PREVISIONE PROBABILISTICA(14/21ottobre)

PREVISIONE PROBABILISTICA(14/21ottobre)
L’articolo non descrive il tempo di ogni ristretta area italiana ma illustra in modo generico e indicativo lo scenario della circolazione atmosferica e i relativi effetti che “potrebbero” verificarsi durante il periodo preso in esame.

Dopo il passaggio della perturbazione di domani, (giovedì) lo scenario sinottico
euro-atlantico vedrà un aumento medio dei
valori di pressione in quota (geopotenziale)
su gran parte dell’Europa centro settentrionale
e il mediterraneo, contemporaneamente a una diminuzione sui settori del nord atlantico,
dell’Islanda e della Groenlandia.
(regime Nao positiva)

In Italia tutto ciò dovrebbe determinare una minore probabilità di precipitazioni sulle nostre regioni centro meridionali, dove l’egemonia degli anticicloni è prevista essere più tangibile.
Il nord e occasionalmente il medio alto versante Tirrenico potrebbero essere interessati da locali piogge, collegate queste
al transito di impulsi instabili provenienti dall’atlantico.
Le temperature, dopo il calo nel weekend, subiranno un nuovo aumento nel corso della prossima settimana, attestandosi così sopra alla media del periodo, specie al centro sud, interessato più direttamente dalla risalita di masse d’aria calda subtropicali.

NOTA* Verso la fine della seconda decade, (17/18 ott.)potrebbe verificarsi l’affondo di
una saccatura tra la penisola Iberica e il mediterraneo occidentale, successivamente tagliata in cut-off/goccia fredda.
La presenza di questa depressione chiusa potrebbe regalarci qualche sorpresa qualora traslasse verso l’Italia. (VEDREMO)

Nelle figure sotto riportate le anomalie medie a 7 giorni di altezza geopotenziale, temperature al suolo e precipitazioni.


Nella figura sottostante lo scenario sinottico(rappresentativo)


Ed infine il grafico dell’indice teleconnettivo Nao

Lorenzo Colangelo
Notizie meteo Italia

Please follow and like us:
0
Tweet 20
Pin Share20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *