
Buon pomeriggio. Alla fine è arrivato il record. Come sospettavo ieri, Londra con la sua temperatura di 37.8 gradi registrati il 31 Luglio, ha stracciato il suo record di 36.7 gradi che risaliva al 01 Luglio 2015; 38 gradi a Londra equivalgono a più di 40 gradi per esempio in una località del mediterraneo collinare a 40 gradi di latitudine nord, quindi non c’è nulla di cui essere contenti. Il risultato è stato che la spiaggia di Brighton è stata presa d’assalto da turisti e cittadini inglesi per sfuggire alla calura della città.

Record di caldo anche nei paesi Baschi in Spagna il 30 Luglio, con massime di 42 gradi a Bilbao e 42.6 a San Sebastian. Nonostante l’estate “normale” europea, è bastata una sola ondata di calore per sbriciolare record e raggiungere temperature davvero elevate. Ora però, il conto da pagare potrebbe essere salatissimo. Almeno per ciò che riguarda l’Europa occidentale, attesi già oggi, temporali localmente intensi e grandinigeni: il conto da pagare per un estremo è un altro estremo solitamente. Buon sabato pomeriggio ancora infuocato e umidissimo.
Fonti: AccuWeather.com, Severe Weather Europe, MeteoGiuliacci.it.
A cura di Francesco Loparco