Piemonte-VDA-Lombardia-Triveneto.
Buonasera a tutti! Nella giornata odierna l’alta pressione si è lievemente indebolita sulle nostre regioni. Non abbiamo un netto cambiamento del tempo ma stiamo assistendo a qualche locale disturbo in quanto ci troviamo interessati da lievi infiltrazioni instabili. In particolare abbiano lo sviluppo di rovesci sparsi e qualche temporale tra Alpi e Prealpi. Nella giornata di domani avremo ancora a che fare con queste lievi infiltrazioni instabili con qualche disturbo. Come si nota dalla mappa, la situazione è piuttosto interessante invece nello Ionio con la formazione (in atto già in queste ore) di un profondo vortice di bassa pressione, un vero e proprio TLC (ciclone simil tropicale)
Entriamo nei dettagli per domani. La giornata trascorrerà con tempo generalmente buono anche se con addensamenti presenti nelle ore pomeridiane-serali sui settori Alpini e Prealpini, dove sarà possibile proprio tra il pomeriggio e la serata lo sviluppo di rovesci sparsi e qualche temporale; tra sera e inizio notte successiva, mentre sui rilievi i fenomeni tenderanno a smorzarsi, qualche occasionale temporale non è da escludere sull’alta pianura Lombarda e sulla pianura Veneta-Friulana ma occasionali e di dubbio innesco. Temperature massime comprese in genere tra 29-31°C alle basse quote; mite gradevole in montagna, sui 20-22°C a quote medie.
Venerdì l’alta pressione si rinforzerà e il tempo dunque sarà ancora in prevalenza stabile e soleggiato, al più qualche isolato piovasco nelle ore pomeridiane-serali sui rilievi orientali. Il weekend trascorrerà poi con un tempo tutto sommato buono anche se la depressione presente ad ovest potrà avvicinarsi alle nostre regioni e dare un pó di fastidio all’alta pressione causando un pó di lcoale instabilità. Rovesci e qualche temporale saranno possibili nelle ore pomeridiani-serali sull’arco Alpino, isolati sabato e poi più numerosi domenica con coinvolgimento possibile delle Prealpi e dell’Appennino, tra sera e notte successiva pare anche della pianura Piemontese. Lieve calo termico nel weekend possibile sulla pianura e relative pedemontane a causa di correnti orientali. Sarà poi possibile più instabilità settimana prossima ma ancora da valutare. Seguiremo l’evoluzione.