Anomala persistenza dell’azione sub-tropicale🌡️


Alla luce del clima di questi ultimi anni e decenni quanto possa intendersi come anomala una situazione come quella di questi giorni difficile dirlo.

Certe configurazioni può darsi che si debba cominciare a considerarle fisiologiche o normali.

Di sicuro una così ingombrante presenza del promontorio africano in mediterraneo e non solo ed un contesto di persistente affondo in oceano con relativi valori NAO decisamente bassi o negativi non appare come una configurazione così normale per il periodo.

Un indice NAO con bassi valori può anche essere sinonimo di un mediterraneo raggiunto da aria fredda nord oceanica e perturbazioni, ma, in questo caso, tutto questo è significativamente ostacolato dal sub-tropicale con l’autunno che scende di latitudine ma rimanendo abbondantemente confinato a largo.

A dire il vero, da qui a fine mese, qualche momento di parziale cedimento ad ovest dell’alta pressione lo si intravede tant’è che non sono esclusi altrettanti momenti di destabilizzazione sul nord-italia per avanzata di correnti umide sud-occidentali.

Ma se osserviamo l’andamento barico e della circolazione su scala emisferica, rappresentato in questa mia animazione e relativo al periodo 19-29 ottobre, si può senz’altro dedurre come il profilo euroatlantico, con affondo a largo e con promontorio mediterraneo e continentale, tenda a modifiche moderate e a presentare deboli flessioni e riproposizioni tali da offrire il quadro di un contesto generale di persistenza…

Please follow and like us:
0
Tweet 20
Pin Share20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *