![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2020/08/FB_IMG_1598700259447.jpg)
Buongiorno. Previsioni per oggi, Sabato 29 Agosto 2020.
Si rinnovano condizioni di spaccatura in due dell’Europa e dell’Italia, anzi, si rinvigoriscono.
![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2020/08/FB_IMG_1598700263255-1024x677.jpg)
L’ultimo scatto del satellite ci mostra bene il flusso di aria molto fresca nord atlantica, in seno a una bassa pressione sulle isole britanniche; aria fresca facilmente riconoscibile grazie alla nuvolosità a ciottoli che interessa praticamente tutta l’area occidentale europea, spingendosi fin verso l’atlantico portoghese. Questa favorisce il lungo sistema nuvoloso temporalesco che dalla Spagna orientale va fin sulla Polonia e già ora interessa queste aree con numerosi temporali, che andranno a incrementarsi nel corso delle prossime ore, dove è stata emessa un allerta rossa arancione per criticità molto elevata, specialmente tra Francia meridionale, tutto il nord Italia, parte della Sardegna, Corsica, Alpi, Svizzera, Austria, Slovenia, per temporali intensi, grandine grossa, supercelle e possibili tornado; si prega di prestare la massima attenzione.
Di converso la natura come risponde a questo? Risponde dalla parte opposta con una risalita di aria calda africana che anche oggi andrà a interessare il centro sud Italia, Balcani, Grecia, Turchia e Europa orientale, con temperature superiori alle medie di 5-10 gradi e con venti di scirocco moderati che aumenteranno la calura e la sensazione di umido.
![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2020/08/FB_IMG_1598700268552-1024x720.jpg)
La saccatura dell’ovest Europa è chiusa ai lati, dal promontorio africano e dall’anticiclone delle Azzorre che punta dritto l’Islanda e parte della Groenlandia. Il meteo da spettacolo.
![](https://notiziemeteoitalia.it/wp-content/uploads/2020/08/FB_IMG_1598700276359.jpg)
Vi auguro una buona giornata e a risentirci 😊
Mappe: sat24.com, meteociel.fr, moloch.it, Severe Weather Europe, meteonetwork.it.
A cura di Francesco Loparco