Buonasera a tutti! Nella giornata odierna l’alta pressione ha ceduto il posto a correnti fresche/instabili Atlantiche sulle nostre regioni. Dopo l’attesa instabilità della giornata odierna (soprattutto verso est) che sta mettendo fine alla fase calda Africana, nella giornata di domani rimarremo sotto l’influenza di correnti instabili responsabili di nuovi fenomeni irregolari.

Vediamo quindi insieme cosa aspettarci domani. Sarà il tempo variabile/instabile a fare la voce grossa. Nella notte possibilità di qualche piovasco sulla pianura in esaurimento ad inizio mattina. Nelle ore pomeridiane avremo nuova instabilità con rovesci irregolari e qualche temporale su Alpi/Prealpi (soprattutto centro-orientali ma possibili anche sulle restanti zone, più diffusi tra sud-ovest Piemonte e ovest Liguria) e Appennino in possibile locale sconfinamento alle aree costiere Liguri. Tra pomeriggio e sera possibilità di rovesci e temporali anche in pianura specie su centro-est Lombardia, Emilia e Triveneto, tra sera e inizio notte successiva anche sulla Romagna. In caso di temporale saranno nuovamente possibili un pó ovunque fenomeni anche forti. Miglioramento in serata su Alpi, Prealpi e Liguria, altrove nella notte su martedì. Temperature massime non oltre 28-30°C alle basse quote.
A partire da martedì l’alta pressione rimonterà da ovest sulle nostre regioni divenendo più forte poi mercoledì e giovedì. Spazio quindi ad un miglioramento del tempo e con rialzo termico soprattutto mercoledì e giovedì (caldo senza eccessi). I modelli intravedono poi per il weekend (a partire da venerdì) la possibilità di un peggioramento più marcato ad opera di una saccatura Atlantica accompagnata da aria più fresca. Ad oggi pare che potremo assistere a piogge e rovesci/temporali numerosi, intensi e a più riprese con annesso calo termico. Con un peggioramento del genere, se confermato, si potrà parlare di rottura dell’estate. Seguiremo l’evoluzione di questa interessante situazione, per il momento non si può scendere troppo nei dettagli.