
L’Italia ha conseguito il suo secondo maggio più caldo mai registrato dal 1800, con +1,83 °C sopra la media trentennale di riferimento (1991-2020) . Le regioni settentrionali e quelle centrali hanno avuto il mese di maggio più caldo mai registrato dal 1800, rispettivamente con +2,25 °C e con +1,81 °C al di sopra della media( 1991-2020) .
Le regioni meridionali invece hanno assistito al terzo mese di maggio più caldo dal 1800, con una anomalia termica rispetto alla media trentennale di riferimento di +1,56 °C.
Per il trimestre primaverile l’Italia ha registrato una anomalia termica positiva di +0,10 °C.

Sulle regioni meridionali il trimestre (marzo-aprile-maggio) ha registrato una anomalia negativa della temperatura di – 0,09°C.
Questi dati sono stati emessi dalI’ Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC).
A cura del dott. Centra Massimo