🔔 🟡 Allerta GIALLA meteo-idro, lunedì 11 gennaio, in sette regioni.

Precipitazioni:

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna occidentale e meridionale, con quantitativi cumulati moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, resto di Sardegna, Umbria orientale, Abruzzo, Molise, Lazio sud-orientale, Campania, Puglia settentrionale e meridionale, Basilicata tirrenica e ionica, Calabria e Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli.

Nevicate:

– al di sopra dei 200-400 m sulle Marche con apporti al suolo deboli o puntualmente moderati;

– al di sopra dei 400-600 m su Abruzzo con apporti al suolo deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in locale generale diminuzione, specie sulle regioni meridionali peninsulari, con valori molto bassi sulla Pianura Padana centro-occidentale.

Venti: da forti a burrasca settentrionali su Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia, su Marche, Umbria, Lazio settentrionale e Sardegna orientale. In attenuazione già dalla mattinata. Localmente forti settentrionali sui restanti settori adriatici.

Mari: localmente molto mossi tutti i mari con moto ondoso in attenuazione.

Fonte: dipartimento protezione civile nazionale

🌧⛈ Maltempo: piogge e temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia 🔔 Allerta GIALLA dal pomeriggio di oggi, 29 giugno, in 3 regioni.

Fonte immagine : dipartimento protezione civile nazionale

Previsioni meteo per domani, Martedì 30 giugno 2020

Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale, Lombardia settentrionale, Trentino, Alto Adige, Veneto settentrionale, settori montuosi del Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante, Alta Toscana ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime localmente elevate sulla Pianura Padana, sulle zone di pianura e vallive interne delle regioni centro-meridionali, fino a localmente molto elevate su Puglia e Basilicata.

Venti: localmente e temporaneamente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna settentrionale.

Mari: molto mossi il Mar Ligure ed il Tirreno centrale settore ovest, in attenuazione.

Fonte immagine :dipartimento protezione civile nazionale

Fonte dipartimento protezione civile nazionale