in arrivo venti fino a burrasca forte al Centro-Sud
Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.
L’avviso prevede dalla serata di oggi, mercoledì 13 ottobre, venti da forti a burrasca, dai quadranti settentrionali, su Umbria, specie sui settori appenninici, Lazio centro-settentrionale, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche fino a burrasca forte su Puglia meridionale e settori ionici. Mareggiate lungo le coste esposte.
Nel corso della notte di Capodanno è atteso un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e su Toscana e Lazio, con precipitazioni diffuse che, al Nord, avranno anche carattere nevoso a bassa quota.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della protezione civile nazionale.
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, venerdì 1° gennaio, nevicate sopra i 200 metri e localmente anche a quote di pianura in Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna e sopra i 500 metri in Veneto, con apporti al suolo generalmente moderati, localmente abbondanti. L’avviso prevede, inoltre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, in estensione dalla tarda mattinata al Lazio, specie sui settori costieri. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, fulmini e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, 1° gennaio, allerta gialla sui settori occidentali di Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Molise, nonché su tutto il territorio di Umbria e Lazio.
Previsioni meteo per Capodanno, 01 Gennaio 2021.
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-occidentale, settori occidentali di Lombardia, Veneto e Sardegna, Liguria, Appennino emiliano e settori costieri di Toscana e Lazio, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati su Liguria di Levante, Appennino emiliano, alta Toscana e Sardegna occidentale;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, resto di Piemonte, Lombardia, Triveneto, Toscana, Lazio e Sardegna, e su pianura emiliana, Umbria, Molise occidentale e Campania centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto del Nord, settori occidentali dell’Abruzzo, Molise centrale, Campania orientale e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 200-400 m su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Appennino ligure ed emiliano, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; al di sopra di 500-700 m sul Triveneto, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino toscano, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo, con temperature basse e gelate notturne su Nord e zone interne del Centro-Sud.
Venti: forti meridionali su Sardegna, con raffiche di burrasca, e settori tirrenici centro-settentrionali; dalla sera tendenti a forti meridionali sul resto del Centro-Sud.
Mari: molto mossi tendenti ad agitati i bacini occidentali; tendenti, in serata, a molto mossi i restanti bacini.