A cura di Francesco Cazzolla
Buona domenica ai nostri cari lettori, che ci seguono su tutti gli aggiornamenti meteo.
Nelle ultime ore, a cavallo tra la notte di Sabato e le prime ore di Domenica 2 Agosto, al Nord si sono verificati temporali abbastanza forti, con grandinate e forti raffiche di venti, su parte della Lombardia e regioni del Nord-Est. Al Centro-Sud, invece, l’anticiclone tiene ancora sotto scacco molte regioni con le temperature che localmente raggiungono punte prossime ai 40°C, se pur almeno per oggi, la colonnina di mercurio non dovrebbe raggiungere tali valori per via della ventilazione più settentrionale . La situazione è destinata a perdurare ancora per altri due giorni, con il caldo che aumenterà nuovamente nelle giornate di Lunedì e Martedì quando ci sarà una nuova impennata termica prefrontale e nuovi disagi dovuti alla sensazione di AFA al Meridione. Infatti da Nord scivolerà un impulso di aria fresca Atlantica, e questa farà si che l’Anticiclone Nord-Africano sotto la spinta instabile, si sposti almeno temporaneamente verso Nord inglobando la nostra penisola sotto la sua fornace.
Successivamente anche il Centro-Sud subirà l’entrata di aria più fresca, questo non prima di Martedì 4 Agosto, che non solo riporterà le temperature in media, ma sarà anche responsabile delle precipitazione che attraverseranno tutta l’Italia da Nord a Sud. Attenzione ai fenomeni talvolta violenti, accompagnati da raffiche abbastanza intense e grandine di media dimensione, questo per via dei grandi contrasti termici delle due masse d’aria di origine diversa. L’instabilità dovrebbe ( e usiamo il condizionale) poi isolarsi in una goccia fredda pericolosissima al Centro-Sud, la quale potrebbe condizionale il tempo per diversi giorni almeno fino a Venerdì, mentre al Nord si instaurerebbero condizioni più stabili per via dell’espansione dell’Alta pressione delle Azzorre con punte di 30°C del tutto accettabili.
Possiamo dunque iniziare ad archiviare quest’ondata calda che è stata almeno per ora, la più calda e duratura di quest’Estate.