LA TEMPERATURA MASSIMA

A cura di Ludovico Oberti e Lorenzo Colangelo

La temperatura massima rappresenta un momento nella giornata in cui il valore termico raggiunge il massimo potenziale.
La temperatura massima può essere raggiunta per poche decine di minuti, specie d’inverno nelle giornate serene, o per alcune ore; in quest’ultimo caso accade più frequentemente nella stagione estiva dove la maggior irradiazione solare tende ad accumulare calore sulla superficie. Qualche volta accade che la
T massima si registri di notte o di mattina presto per via di correnti favoniche che riscaldano l’aria per compressione adiabatica. Anche il repentino cambio della massa d’aria può far registrare la temperatura massima di notte o al contrario, in caso di aria molto fredda, la minima in pieno giorno.
Comunque sia quando sentiamo dai media che in una determinata località si è arrivati a toccare i 40 gradi, ciò non significa che lo stesso valore stazioni in loco per tutta la giornata ma solo per un determinato tempo.

Please follow and like us:
0
Tweet 20
Pin Share20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *