ALLUVIONE DI PALERMO, QUALI SONO LE CAUSE??

ALLUVIONE DI PALERMO, QUALI SONO LE CAUSE??
Nella giornata di ieri un forte temporale autorigenerante formatosi in seguito alla convergenza tra venti umidi occidentali e fresche correnti atlantiche ha causato un alluvione di portata storica sulla città di Palermo. Lo shear(variazione e intensità del vento con la quota) seppur non avendo trasferito rotazione all’intera struttura convettiva ha fatto in modo che l’impianto temporalesco potesse trarre energia molto più facilmente dal contrasto igrometrico presente nei bassi strati. Oltre a questo i fattori determinanti per quanto riguarda l’evento alluvionale sono stati principalmente orografici e antropici ; Palermo infatti è posizionata in una valle stretta (conca d’ oro) che accentua i meccanismi di convenzione e d’altra parte la cementificazione eccessiva e la scarsa manutenzione idrica del territorio impediscono all’acqua di defluire regolarmente. Secoli orsono questo evento sarebbe stato vissuto ahimè, probabilmente, senza le problematiche smisurate e le criticità devastanti di cui abbiamo avuto testimonianza nelle ultime ore.

A cura Lorenzo Colangelo, Andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti.

L’alluvione di Palermo

Un forte nubifragio ha colpito la città di Palermo in Sicilia, ieri pomeriggio.

Una pioggia come quella di ieri rientra nella categoria “Anomala” e bisogna sperare che non si intensifichino questi eventi in frequenza.

 Nel giro di tre ore sono caduti oltre 125 litri di pioggia sul metro quadrato. 

Tali masse d’acqua sono spesso troppe per il sistema fognario e per il terreno arido. Il risultato sono delle massicce e veloci inondazioni.

 A cura di Centra Massimo