Nelle immagini sono riportati gli spaghi del modello ECMWF riferiti rispettivamente alle città di BOLOGNA1 e ROMA2 e PALERMO3.
Gli SPAGHI rappresentano le varie corse che
un modello sviluppa singolarmente, facendo partire ognuna di esse con parametri iniziali lievemente differenti, ad esclusione della corsa di controllo, questo per permettere diverse evoluzioni. La media di tutte le corse, in ogni singolo modello, (linea rossa) è un riferimento per capire il tempo nel medio e breve termine.
Più gli spaghi sono DISTANTI tra di loro meno attendibile è la previsione, viceversa quando appaiono vicini o quasi uniti la stessa risulta essere più probabile.
Nel grafico (partendo da sopra) è riportata la temperatura a 1500m circa. Le temperature a
1500m (850hpa) in libera atmosfera sono molto utili per valutare le avvezioni delle masse d’aria calda e fredda.
A tale quota la temperatura non è condizionata dagli scambi di calore con il suolo.
Vedendo la media delle varie corse (linea rossa) si può notare come la temperatura a 1500m in libera atmosfera, PER TUTTO IL PERIODO EVIDENZIATO NEL GRAFICO e ANCHE “OLTRE”, oscilli “generalmente” tra
i 20 e 25 gradi, indice di masse d’aria molto calda🌡.
*(Nel grafico sono riportate le temperature
a sinistra e le date sotto)
Caldo anche a 500hpa, (5800m) secondo gruppo di linee, con valori di pochi gradi sotto lo zero.
In pianura, alle basse quote, con tutta sicurezza si continueranno a raggiungere valori di T. particolarmente elevati, specie nelle aree interne.🌡🌡🌡🌡
Per quanto riguarda le precipitazioni (vedere sotto a tutto) stendiamo un velo pietoso semplicemente perché non appare nulla.
*Ricordo che siamo sotto l’influenza del PROMONTORIO ANTICICLONICO “IN QUOTA” di MATRICE NORD AFRICANA 🌡, il quale veicola le masse d’aria calda dalle aree desertiche verso il mediterraneo e su parte dell’Europa .
Man mano che l’aria bollente risale verso nord, all’interno del sistema stabilizzante, comprime,(scende di quota) causando per legge fisica un “ulteriore” riscaldamento della massa d’aria già di se calda. Questa situazione, come evidenziato, rimarrà invariata anche durante la prossima settimana.☀️🌡
*IL PROMONTORIO IN QUOTA DI MATRICE NORD AFRICANA in estate ha la caratteristica di avere valori molto alti di pressione in quota (geopotenziale) e medio bassi al suolo, qui a causa della presenza di aria molto calda e quindi poco densa negli strati inferiori dell’atmosfera.
L’aria calda e leggera in prossimità del suolo tende a risalire di quota per legge fisica, mantenendo valori di pressione modesti
sulla superficie. (Bassa pressione termica)
Autore L. Colangelo
Notizie meteo Italia