A cura di Francesco Cazzolla
Buongiorno a tutti i nostri amici lettori.
Nel precedente articolo (per chi non ha letto invito a farlo a questo link ), abbiamo evidenziato che l’alta pressione è in espansione sulla nostra penisola e riporterà un clima caldo ma tutto sommato gradevole con punte massime non oltre i 32°C un pò su tutto il territorio ( la famosa Estate settembrina).
L’anticiclone però non avrà vita facile, infatti molte volte le basse pressioni atlantiche cercheranno di penetrarlo sempre più isolando sul bacino del Mediterraneo le famose gocce freddo ovvero i cut off. Proprio questa situazione si verificherà già nelle giornate di Lunedi/Martedì, quando una saccatura riuscirà a scalfire l’alta pressione azzoriana da Nord, isolando una insidiosa goccia fredda a largo della Sardegna. In un primo momento le piogge interesseranno il Nord-Ovest, per via dell’attraversamento della goccia fredda sul territorio, per poi portarsi a Ovest della Sardegna causando una forte instabilità proprio sull’Isola e sulla Corsica. Attenzione ai fenomeni temporaleschi che si potranno verificare specialmente al Sud dell’Isola, tutto accompagnato da un lieve calo termico.

Se in Sardegna ci saranno precipitazioni, sulla restante parte d’Italia ( esclusi deboli fenomeni tra Lazio, Toscana, Campania e Appennino centro-meridionale ) a farla da padrone sarà il bel tempo con le temperature in lieve aumento ma senza eccessi.
Da monitorare la fine della prima decade e l’inizio della seconda ( intorno al 11/13) quando l’Italia potrebbe assistere ad un vero e proprio assaggio autunnale ad opera delle perturbazioni atlantiche dirette proprio nel cuore del Mediterraneo. Rimanete sempre aggiornati con la nostra pagina facebook @notiziemeteoitalia .