Buonasera. Riepilogo giornata di ieri .
Altra giornata scoppiettante al centro nord. Rovesci, temporali, grandinate hanno creato molti problemi. Gli accumuli maggiori in base alla rete di rilevamento meteonetwork, si trovano tra Valle d’Aosta, alto Piemonte, zona di Torino, alta Lombardia, Trentino alto Adige, Veneto, Friuli, Liguria di levante, Toscana, Umbria, alto Lazio (tornado distruttivo a Viterbo), zona dell’Aquila.
Aria fresca nord atlantica continua a interessare l’ovest Europa, con anomalie di temperatura sotto le medie. Di converso continua l’afflusso di aria calda africana come risposta al sud Italia, Balcani, Grecia e Turchia, dove le massime odierne si sono attestate su valori oltre le medie anche di 10 gradi, con ponte vicine ai 40 gradi nelle aree sottovento ai venfi meridionali (colorazione viola intenso sulla mappa meteonetwork.it). Le mappe delle anomalie stilate dal portale wxcharts.com parlano chiaro: autunno tra penisola iberica, Francia, Svizzera e isole britanniche, estate bollente tra sud Italia, Balcani, Grecia, Turchia e pianure russe.
Configurazione barica estrema ma non rara. Buona serata e buonanotte 😊
Mappe: meteociel.fr, meteonetwork.it, wxcharts.com.
A cura di Francesco Loparco