A cura di Flavio Milani.
Buongiorno a tutti! L’alta pressione di matrice Africana è ben presente sulle nostre regioni. Tempo dunque in prevalenza soleggiato e anche caldo. Da segnalare però la possibilità di rovesci e temporali irregolari ma anche intensi nelle prossime ore a causa di infiltrazioni instabili Atlantiche.

Entriamo nei dettagli per le prossime ore. Addensamenti cumuliformi prenderanno vita nel pomeriggio/sera su Alpi e Prealpi e potranno dar vita a rovesci sparsi e locali temporali anche intensi sui rilievi Alpini e Prealpini in locale/occasionale sconfinamento tra sera e inizio prossima notte alle aree di pianura di nord Piemonte e Lombardia (specie medio-alta). Sul resto del nord tempo asciutto con al più innocue velature irregolari in transito dal pomeriggio. Temperature calde con punte massime alle basse quote comprese in genere tra 32-34°C (qualche punta di 35-36°C sulla bassa pianura centro-occidentale), fino ai 24-25°C in montagna a media quota.
Nella giornata di domani già tra notte e mattina qualche rovescio o temporale da ovest verso est sarà possibile su Alpi/Prealpi centro-orientali ma anche sulla medio-alta pianura Padana. Un pó di instabilità potrà poi proseguire tra pomeriggio e sera sui setttori Alpini/Prealpini con possibili nuovi locali sconfinamenti tra sera e notte su venerdì alla pianura Piemontese-Lombarda occidentale. Il resto della settimana trascorrerà tra alta pressione Africana e infiltrazioni instabili. In un contesto discreto e alle basse quote anche caldo, avremo la possibilità di rovesci e temporali sparsi specie nelle ore pomeridiane-serali (venerdì qualche fenomeno possibile già tra notte e mattina su est Piemonte e settori a nord del Po tra Lombardia e Triveneto) specie sui rilievi ma con occasionali sconfinamenti tra le ore serali e notturne alle aree di pianura adiacenti (domenica possibili anche sui restanti settori a nord del Po). Seguiremo passo passo la situazione.