmente il territorio nazionale ed europeo. Qualcosa però inizia a cambiare. Ci sono un po’ di gocce fredde sparse tra isole britanniche, atlantico e nord Africa, che apporteranno dei rovesci sparsi, oltre però a richiamare, per la terza volta in un mese, la sabbia dal Sahara 🤔; goccia fredda ampia anche tra Turchia e medio Oriente, dove sono previste precipitazioni. Infine, per concludere, aria fredda polare sulla Scandinavia e Russia, la quale farà ripiombare in inverno l’Europa, con effetti molto marginali per l’Italia. Temperature primaverili, ma senza picchi eccessivi. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci🙂
Mappe: meteociel.fr.

A cura di Francesco Loparco

Siamo arrivati a due settimane di alta pressione

Previsioni per oggi, Martedì 02 Marzo 2021.
Ebbene, siamo arrivati a due settimane di alta pressione, cosa che in estate sarebbe la norma, ma ora un po’ di meno, ma tant’è, questo ci riserva la natura e questo dobbiamo prendere. Anche oggi la previsione è un copia e incolla. Cieli sereni, un po’ di vento da nord, sopratutto lungo il versante adriatico e temperature si miti, ma tutto sommato nelle medie del periodo, non più con i picchi dei giorni scorsi. Dissi tempo fa: se si instaura un’alta pressione a omega, è molto difficile scardinarla, perché è alimentata dalle due basse pressioni ai lati; infatti, come notiamo dalla mappa modellistica, le due basse pressioni, una sul golfo di Biscaglia, che arriva fin sul Marocco e l’altra sul sudest europeo e in medio oriente, fanno il loro sporco lavoro. Precipitazioni piovose tra Spagna e Marocco e tra Turchia e medio oriente, con delle nevicate a quote di montagna, oltre a nevicate sul nord della Scandinavia. Temperature come detto su valori primaverili, ma tutto sommato senza picchi esagerati. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊
Mappe: meteociel.fr.

A cura di Francesco Loparco

Settimana calda poi possibile calo termico dal 26.

Ben ritrovati cari lettori,questa settimana sarà protagonista l’alta pressione sul mediterraneo centrale.

Fonte immagine : wetterzentrale.de

In Italia il tempo sarà bello quasi ovunque,con cieli sereni o poco nuvolosi ma con qualche piovasco isolato nelle zone interne e sui rilievi.

Da mercoledi arriverà dell’aria più calda anche se non si verificheranno eccessi termici.

Fonte immagine : meteociel.fr

Per gli ultimi giorni di luglio e per i primi giorni di agosto,si potrebbe verificare un altro calo termico.

Nei prossimi giorni ne sapremo di più.

A cura di Antonio Laviola

Settimana nel complesso calda salvo uno sbuffo di aria fresca lungo le regioni adriatiche tra giovedì e venerdì.

Fonte iimmagine :Wxchart.com

Durante questa settimana gran parte dell’Italia sarà interessata da un campo di alta pressione di origine sub tropicale, che determinerà un clima più tipico dell’inizio di giugno.
Solo tra giovedì e venerdì delle correnti da nord est causeranno un temporaneo calo termico sulle regioni adriatiche.
Nel corso del prossimo fine settimana si potrebbe verificare un più significativo aumento della temperatura sulle regioni centrali e meridionali.

Fonte immagine :Wxchart.com

Durante la prossima settimana non è da escludere seppur temporaneamente, un afflusso di aria molto calda nord africana su gran parte del centro e del sud.
Al nord invece si potrebbero verificare dei temporali.

Dal grafico sottostante si può notare l’impennata termica attesa nella zona di Roma ad inizio della prossima settimana.
Fonte immagine :wetterzentrale

A cura di Centra Massimo