Partiamo dal presupposto che ci troviamo in piena Estate, infatti come sappiamo il periodo più caldo è concentrato dal 15 Luglio al 15 Agosto, quando i termometri raggiungono i valori massimi per la stagione.
In quest’ultimi giorni, il clima sulla nostra penisola è stato abbastanza mite ( nessun eccesso di caldo) per via delle correnti più fresche oceaniche, che in qualche modo sono riuscite ad intrufolarsi nel Mediterraneo Centrale.
La situazione però, è destinata a ritornare verso i valori più consoni per il periodo, infatti un robusto anticiclone riuscirà, seppur con qualche scricchiolino a inglobare l’Italia nel sua campana altapressoria e questo farà sì che le temperature subiranno un netto aumento termico specialmente al Centro-Sud.
Al Nord ormai, sembra confermata la sfuriata temporalesca attesa per il fine settimana, ad opera delle correnti più fresche oceaniche, che riusciranno a scalfire la parte più settentrionale dell’alta pressione, apportando condizioni di instabilità ( occhio ai probabili temporali anche di forte intensità soprattutto in Veneto, Friuli ed adriatiche) con un netto calo termico con coinvolgimento anche delle altre regioni fin al meridione verso domenica.

Poi che succederà?
Bene, per rispondere a questa domanda dobbiamo scrutare i primi segnali che mostrano i modelli matematici da giorni. In effetti i vari centri di calcolo evidenziano un rafforzamento dell’Anticiclone da Ovest verso Est, inglobando lo stivale fino ai Balcani, apportando condizioni di stabilità ( non si escludono temporali lungo l’arco alpino e appenninico) e un nuovo aumento termico. Diciamo fin da subito che le temperature non raggiungeranno valori eccezionali ( over 40°C), ma sicuramente si porteranno almeno 3-4°C oltre la media stagionale, con punte dai 35° ai 38°C, periodo pieno estivo.
Realizzato da Cazzolla Francesco
Team: @notiziemeteoitalia