A cura di Flavio Milani.
Buongiorno a tutti! L’alta pressione è ben presente sulle nostre regioni e il contributo caldo dal nord Africa sta causando la prima vera e propria ondata calda della stagione. Tuttavia lievi infiltrazioni instabili potranno dare un pó di fastidio nelle prossime ore con possibilità di temporali irregolari ma anche intensi.
Entriamo nei dettagli per la giornata odierna. Nelle prossime bel tempo prevalente. Tra pomeriggio e sera tuttavia rovesci e qualche temporale potranno svilupparsi tra Alpi e Prealpi con locale coinvolgimento delle aree di pianura adiacenti di Veneto e Friuli. Tra sera e inizio prossima notte possibile coinvolgimento del resto di Piemonte e Lombardia, occasionali sul Veneto occidentale e sull’Emilia settentrionale (confine Lombardo). I fenomeni saranno irregolari (difficile localizzazione precisa) ma anche di forte intensità e in caso di temporale con locali grandinate e raffiche di vento. Giornata calda con massime fino ai 32-34°C in genere alle basse quote con anche afa (fino ai 35-36°C sulla bassa pianura centro-occidentale con locali punte di 37°C), qualcosa in meno sulle zone costiere. Mite in montagna.
L’alta pressione insisterà anche nei prossimi giorni. Andremo verso la fase clou che avverrà tra venerdì e sabato a causa di un ulteriore rinforzo dell’afflusso caldo Africano. Punte massime che saranno comprese tra 33-36°C alle basse quote, fino ai 37-38°C sulla bassa pianura centro-occidentale. Da segnalare tuttavia la possibilità di qualche rovescio o temporale di calore sui rilievi Alpini e Prealpini tra pomeriggio e sera domani e venerdì (occasionali domani anche in pianura nelle ore serali). Sabato possibili locali rovesci e temporali da Alpi/Prealpi in possibile estensione alla pianura a nord del Po tra sera e notte successiva, preludio ad una domenica con più rovesci e temporali nel pomeriggio/sera a causa dell’indebolimento dell’alta pressione. Si potrà andare verso un inizio nuova settimana instabile con calo termico più apprezzabile ma di questo ne riparleremo.