PRIME PROVE DI AUTUNNO? SI INIZIA LA CRISI ESTIVA

A cura di Francesco Cazzolla

Un caloroso saluti a tutti i nostri amici lettori

Ormai ci siamo, sembra confermata la possibilità di avere, nei prossimi gironi, una perturbazione di stampo autunnale. Molti modelli ormai confermano il cambio di rotta proprio a cavallo tra la fine di Agosto e l’inizio di Settembre, ad opera di una bassa pressione (di una certa intensità) proveniente dal vicino Atlantico, responsabile non solo dell’arrivo delle piogge un pò più organizzate, ma ad un calo consistente delle temperature su tutto il territorio italiano.

Ma andiamo per ordine, infatti la saccattura non interesserà tutta l’Italia immediatamente, ma avrà due fasi.

La prima fase vede un maggior coinvolgimento delle regioni Centro-Settentrionali, intorno al weekend, con piogge anche intense soprattutto nel Piemonte e Veneto, temporali anche forti e locali grandinate, accompagnati da violente raffiche di vento, seguito da un abbassamento delle temperature. Se al Nord piove, nello stesso periodo il Sud vedrà l’arrivo dell’anticiclone Nord-Africano ( un prefrontale) che farà impennare le temperature con apice del caldo atteso proprio nella giornata di Domenica, quando la colonnina di mercurio raggiungerà valori prossimi ai 40°C soprattutto su Sicilia ( anche sulle coste del Sud della regione), Puglia( tavoliere, Murge, Barese, e Foggiano), zone interne della Calabria e localmente anche in Campagna, per via della circolazione anche sostenuta meridionale.

http://www.meteociel.fr/

Dalla seconda parte della giornata di Lunedì il fronte si sposterà più a Sud, coinvolgendo anche le estreme regioni Merdionali, liberandole dalla canicola africana.

Anche qui ci attendiamo delle piogge un pò più organizzate, ma sembra che il maltempo possa arrivare in maniera molto più attenuata rispetto alla prima fase. Attenzione però ai forti contrasti termici, infatti nelle ultime 12 ore della giornata di Lunedì si avranno 10 gradi in meno rispetto alla prima parte.

A seguire sembra prorpio che l’instabilità possa perdurare (almeno al Sud) per i primi giorni del mese di Settembre, infatti potrebbe la saccatura isolarsi tra l’Adriatico meridionale e i Balcani, generando la classica goccia fredda, capace di mantenere le temperature in media e regalando un pò di pioggia al Sud.

Per concludere, l’Estate subirà un pesante attacco da parte delle perturbazione atlantiche, segno che ormai la bella stagione sia arrivata al capolinea.

Please follow and like us:
0
Tweet 20
Pin Share20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *