Il corso sub-tropicale in atto potrebbe intensificarsi nel corso della prossima settimana quando lo stesso sub-tropicale potrebbe guadagnare in latitudine in mediterraneo. In tal senso, comunque, vedremo.
Tornando alla situazione e, soprattutto, alla evoluzione che il tempo potrebbe regalarci nel prossimo futuro, c’è da mettere in conto, dopo un passaggio instabile su alpi e nord-italia, nel corso della prossima settimana e per come detto, un certo rinforzo del sub-tropicale ed un suo certo guadagno in latitudine, destinato a consolidare il perfetto solleone di una stabilità estiva che, ahimé, non deriva dalle azzorre e che, pertanto, regala un caldo più inclemente. Uno spiraglio in grado di accendere le speranza dei freddisti lo fornisce il lungo termine, giacché tutti i modelli, e non da oggi, segnalano la possibilità da inizio terza decade , lo stesso sub-tropicale cominci a perdere un pò di forza, tenda ad un certo ritiro, e si entri nel quadro di una fisionomia con flusso dominante ovest-est, se non associato a veri affondi, quanto meno a componente più azzorriana e meno calda, soprattutto sul centro-nord e parte del sud.
Autore Pierangelo Perelli