
Le immagini radar meteo di questa mattina denotano la significativa situazione piovosa che sta coinvolgendo da ore appennino ligure, emilia occidentale e, a sfumare, lombardia e triveneto. Detta situazione corrisponde ad un contesto di cluster autorigeneranti che, su un flusso sud-occidentale praticamente stazionario, maturano dalla ligura in direzione di emilia, lombardia e triveneto, verso nord-est. La fascia medesima risulta inserita in una linea di netto contrasto termico e di assoluta criticità perché stazionaria, perché corrispondente ad un significativo flusso in quota instabile sud-occidentale, ad una significativa rimonta sciroccale negli strati bassi e, di conseguenza, ad una marcata situazione di convergenza. Il disegno mostra: con i colori il flusso sud-occidentale in quota; con le frecce blu lo stesso flusso nel punto in cui si presenta più intenso; con le linee bianche la mappa isobarica; con le frecce rosse la rimonta sciroccale che incrocia nettamente da dx il flusso in quota favorendo la situazione di convergenza. Ci mette naturalmente il suo anche l’effetto stau dell’appennino ligure. Da tutto questo si possono dedurre tutte le condizioni estremamente favorevoli alla genesi di linee temporalesche stazionarie e rigeneranti, pertanto persistenti ed intense, lungo quella linea di sviluppo (vedi la corrispondente espressione meteo radar delle precipitazioni e dei cluster suddetti)…
Autore Pierangelo Perelli