Primo weekend di agosto con sfumature settembrine???

Da qualche giorno i modelli stanno proponendo una possibile discesa di aria nord atlantica verso latitudini abbastanza basse considerato il periodo stagionale.

In particolare i calcolatori d’ “oltreoceano” (l’americano gfs e il canadese gem) vedrebbero la penetrazione netta verso sud della perturbazione; stante la provenienza da nord ovest verso sud est sarebbero da attendersi fenomeni più probabili e significativi sul nord est, confini tosco emiliani e poi a scendere su buona parte del versante adriatico e zone interne del centro.

La nota di rilievo però sarebbe il calo termico veramente importante con lo sfondamento dell’isoterma +10° (media a 1400m) su parte del nord Italia (l’uscita ufficiale calcolava anche qualcosa meno stamattina) e quindi un quadro termico da break di fine estate più che da inizio agosto.

I modelli europei riprendono in larga parte l’idea dell’ingresso perturbato, ma con evoluzione più veloce, più occidentale (e che quindi darebbe più precipitazioni sul Tirreno) e un calo termico meno estremo, che porterebbe sicuramente in ogni caso sotto le medie del periodo grossa parte d’Italia per qualche giorno.

Davanti a questa previsione si pongono 7 giorni abbondanti di distanza, un territorio complesso come quello italico, protetto dalle Alpi che sono sempre “croce e delizia” per i calcolatori nell’individuare fino all’ultimo momento le traiettorie e i reali effetti dell’ingresso di una massa d’aria settentrionale e soprattutto i numerosi ri-calcoli a cui è soggetto l’elaboratore via via che si avvicina la scadenza previsionale, anche dovendo considerare quanto potrà essere attiva l’erosione al promontorio anticiclonico che nel frattempo a metà settimana si farà nuovamente più invadente al centro sud del Paese.

Vedremo quanto di questa visione troverà poi riscontrò nella realtà

A cura di Simone Scarpelli

Please follow and like us:
0
Tweet 20
Pin Share20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *