![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2021/06/Screenshot_20210610_131114_com.android.chrome_edit_1046351872793_1623323997379.jpg)
In Italia il mese di Maggio 2021 ha registrato una anomalia termica di -0,45°C rispetto alla media trentennale (1981-2010).
I dati sono stati emessi dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC).
Si passa da circa +1,5°C nella Sicilia meridionale e nella Sardegna orientale a quasi -3°C in Friuli e in altre aree del nord dell’Italia.
Più in specifico il mese di Maggio 2021 ha evidenziato nelle temperature massime una anomalia termica negativa di – 0.41°C.
![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2021/06/Screenshot_20210610_131131_com.android.chrome_edit_104676190091839.jpg)
Mentre nelle temperature minime l’anomalia della temperatura rispetto alla media trentennale di riferimento è stata di – 0.50°C.
![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2021/06/Screenshot_20210610_131125_com.android.chrome_edit_104659005399133.jpg)
C’è da evidenziare che la deviazione negativa dalla media è stata particolarmente evidente su tutte le regioni settentrionali, mentre su quelle centrali e meridionali la temperatura è risultata nel complesso intorno ai valori medi salvo locali aree con scarti o maggiori o minori.
A cura del dott. Centra Massimo