Iniziamo subito dalle temperature massime registrate oggi in Italia (fig.2e3).
Solita storia🤷♂️, caldo intenso quasi ovunque,
in particolare al centro sud, con picchi diffusi di 37-40 gradi nelle aree interne predisposte a calura.
Migliore la situazione sul nord ovest italiano.
(CURIOSITÀ)
Come sapete il promontorio anticiclonico in quota di matrice nord africana sempre più spesso sostituisce l’anticiclone azzorriano. Entrambi sono di origine subtropicale, il
primo però nasce sul continente africano, il secondo sull’oceano atlantico e risulta essere meno caldo con geopotenziali (pressione in quota) meno elevati.
La figura sottostante
mostra le ANOMALIE della pressione in quota(geopotenziale) riscontrati negli ultimi decenni. Semplicemente si può notare una forte anomalia positiva sulla Groenlandia, una negativa grossomodo sull’area britannica e un’altra positiva
sull’area balcanica e più a est.
COSA ACCADE GROSSOMODO??
Aria fresca/fredda scende dal nord atlantico veicolata dalle alte e basse pressioni,
di risposta l’aria fredda, una volta scesa di latitudine(di solito scorre a ovest del Portogallo) provoca una sorta di controbilamento⚖, con la risalita di aria molto calda dal nord Africa diretta verso il mediterraneo e l’Europa, così↘️↗️…
Questa dinamica, sempre più frequente, non solo tende ad agevolare le risalite di aria calda dal nord Africa ma ARRETRA più a ovest(aperto atlantico) l’anticiclone azzorriano, cioè la struttura stabilizzante che ci permetterebbe di vivere delle estati molto meno calde e più sopportabili.
(Tutto ciò fa parte del cambio di circolazione che stiamo vivendo e che determina il nuovo clima)
Lorenzo Colangelo
Notizie meteo Italia