
Allerta gialla su dodici regioni
Una vasta area depressionaria, con centro d’azione sul Mare del Nord, convoglia masse d’aria fredda ed instabile anche verso la nostra penisola, determinando, dalla serata di oggi, un progressivo peggioramento del tempo dapprima sulle regioni del nord, in estensione domani localmente sul centro e parte del sud. La perturbazione sarà accompagnata da un significativo rinforzo della ventilazione e un progressivo calo termico.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 11 ottobre, allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, sull’intero territorio di Umbria, Marche, Lazio, Molise e Campania, su parte di Abruzzo e Sicilia.
Previsioni meteo per domani, domenica 11 ottobre 2020
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, Emilia-Romagna, Lombardia orientale, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana settentrionale ed orientale, con quantitativi cumulati moderati, fino ad elevati su Friuli Venezia Giulia e settori orientali del Veneto;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Alto Adige, resto Toscana, Umbria, Lazio, Campania, settori appenninici di Abruzzo e Molise ed in serata sulla Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Liguria, Abruzzo e Molise e su Piemonte sud-orientale, Lombardia sud-occidentale, Marche, Basilicata occidentale, Calabria nord-occidentale e Sicilia centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: sui settori alpini di Lombardia orientale e Triveneto inizialmente al di sopra di 1300-1500 m, in calo fino a 1000-1200 m, con apporti al suolo da moderati a elevati; sull’Appennino emiliano al di sopra dei 1200-1400 m, con apporti al suolo generalmente moderati.
VisibilitĂ : nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in diminuzione da sensibile a marcata al Nord, in diminuzione localmente sensibile al Centro.
Venti: forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna e localmente sulle coste del Lazio, con raffiche di burrasca specie sui settori occidentali e settentrionali sardi; localmente forti dai quadranti meridionali sui settori adriatici di Abruzzo e Molise e sulla Puglia; da forti a burrasca nord-orientali sui settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con raffiche di burrasca forte sul triestino; forti settentrionali sulla Liguria, con possibili raffiche di burrasca; tendenti a forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sui settori appenninici. Localmente forti di Favonio sui settori alpini.
Mari:Â agitato il Mar di Sardegna; da molto mosso a localmente agitato il Tirreno centrale; molto mossi il Mar Ligure e l’Adriatico settentrionale; tendenti a molto mossi il Canale di Sardegna, il Tirreno settentrionale, il Tirreno meridionale settore ovest, lo Stretto di Sicilia e il Canale d’Otranto.

Fonte : dipartimento protezione civile nazionale