UNA CAUTA ANALISI A MEDIO TERMINE.
Nella figura 1 è riportata la configurazione sinottica del modello americano per il giorno di lunedì 24 maggio. Si nota la discesa di aria artica marittima verso l’Europa e quindi l’Italia, grazie alla disposizione meridiana di un’area di alta pressione ad ovest ( Islanda, Groenlandia) e ad est un vasto centro di bassa pressione in prossimità della penisola Scandinava e delle isole Svalbard. Questa configurazione “PORTEREBBE” freddo per questo periodo, a prescindere dalla distribuzione delle precipitazioni che a distanza di tempo sono impossibili da decifrare.
Guardando il modello Europeo (figura 2) più o meno per lo stesso periodo, possiamo osservare un ridimensionamento dell’apporto fresco, questo a causa di un maggiore coinvolgimento dell’alta pressione sui nostri territori, ma complessivamente non esclude affatto una circolazione settentrionale soprattutto sulle aree orientali del nostro paese con temperature lievemente sotto media, quindi niente caldo fuori stagione.
È SOLO UNA TENDENZA CHE VEDRÀ SICURAMENTE DELLE MODIFICHE, MA OGGI LE CARTE CI FANNO VEDERE QUESTO E COMMENTARLE NON COSTA NULLA🤷🏼♂️😊
Grazie per queste informazioni importanti