
⛈AGGIORNAMENTO SERALE ⛈
Il NORD Italia ha sperimentato una giornata instabile con alcuni sistemi temporaleschi.⛈
Nel corso del pomeriggio cluster multicellulari si sono formati sulla pianura friulana, ma a destare attenzione è stata la lunga squall line temporalesca, (già segnalata nella pagina), sulla fascia pedemontana della Lombardia che ha sconfiato sull’alta pianura, in più da una linea d’ instabilità sul Veneto orientale è poi nata una fantastica supercella🌪. Situazione più tranquilla in Piemonte interessato solo da alcuni rovesci sulle Alpi, così anche la Liguria e gran parte dell’Emilia Romagna.
Attualmente un’ altra linea temporalesca interessa il basso Veneto e altri rovesci il Friuli. Da evidenziare il notevole rinforzo dei venti da nord est sulle pianure del Veneto.
Al CENTRO tempo stabile su tutte le regioni, deboli precipitazioni solo tra Lazio e Abruzzo meridionale ma di poca importanza. Sui rilievi di Toscana, Umbria e Marche nuvolosità cumoliforme senza precipitazioni.
Al SUD deboli rovesci 🌦 in diverse zone della Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia , sulle altre zone velature di passaggio.
In Sardegna precipitazioni già dalla mattinata, situazione in miglioramento durante il pomeriggio con residui deboli fenomeni solo sui settori settentrionali della regione
A cura di Lorenzo Colangelo, Andri Thana
Alessio Macerola, Davide Casotti